FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
15 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

L’incredibile carta al polline di girasole che si stampa, de-stampa, ristampa

I processi di stampa potrebbero aver trovato una nuova alleata per l'ambiente: questa carta in polline di girasole sviluppata a Singapore.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Ambiente
Share42Pin10Tweet26SendShare7ShareShare5
carta polline girasole

Carta a base di polline di girasole su cui è possibile scrivere e riscrivere. Credits: NTU Singapore

7 Aprile 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Lo sapete, è un’epoca in cui la deforestazione causa la perdita di biodiversità, interrompe il ciclo dell’acqua e cambia le precipitazioni. La ricerca di alternative per riciclare o produrre carta è più essenziale che mai. Almeno finchè la stampa della carta sarà ancora così diffusa (e qualcuno non se ne priverebbe mai).

Gli scienziati della Nanyang Technological University di Singapore hanno sviluppato una carta a base di polline di girasole che può essere cancellata e riutilizzata più volte senza danneggiare il materiale.

Come funziona il processo per ottenere la carta in polline di girasole?

La produzione di questa speciale carta per la stampa è abbastanza simile a quella del sapone. I componenti cellulari incapsulati nei grani di polline di girasole sono stati rimossi con idrossido di potassio, e in seguito trasformati in morbide particelle di microgel.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Empa, la batteria di carta usa e getta che si attiva con acqua

Matita senza inchiostro, carta senza alberi: Nuka ci fa scrivere in eterno

Dal solare al termoelettrico, la nuova ‘reincarnazione’ dei pannelli esausti

Carlsberg testa le bottiglie di birra in fibra di legno. Meglio del vetro? Mmm

Per rimuovere qualsiasi particella indesiderabile dal microgel di polline, i ricercatori hanno usato acqua deionizzata. Il microgel è stato poi versato in uno stampo piatto e asciugato all’aria in un foglio spesso circa 0,03 mm (è più o meno la metà dello spessore dei capelli umani). Ultimo passaggio: il foglio è stato ricoperto di acido acetico per renderlo resistente all’umidità.

Risultato? Una carta che rappresenta una validissima alternativa ecologica alla tradizionale carta a base di pasta di legno, più flessibile e traslucida, che si stampa e cancella. 

carta polline stampa
carta polline che si stampa, de stampa, ristampa

I test di stampa (e ristampa)

Nei test, il team ha dimostrato come le immagini a colori ad alta risoluzione potrebbero essere stampate sulla carta al polline (anallergica, ci tengo a dirlo) con una stampante laser e quindi “de-stampate” rimuovendo completamente il toner senza danneggiare la carta: basta una soluzione alcalina.

Al termine del processo di “de stampa”, la carta ora di nuovo pulita viene posta in etanolo per cinque minuti. Un’altra asciugatura, nuovo trattamento con acido acetico e via, pronta per nuova stampa. Il processo può essere ripetuto per almeno 8 volte senza perdita di integrità della carta, né qualità delle stampe.

I vantaggi rispetto al passato

Non lo nego: da profano, leggere di tutti questi passaggi mi ha fatto storcere il naso: in realtà i sistemi per recuperare la carta da stampa oggi richiedono solventi molto forti, o l’uso di una luce intensa che finisce per danneggiare la carta. Questo nuovo metodo può aiutare a ridurre le emissioni di CO2 e il consumo di energia legati al processo di riciclo della carta convenzionale (che comporta spolpatura, detonificazione e ricostruzione).

Senza contare il minor numero di alberi abbattuti. 

Il polline di girasole è facilmente accessibile, e il processo può funzionare anche con il polline di altre piante (come il loto e la camelia). Il futuro può essere scritto e riscritto: basta sapere come si stampa.

Tags: Cartariciclo
Post precedente

Stanford sviluppa pannelli solari che generano elettricità anche di notte

Prossimo Post

DALL-E 2, l’AI che crea tutto ciò che vuoi: tu chiedi, lei disegna

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5266 Condivisioni
    Share 2106 Tweet 1316
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    2007 Condivisioni
    Share 802 Tweet 502
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1933 Condivisioni
    Share 773 Tweet 483
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1369 Condivisioni
    Share 548 Tweet 342
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1299 Condivisioni
    Share 519 Tweet 325

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Addio aghi: LUMI, le capsule orali con microaghi sono le nuove iniezioni
Medicina

Addio aghi: LUMI, le capsule orali con microaghi sono le nuove iniezioni

Minuscoli aghi che si liberano da una capsula assunta per via orale, e iniettano il farmaco direttamente nell'intestino: ecco le...

Read more
Tecnologie futuristiche NASA

6 tecnologie futuristiche spaziali nel mirino della NASA

CES2020, il Samsung C-Lab: chat a mani libere, scanner per capelli e altro

CES2020, il Samsung C-Lab: chat a mani libere, scanner per capelli e altro

T’amo, verde Irlanda! 440 milioni di nuovi alberi

T’amo, verde Irlanda! 440 milioni di nuovi alberi

L’uso dei social da parte dei bimbi sta creando nuovi nativi digitali

L’uso dei social da parte dei bimbi sta creando nuovi nativi digitali

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+