Futuro Prossimo
No Result
View All Result
26 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Trasporti

L'exploit di Gogoro è l'inizio dell'era dello swap battery per i veicoli elettrici

La rapidissima espansione dell'azienda che punta tutto sullo swap battery è un messaggio forte sul futuro dei trasporti elettrici mondiali.

6 Aprile 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share358Pin83Tweet224SendShare63ShareShare45
swap battery Gogoro

Gogoro cresce in modo quasi inarrestabile.

READ IN:

Gogoro, il produttore di scooter elettrici con sede a Taiwan che punta tutto su una rete di scambio batterie per ricaricare i veicoli, è al debutto sul Nasdaq con sue azioni ordinarie e warrant.

Un risultato notevolissimo, che apre gli occhi anche agli ultimi scettici sulle potenzialità che una vera, strutturata rete di swap battery potrebbe avere nello sviluppo della mobilità elettrica urbana.

Oltre i monopattini

Gogoro swap battery
La ricarica in una GoStation.

Gogoro è nota soprattutto per i suoi scooter elettrici ad alta velocità, ma sembra puntare sull'infrastruttura completa. Le sue batterie "intercambiabili" da 1,7 kWh vengono già usate per alimentare veicoli elettrici leggeri come monopattini e scooter elettrici, e mette insieme più batterie per fornire maggiore autonomia e potenza.

Attualmente, nel mercato interno, Gogoro gestisce una vasta rete di oltre 2.000 GoStation per lo swap battery: posti dove semplicemente ci si ferma, si scambiano una o due batterie e si prosegue. Tempo per l'operazione? Pochi secondi.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.

GEM, la piccola auto solare "di quartiere"

La soluzione dell'azienda taiwanese risolve il problema della ricarica e abbassa anche il costo dei veicoli, perché la batteria rimane di proprietà dell'operatore della rete. Presto, le stazioni per lo swap battery GoStation supereranno le normali stazioni di servizio in tutta Taiwan.

Lo swap battery trasforma la mobilità

Lo scambio di batterie di Gogoro può rivoluzionare la mobilità urbana nelle città più densamente popolate del mondo, trasformando il modo in cui le persone usano e condividono l'energia portatile. Presto potrà vantare anche batterie a stato solido con ricariche più rapide e capacità maggiori.

In sintesi: Gogoro è ben posizionata: ha un concept fortissimo nello swap battery, ha una tecnologia innovativa, una presenza internazionale in espansione e un team di gestione esperto. In altri termini, punta a diventare uno standard. Di più: STA DIVENTANDO uno standard.

Yamaha EC 02 GoStation 1920
Yamaha EC 02 GoStation 1920

Yamaha e oltre una dozzina di altri produttori hanno costruito scooter elettrici con tempi di sviluppo ridotti grazie alla rete Gogoro che aiuta i produttori a superare i propri processi di sviluppo di veicoli elettrici. Realizzare veicoli "compatibili" con Gogoro è più rapido e semplice anche per loro.

Una partnership con Hero Motocorp ha segnato il suo ingresso in India. Un'altra partnership con Yadea e DCJ ne ha segnato quello in Cina. L'accordo con Gojek, infine, ha visto il suo sbarco anche in Indonesia.

Gogoro sarà l'android del trasporto elettrico?

Tags: taiwanVeicoli elettrici

Ultime notizie

  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+