FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
16 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Il parco ‘binazionale’ tra USA e Messico: un modello per le città di confine

Un parco di confine a cavallo di due nazioni, fatto per riunire una comunità divisa in due.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Architettura
Share23Pin6Tweet15SendShare4ShareShare3
Parco di confine
10 Marzo 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Sono appena stati resi noti i piani per un parco di confine binazionale lungo il Rio Grande, tra Messico e USA. Lo sviluppo comprende 10 chilometri di terreno su 400 ettari su entrambi i lati del Rio Bravo, che collegano le città di Laredo in Texas e Nuevo Laredo in Messico.

A sviluppare il parco sarà un ‘team’ composto dall’agenzia Overland Partners e dallo studio di architettura locale Able City: la selezione? Col più classico dei bandi pubblici, emanato da entrambe le città nel quadro di un programma per facilitare turismo e commercio su entrambi i lati del confine.

Un parco a metà tra due paesi

Parco di confine
La comunità di Laredo, poco dopo la sua ”separazione”.

Le ‘due Laredo’ hanno pianificato più di 40 progetti distinti su entrambi i lati del fiume per ripristinare l’ecologia del sito, celebrare la loro cultura comune e rivitalizzare l’economia. I temi chiave del progetto di confine, oltre all’ambiente? Cultura, sicurezza, economia e comunità binazionale.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Armi in America, l’ultimo pasticcio: arriva la legge sul controllo dei social

Il litio cinese è il prossimo gas russo? Peggio.

Axon sviluppa droni TASER contro le sparatorie di massa. O altre cose.

Terza guerra mondiale, perchè Lavrov va preso sul serio

Il parco di confine sarà costituito da tre grandi aree.

Più precisamente: la prima punta al ripristino ecologico, si trova 4km circa a nord-est delle città.

La seconda è un tratto di 1,5km di strutture incorniciate da ponti lungo il fiume, e comprenderà anche un anfiteatro.

Infine, la terza sarà un’area ricreativa lunga 5km che terminerà sul versante messicano, con lo zoo di Nuevo Laredo.

Un progetto di confine che abbatte i confini

I progettisti hanno immaginato anche un ponte pedonale binazionale condiviso come estensione del parco, che collegherebbe fisicamente le due sponde del fiume. Prima di passare la dogana, i visitatori di entrambi i paesi potrebbero godere di uno spazio comunitario comune.

Un parco per abbracciare l’idea di due città come una sola comunità. Di questo si trattava, alla fine: Laredo era una sola città che si trovava su entrambe le sponde del Rio Grande, e fu separata solo quando fu stabilito il nuovo confine tra USA e Messico.

Questo progetto punta a far “riabbracciare” la comunità.

Un esempio per gli altri

“Questo dialogo si spera incoraggerà altre comunità nelle città di confine da Tijuana/San Diego a Matamoros/Brownsville e in tutto il mondo ad aprire iniziative come questa”, fanno sapere i promotori.

Il confine tra Stati Uniti e Messico sembra andare in tutt’altra direzione, tra il muro voluto da Trump e l’impiego di cani robot sotto l’amministrazione Biden. Possano progetti come questo aprire gli occhi sull’idea di unire gli esseri umani, non di dividerli.

Per niente al mondo, e senza alcun confine.

Tags: MessicoParchi pubbliciusa
Post precedente

Morto dopo 2 mesi il primo uomo ad aver ricevuto un cuore di maiale

Prossimo Post

Guerra nucleare: passato, presente e nessun futuro.

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5270 Condivisioni
    Share 2108 Tweet 1317
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    2098 Condivisioni
    Share 839 Tweet 524
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1991 Condivisioni
    Share 796 Tweet 498
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1394 Condivisioni
    Share 558 Tweet 349
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1301 Condivisioni
    Share 520 Tweet 325

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Robotica

Adesso Atlas fa anche parkour (e sempre più impressione)

Oggi Atlas è in grado di usare l'intero corpo (braccia, gambe e torso) per effettuare una serie di manovre dinamiche...

Read more
Una trama sui pannelli fotovoltaici porta a +125% l’assorbimento della luce

Una trama sui pannelli fotovoltaici porta a +125% l’assorbimento della luce

Missile ipersonico

Ucraina, la Russia annuncia l’impiego del missile ipersonico

bottiglia

LiquiGlide, ovvero: come riprogettare la bottiglia del futuro

Uno studio conferma: l’acqua non è la bevanda più dissetante

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+