FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
18 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

DALL-E 2, l’AI che crea tutto ciò che vuoi: tu chiedi, lei disegna

Tu chiedi, lei disegna: la seconda versione di DALL-E lascia sbalorditi per la capacità di interpretare il linguaggio e convertirlo in immagini.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Share320Pin73Tweet200SendShare56ShareShare40
astronauta cavallo

Un astronauta a cavallo disegnato da DALL-E su richiesta.

7 Aprile 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Lo so, eravamo tutti distratti da altro: a gennaio 2021 OpenAI, l’azienda fondata da Elon Musk e sostenuta da Microsoft, ha lanciato il suo progetto più ambizioso fino ad oggi: un sistema di apprendimento automatico chiamato DALL-E.

Cosa fa questa intelligenza artificiale? Presto detto: produce immagini a partire da una semplice descrizione di testo. Un esempio? Scrivi “Un cammello con un libro come cappello”, o “Una cravatta fatta di forchette” e lui disegna, crea, insomma: tira fuori un’immagine.

Ora, Open AI ha presentato la seconda versione di DALL-E, e le cose sono diventate maledettamente serie: la risoluzione è diventata molto migliore e il tempo di produzione molto più basso. Una tipica dinamica esponenziale cui le intelligenze artificiali ci hanno abituato, e soprattutto ci abitueranno. Anche perchè, se ricordate, il capo di Open AI ha giusto detto che queste macchine forse (forse) stanno diventando senzienti.

disegna
una ciotola di zuppa che sembra un mostro, fatta di lana – OpenAI

Un po’ Wall-E, un po’ Dalì

Il DALL-E versione uno (un portmanteau di “Dali,” come l’artista, e “WALL-E,” come il personaggio animato della Disney) era in grado di generare immagini e cucire insieme varie foto in un collage, offrendo prospettive modificabili, e deducendo da solo elementi di un’immagine, ad esemmpio effetti di ombreggiatura.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Intelligenza artificiale e videogaming

Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

Danimarca, un “Partito Sintetico” guidato dall’AI punta al parlamento

Nuovo hardware del MIT con sinapsi analogiche: 1 milione più veloce del cervello umano

Un disegnatore iper bravo, con tutte le immagini del mondo a disposizione, che interpeta le richieste e disegna all’istante.

“A differenza di un motore di rendering 3D, che richiede input precisi, DALL-E è spesso in grado di ‘riempire gli spazi vuoti’ quando la didascalia implica che l’immagine dovrebbe includere un certo elemento non è espressamente indicato,” scriveva il team lo scorso anno sul blog di Open AI.

dall e3 disegna ciò che vuoi
fotografia su pellicola macro 35 mm di una grande famiglia di topi che indossano cappelli accanto al caminetto – OpenAI

Come funziona l’AI che disegna su richiesta?

DALL-E non è stato pensato per essere un prodotto commerciale, e il team OpenAI ha deciso che sarebbe stato meglio così. I ricercatori gli hanno “impedito” ad esempio di creare immagini a sfondo sessuale o politico, per evitare che il sistema sia usato per generare disinformazione. Stesso discorso per nomi specifici: impossibile chiedergli, per dire, “disegna Frank Sinatra che gioca a tennis con un orso polare”.

DALL-E 1, in buona sostanza, sfrutta l’incredibile interprete di linguaggio GPT-3 (qui ne parlo più approfonditamente, se vi interessa) e disegna ciò che capisce più ciò che “intuisce”.

AI disegna di tutto
Orsacchiotti che mescolano sostanze chimiche scintillanti come scienziati pazzi – OpenAI

Diversamente dalla prima versione, che era a disposizione di tutti sul sito di OpenAI, questa è solo disponibile per i test da parte di un numero ristretto di partner: attendo a giorni risposta da Open AI per far parte del gruppo.

Vi farò sapere cosa mi disegna questo monellaccio!

Tags: intelligenza artificiale
Post precedente

L’incredibile carta al polline di girasole che si stampa, de-stampa, ristampa

Prossimo Post

Questo test predice le recidive della leucemia in 10 secondi

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    3112 Condivisioni
    Share 1244 Tweet 778
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2589 Condivisioni
    Share 1035 Tweet 647
  • Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

    2175 Condivisioni
    Share 869 Tweet 543
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1508 Condivisioni
    Share 603 Tweet 377
  • M-81, la Russia presenta un cane robotico lanciarazzi

    754 Condivisioni
    Share 301 Tweet 188

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Aggiornamento: 5 previsioni sul futuro del mondo nei prossimi 10 anni
Previsioni

Aggiornamento: 5 previsioni sul futuro del mondo nei prossimi 10 anni

Diagnostica efficace, energia diversa, nuove specie nei cieli e altro: le previsioni sul futuro del mondo nei prossimi 10 anni?...

Read more
NTU Singapore sviluppa un dispositivo smart per raccogliere la luce solare

NTU Singapore sviluppa un dispositivo smart per raccogliere la luce solare

nexgen

Nexgen, città sostenibile a zero emissioni che produce più energia di quanta ne consumi

Piante che “trasudano” metallo: l’agromining può sostituire le miniere?

Piante che “trasudano” metallo: l’agromining può sostituire le miniere?

batteria stabile

Litio-metallo, stabile e a stato solido. Ecco “il Santo Graal”delle batterie

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+