FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
16 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Deepwell, nasce l’Era dei videogiochi terapeutici

La ricerca sui videogiochi in grado di curare da alcune condizioni prosegue spedita. Il dottore ci prescriverà "una settimana di arcade"?

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Medicina
Share30Pin8Tweet19SendShare5ShareShare4
videogiochi terapeutici
15 Marzo 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

DeepWell Digital Therapeutics è una società che creerà videogiochi che possono essere utilizzati per trattare le malattie, e fornirà consulenza esterna per individuare anche videogiochi già esistenti che hanno valore terapeutico.

Sono diversi, ormai, gli studi che individuano alcune soluzioni basate sui videogiochi come utili ad aiutare le persone con disturbi come la depressione e l’ADHD. Sulla base di questi, la startup DeepWell Digital Therapeutics punta a capire quanto sia efficace questo approccio.

L’approccio oggi prevede che i videogiochi terapeutici siano realizzati principalmente come terapie, con gli aspetti ludici in secondo piano. L’obiettivo della startup è invertire i termini, puntando anzitutto a creare prodotti che abbiano l’appeal e l’efficacia dei veri videogiochi, per fare in modo che gli utenti-pazienti li usino con la giusta intensità. In secondo luogo, esaminerà gli aspetti terapeutici di questi giochi e porterà micro correzioni per renderli più efficaci senza pregiudicare la giocabilità.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

No Content Available

Gioca e guarisci

videogiochi terapeutici
deepwell

I videogiochi vengono utilizzati a scopo terapeutico da oltre un decennio, ormai. Il primo di questo genere è stato approvato nel 2020, e rivolto a bambini con ADHD. Il boom, tuttavia (neanche a dirlo) è avvenuto con il Covid, quando la FDA americana ha iniziato a consentire alle aziende di commercializzare prodotti digitali per la salute senza la normale trafila di revisione.

Come detto, DeepWell ha in programma di sviluppare i propri videogiochi interni, e ne sta sviluppando uno da lanciare nel 2023. L’azienda però sarà focalizzata anche sull’aiuto ai produttori di vidogiochi a trovare e valorizzare quelli più “salutari”.

“Non rendiamo necessariamente il gioco terapeutico. I giochi sono già terapeutici”, dice Ryan Douglas, che collabora con Deepwell.

È possibile che alcuni videogiochi in futuro siano commercializzati come “prodotti benessere”?

Non è un percorso facile: il territorio è ancora inesplorato. La sfida maggiore che porti all’avvento di massa di videogiochi ‘curativi’ è quella della valutazione. Come si potrà verificare la risposta dei pazienti? Le terapie “digitali” potrebbero avere parametri e protocolli molto diversi da quelli necessari a valutare farmaci e terapie standard.

Certo, è chiaro che i farmaci hanno bisogno di test più rigorosi: possono essere molto più pericolosi di un videogioco in caso di reazione del corpo, o di interazione con altri farmaci.

È probabile che nella prossima fase i videogiochi terapeutici siano approvati con processi di “equivalenza sostanziale”. In pratica otterranno l’autorizzazione perchè simili ad altri strumenti esistenti già approvati dalla ricerca.

Vale sempre la pena ricordarlo, però. Prima di passare a “i videogiochi ti fanno male” a “il dottore ha ordinato un mese di videogiochi a mio figlio” c’è da ricordare che questa ricerca esplora le possibilità di cura per condizioni lievi o moderate.

Ci sono cose che solo medici e terapisti possono fare.

Tags: videogiochi
Post precedente

Sphere, la casa geode che si può stampare e costruire in 24 ore

Prossimo Post

Think in color: trasforma i tuoi pensieri in sculture con un test interattivo

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5270 Condivisioni
    Share 2108 Tweet 1317
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    2094 Condivisioni
    Share 837 Tweet 523
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1988 Condivisioni
    Share 795 Tweet 497
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1393 Condivisioni
    Share 557 Tweet 348
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1301 Condivisioni
    Share 520 Tweet 325

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Cibi e bevande sempre più zuccherati, serio problema
Medicina

Cibi e bevande sempre più zuccherati, serio problema

Secondo uno studio pubblicato da Cambridge, negli ultimi 10 anni si è registrato un uso sempre crescente di zuccheri aggiunti...

Read more

Cessna mette a punto un preservativo per aerei

Far UVC

La Far-UVC funziona in scenari reali: addio contagi anche al chiuso

CC Express 20220425 1144220.5007366364796295

3 modi efficaci per diminuire il nostro impatto ambientale

INFLATE, alternativa riusabile agli imballaggi per l’e-commerce sostenibile

INFLATE, alternativa riusabile agli imballaggi per l’e-commerce sostenibile

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+