FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Architettura

Sun Rock, 'montagna solare' da 1 milione di kWh di energia pulita all'anno

Una "montagna solare" che sa provvedere da sola al suo fabbisogno energetico, generando (per ora) 1 milione di kWh l'anno di energia pulita.

6 Marzo 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share621Pin142Tweet388SendShare109ShareShare78
montagna solare

Sun Rock, la struttura ricoperta di pannelli solari genererà 1 milione di kWh di energia pulita all'anno. Foto: MVRDV

READ THIS IN:

MVRDV ha svelato le prime immagini del suo progetto "Sun Rock", un complesso energetico attento all'ambiente e al design. Le caratteristiche di questa particolare "montagna", dalla sua forma alla sua facciata, enfatizzano la generazione di energia solare nel modo più efficiente possibile, partecipando alla transizione verde di Taiwan.

La funzione principale di Sun Rock è quella di incorporare strutture e immagazzinare energia. I pannelli solari coprono quasi tutta la sua superficie, e l'edificio può produrre circa 1 milione di kWh di energia ecologica ogni anno.

Una montagna solare

L'area scelta per questa nuova struttura (che sarà realizzata dalla Taipower) riceve una quantità significativa di esposizione solare durante tutto l'anno. Per questo la particolare forma arrotondata di Sun Rock è progettata per massimizzare la quantità di luce solare sfruttata per produrre energia. Sul lato sud, la struttura degrada dolcemente, fornendo un'ampia distesa di terreno esposta alla luce diretta del sole durante le ore centrali della giornata.

dettaglio della facciata di Sun Rock
dettaglio della facciata di Sun Rock

"La facciata sfrutta pienamente questo potenziale solare utilizzando una serie di pieghe che sostengono i pannelli fotovoltaici sulla loro superficie superiore. Queste pieghe aiutano a sostenere i pannelli fotovoltaici, che sono disposti in modo tale da trarre vantaggio dalle finestre strategicamente posizionate. Gli angoli di piegatura su tutte le aree della facciata sono regolati per massimizzare l'energia raccolta dai pannelli," spiegano in MVRDV.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

I pannelli 2.0: forti come un raggio di sole, sottili come un foglio di carta

Tecnologia fotovoltaica: le 7 sorelle che accenderanno il nostro futuro

L'innovazione aggiungerà oltre 4000 metri quadrati di pannelli fotovoltaici alla "montagna solare". I moduli produrranno quasi un milione di chilowattora di energia pulita ogni anno. Inutile dire che renderanno l'edificio completamente autonomo.

l'interno della montagna solare Sun Rock
l'interno della montagna solare Sun Rock

Altre caratteristiche della struttura

Il progetto è attualmente in fase di sviluppo. Il team sta ancora considerando scelte di design alternative che porterebbero a un'area ancora più grande di pannelli fotovoltaici, con una produzione di energia stimata per la rete fino a 1,7 milioni di kWh all'anno in base ai calcoli.

In sintesi: Sun Rock misurerà 12.900 m (circa 138.000 piedi quadrati). Conterrà la "Data Room", un atrio gigante con visualizzazioni in tempo reale dei dati sulle operazioni di Taipower e sulla quantità di energia rinnovabile generata dall'azienda. Al primo piano, uno spazio galleria offrirà al pubblico una vista della "sala macchine" che rende possibile catturare energia.

Il quartier generale di Taipower sarà situato all'ultimo piano di questo edificio, che comprende una lobby con ascensore esecutivo oltre a due sale conferenze, nonché una terrazza esterna al quarto livello con alberi per i turisti e i dipendenti di Taipower.

La montagna solare dovrebbe iniziare a produrre energia entro il 2024.

Tags: designfotovoltaicotaiwan


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    275 Condivisioni
    Share 110 Tweet 69
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    6 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+