FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
6 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Cercate il futuro? Provate a Pompei: Spot vi aspetta lì

Il robot quadrupede di Boston Dynamics a caccia di luoghi da mappare nel leggendario parco archeologico di Pompei.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Share26Pin7Tweet16SendShare5ShareShare3
parco pompei

Immagine via Parco Archeologico di Pompei

30 Marzo 2022
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Il cane robotico Spot e i suoi omonimi compagni meccanici a quattro zampe si sono dati da fare di recente. Anche se il robot di Boston Dynamics (uno dei “magnifici 10” dell’azienda) è stato creato per svolgere compiti industriali, oggi questo nuovo “migliore amico dell’uomo” ha dimostrato di essere anche un amico della cultura.

Spot sta aiutando Pompei a mettere insieme i tasselli della tragedia che tutti conoscete. Il quadrupede robotico è stato arruolato per vagare tra le rovine dell’antica Pompei, ficcando il naso in aree difficili da raggiungere alla ricerca di informazioni che saranno salvate e restaurate.

1383
Ecco Spot in azione (coadiuvato anche da un drone) tra le rovine del parco archeologico di Pompei. – Immagine via Parco Archeologico di Pompei

Un grande ‘fiuto’ per la Storia

Le osservazioni del fido Spot aiuteranno a preservare il parco archeologico di Pompei, che è sul punto (assurdo che non lo sia già) di diventare un patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Con le sue caratteristiche, questo robot potrà fare parecchio: come detto, può controllare queste aree senza mettere in pericolo nessuno (giacchè è in grado di muoversi su qualsiasi terreno(. Ma non solo: Spot potrà esplorare anche aree sotterranee del parco archeologico di Pompei, per esplorare settori vandalizzati in passato dai tombaroli ed oggi poco accessibili.

Forse ti interessa anche

UE, scatta la tagliola tecnologica: obbligo di tecnologia anti velocità

Addio spazzolino, puliremo i denti con microrobot mutaforma

Il DNA di un antico lupo dell’era glaciale rivela le origini del cane domestico

AAA cercasi algoritmo della felicità

Se possiamo mandarli su Marte, figuriamoci a Pompei

Gabriel Zuchtriegel, il direttore del parco archeologico di Pompei, è entusiasta di usare Spot per la ricerca archeologica. Lo stato della robotica è sempre più avanzato ma nessuno aveva ancora pensato ad una soluzione simile”, dice in un’intervista al quotidiano inglese The Guardian.

Le esplorazioni del quadrupede robotico saranno accompagnate dall’attività di speciali droni. Con i loro laser, ‘mapperanno’ i luoghi per realizzare scansioni 3D e registrare punti interessanti dell’area. Vi sembra futuristico? Ma certo. È Pompei.

Forse un giorno tutte le nostre antiche rovine saranno esplorate con l’aiuto di robot, permettendoci di imparare ancora di più sulla nostra storia. Fino ad allora, siamo felici per Spot e la sua adorabile coda (che non ha).

Post precedente

Amazon Glow ora disponibile per tutti negli USA. Ma cos’è?

Prossimo Post

Aviation H2, un kit per convertire gli aerei esistenti in modelli a idrogeno.

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    La Tasmania si dichiara alimentata al 100% da elettricità rinnovabile
    Energia

    La Tasmania si dichiara alimentata al 100% da elettricità rinnovabile

    La Tasmania è il primo stato australiano (e uno dei pochi) al mondo ad essere alimentato da più del 100%...

    Read more
    Frena, mondo: 5 trend che nel 2022 potremmo dire di aver sopravvalutato

    Frena, mondo: 5 trend che nel 2022 potremmo dire di aver sopravvalutato

    Armada, navi robot per esplorare i fondali marini

    Armada, una flotta di navi robot mapperà tutti gli oceani entro il 2030

    Ecco la prova: una rete cosmica collega tutte le galassie

    Sunken Studio, lavorare da casa in un ufficio domestico

    Sunken Studio, il lavoro zen si trasferisce letteralmente sotto casa.

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+