FuturoProssimo
No Result
View All Result
6 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

Elon Musk rivela: Tesla sta sviluppando una nuova batteria al manganese

L’azienda leader nei veicoli elettrici annuncia ampie sperimentazioni sui materiali delle batterie: e spunta l’opzione manganese.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share1532Pin346Tweet957SendShare268ShareShare191
Manganese
23 Marzo 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti

Elon Musk ha annunciato che Tesla vede del potenziale nella chimica della batteria con un catodo a base di manganese.

Il CEO di Tesla (e Starlink, e SpaceX, e Neuralink, eccetera) ha ribadito che l'industria deve concentrarsi maggiormente sulla catena di approvvigionamento delle batterie, a partire dai minerali.

Il grafene? Difficile

Durante un discorso ai dipendenti della Tesla Gigafactory Berlin dopo la consegna della prima Model Y realizzata in fabbrica, a Musk è stato chiesto delle batterie a base di grafene.

Musk, come molti altri nel settore, ha espresso le sue preoccupazioni dovute alla elevata complessità di produzione con il grafene: e nell’occasione ha ribadito che Tesla sta lavorando per produrre batterie testando diversi materiali.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Carbonio-ossigeno: la batteria nata per lo spazio salverà la Terra

Università di Yokohama e New South Wales: "creata una batteria eterna"

Quali? Allo stato attuale, prodotti chimici a base di nichel per i veicoli a lungo raggio e fosfato di ferro per i veicoli a corto raggio.

E allora il manganese?

Tutto nasce da un breve ma interessante commento, che Musk ha avuto come sempre cura di lanciare con la consueta enfasi.

"Penso che ci sia un potenziale interessante per il manganese."

Nessun addetto ai lavori è rimasto spiazzato dall’annuncio, peraltro. Tesla sta esplorando da tempo l'utilizzo di più manganese nelle celle della batteria.

Già due anni fa, ad esempio, diceva:

È facile costruire un catodo con due terzi di nichel e un terzo di manganese, il che ci permetterà di aumentare il volume delle nostre celle del 50% a parità di nichel.

Tesla batteria al manganese
La Gigafactory appena inaugurata a Berlino

Oggi Musk fa un ulteriore passo avanti

Va detto che il CEO di Tesla non si è sbilanciando dicendo di avere qualcosa già in rampa di lancio, ma ha decisamente ribadito che quelle al manganese potrebbero essere batterie da abbinare ai prodotti attuali.

D’altra parte, più ce n’è e meglio è, no? Le stime di Tesla dicono che il mondo avrà bisogno di 300 terrawattora di produzione di celle della batteria per passare completamente a un mondo sostenibile.

“Su larga scala avremo bisogno di decine, forse centinaia di milioni di tonnellate di minerali. Per questo i materiali utilizzati per produrre queste batterie su larga scala devono essere comuni o non è possibile scalare".

Diversi gruppi di ricerca hanno prodotto documenti sulle batterie a catodo ricco di manganese con potenziali vantaggi rispetto al fosfato di ferro e un prezzo inferiore rispetto alle batterie ricche di nichel. La stessa Tesla attualmente utilizza il manganese in alcune batterie chimiche (come quelle nel suo Powerwall), ma non è il componente principale in nessuna di esse.

Non ancora, almeno.

Tags: batterieelon musktesla motors

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+