FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
16 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Il MIT crea altoparlanti sottili come carta, per creare intere stanze sonore

Gli altoparlanti ultrasottili appena sviluppati dal MIT promettono di far scomparire letteralmente le fonti sonore come le conosciamo oggi.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Share201Pin46Tweet126SendShare35ShareShare25
MIT altoparlanti

Immagine via MIT News

29 Aprile 2022
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Posiziona i tuoi altoparlanti nel posto giusto, rendili invisibili, e sarai in grado di diffondere la musica da qualsiasi superficie: immagina di poterlo fare dalle tue pareti di casa, o dal divano, o perfino dalla tua maglietta.

L’Organic and Nanostructured Electronics Laboratory del MIT ha creato altoparlanti sottili come la carta che possono essere attaccati a quasi tutte le superfici. Sono leggeri e flessibili, producono suoni con poca distorsione e consumano solo una piccola quantità di energia.

altoparlanti ultrasottili
altoparlanti ultrasottili – immagine via MIT News

Altoparlanti ultrasottili, il passo più avanzato

Gli altoparlanti ultrasottili non sono del tutto nuovi nel campo dell’ingegneria. I ricercatori avevano precedentemente sviluppato una tecnologia simile, ma funzionava solo senza toccare altre superfici: questi nuovi dispositivi del MIT, invece, possono essere sistemati praticamente ovunque.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Nuovo hardware del MIT con sinapsi analogiche: 1 milione più veloce del cervello umano

MIT, una piccola toppa indossabile scandaglia gli organi interni h24

La ‘valigia magica’ del MIT rende potabile l’acqua di mare con un solo click

Coltiveremo legno in laboratorio senza più abbattere alberi

Come funzionano? Per i tecnicismi vi rimando all’articolo del MIT che ho linkato più su: per sintetizzarvi, questi altoparlanti producono suono facendo vibrare una speciale membrana che muove l’aria e genera onde sonore.

Le superfici di questi altoparlanti incorporano migliaia e migliaia di minuscole “cupole” in materiale piezoelettrico, in grado di vibrare individualmente. Queste membrane sono al centro di una sorta di sandwich: da un lato un foglio sottilissimo in plastica perforata per far passare il suono. Dall’altro una superfice piana per poter poggiare il foglio ovunque.

Le possibili applicazioni

Questi altoparlanti hanno uno spessore di appena 0,12 mm, e ciascun foglio pesa appena due grammi. Sono molto efficienti sul piano energetico: consumano appena 100 milliwatt per metro quadro (contro la media di 1 watt degli attuali dispositivi domestici).

La loro semplicità e ubiquità potrebbe far letteralmente scomparire le fonti sonore come le conosciamo oggi.

Gli assistenti vocali potrebbero “parlarci” e diffondere musica da qualsiasi punto della casa, perchè gli altoparlanti sarebbero integrati direttamente nella carta da parati. Idem per le automobili, che sperimenterebbero nuove modalità di suono. Perfino gli aeroplani, o i capi di abbigliamento.

Stiamo a vedere come si svilupperà questa invenzione, anzi: stiamo a sentire.

Tags: MITSuono
Post precedente

Un ‘wafer’ di diamante da 5 cm memorizza un miliardo di dischi Blu-Ray

Prossimo Post

Stampa prodotti tipografici online: perché scegliere Sprint24

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5270 Condivisioni
    Share 2108 Tweet 1317
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    2094 Condivisioni
    Share 837 Tweet 523
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1987 Condivisioni
    Share 794 Tweet 497
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1393 Condivisioni
    Share 557 Tweet 348
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1301 Condivisioni
    Share 520 Tweet 325

Archivio

Dai un’occhiata qui:

cratere asteroide groenlandia
Scoperte

Il cratere rivela: enorme asteroide in Groenlandia dopo estinzione dinosauri

L'analisi del cratere Hiawatha, trovato in Groenlandia, ha portato alla scoperta di un asteroide caduto ben 58 milioni di anni...

Read more
LEROU, voglio questo robot che massaggia la testa, e lo voglio ORA

LEROU, voglio questo robot che massaggia la testa, e lo voglio ORA

10A526BC 9ADB 4A8A A351 47644AD39C79

Mini cervelli portatili faranno funzionare l’AI ovunque senza connessione

attori defunti CGI

Attori defunti tornano al cinema “resuscitati” in CGI. I dubbi etici

Monitorare l’ambiente in modo non invasivo? Usiamo le mosche

Monitorare l’ambiente in modo non invasivo? Usiamo le mosche

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+