Futuro Prossimo
No Result
View All Result
30 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

L'incredibile carta al polline di girasole che si stampa, de-stampa, ristampa

I processi di stampa potrebbero aver trovato una nuova alleata per l'ambiente: questa carta in polline di girasole sviluppata a Singapore.

7 Aprile 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share43Pin11Tweet27SendShare7ShareShare5
carta polline girasole

Carta a base di polline di girasole su cui è possibile scrivere e riscrivere. Credits: NTU Singapore

READ IN:

Lo sapete, è un'epoca in cui la deforestazione causa la perdita di biodiversità, interrompe il ciclo dell'acqua e cambia le precipitazioni. La ricerca di alternative per riciclare o produrre carta è più essenziale che mai. Almeno finchè la stampa della carta sarà ancora così diffusa (e qualcuno non se ne priverebbe mai).

Gli scienziati della Nanyang Technological University di Singapore hanno sviluppato una carta a base di polline di girasole che può essere cancellata e riutilizzata più volte senza danneggiare il materiale.

Come funziona il processo per ottenere la carta in polline di girasole?

La produzione di questa speciale carta per la stampa è abbastanza simile a quella del sapone. I componenti cellulari incapsulati nei grani di polline di girasole sono stati rimossi con idrossido di potassio, e in seguito trasformati in morbide particelle di microgel.

Per rimuovere qualsiasi particella indesiderabile dal microgel di polline, i ricercatori hanno usato acqua deionizzata. Il microgel è stato poi versato in uno stampo piatto e asciugato all'aria in un foglio spesso circa 0,03 mm (è più o meno la metà dello spessore dei capelli umani). Ultimo passaggio: il foglio è stato ricoperto di acido acetico per renderlo resistente all'umidità.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

PavécO, mozziconi di sigarette trasformati in pavimenti

Rosi Solar: una "rivoluzione francese" nel riciclo dei pannelli solari

Risultato? Una carta che rappresenta una validissima alternativa ecologica alla tradizionale carta a base di pasta di legno, più flessibile e traslucida, che si stampa e cancella. 

carta polline stampa
carta polline che si stampa, de stampa, ristampa

I test di stampa (e ristampa)

Nei test, il team ha dimostrato come le immagini a colori ad alta risoluzione potrebbero essere stampate sulla carta al polline (anallergica, ci tengo a dirlo) con una stampante laser e quindi "de-stampate" rimuovendo completamente il toner senza danneggiare la carta: basta una soluzione alcalina.

Al termine del processo di "de stampa", la carta ora di nuovo pulita viene posta in etanolo per cinque minuti. Un'altra asciugatura, nuovo trattamento con acido acetico e via, pronta per nuova stampa. Il processo può essere ripetuto per almeno 8 volte senza perdita di integrità della carta, né qualità delle stampe.

I vantaggi rispetto al passato

Non lo nego: da profano, leggere di tutti questi passaggi mi ha fatto storcere il naso: in realtà i sistemi per recuperare la carta da stampa oggi richiedono solventi molto forti, o l'uso di una luce intensa che finisce per danneggiare la carta. Questo nuovo metodo può aiutare a ridurre le emissioni di CO2 e il consumo di energia legati al processo di riciclo della carta convenzionale (che comporta spolpatura, detonificazione e ricostruzione).

Senza contare il minor numero di alberi abbattuti. 

Il polline di girasole è facilmente accessibile, e il processo può funzionare anche con il polline di altre piante (come il loto e la camelia). Il futuro può essere scritto e riscritto: basta sapere come si stampa.

Tags: Cartariciclo

Ultime notizie

  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+