FuturoProssimo
No Result
View All Result
6 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

I pannelli solari ultrasottili "a nido d'ape" raggiungono un'efficienza record

In Inghilterra un team di esperti ha creato dei pannelli solari rivoluzionari, con una più alta percentuale di assorbimento della luce

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share8638Pin1946Tweet5399SendShare1512ShareShare1080
Pannelli solari esagonali
13 Aprile 2022
redazioneredazione
⚪ 3 minuti

Nell'ultimo decennio abbiamo assistito alla costante crescita della diffusione dei pannelli solari. Questi strumenti, che si basano su un principio tanto semplice quanto efficace, possono aiutare le aziende a recuperare il giusto quantitativo di energia sostenibile.

Siamo ancora lontani dalle città sostenibili alimentate completamente da risorse rinnovabili, ma possiamo vantare una crescita consistente delle soluzioni basate sulle rinnovabili.

Una tecnologia sempre ”in laboratorio”: i ricercatori si stanno impegnando per migliorarne le prestazioni, fino ad ottenere pannelli solari in grado di assorbire la luce in arrivo da tutte le direzioni.

A questo risultato hanno cercato di pervenire gli scienziati dell'Università del Surrey e dell'Imperial College di Londra.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

PowerNEST, un "cappello" energetico che unisce eolico e solare

Germania, pannelli solari autopulenti grazie a un rivestimento ultrasottile

In seguito a diversi esperimenti, il team ha realizzato un pannello solare ultrasottile con il 25% di assorbimento in più rispetto ad altri pannelli delle stesse dimensioni. 

Vediamo come ci sono riusciti e come funziona il nuovo pannello "a nido d'ape".

I pannelli solari catturano la luce nelle diverse angolazioni

Pannelli solari a nido d’ape

Il team ha lavorato ad un pannello dalla forma molto particolare, in grado di massimizzare la sua efficacia. Per realizzare questi nuovi pannelli solari, è stato utilizzato il silicio, un materiale flessibile e adatto allo scopo. Il dott.Marian Florescu (Advanced Technology Institute) ha spiegato qual è stata la difficoltà incontrata all'inizio e in che modo la forma ha aiutato il pannello ad assorbire ancora più luce.

Una delle sfide del lavorare con il silicio è che quasi un terzo della luce rimbalza direttamente su di esso senza essere assorbito e senza produrre energia. Uno strato strutturato attraverso il silicio aiuta ad affrontare questo problema e il nostro design a nido d'ape disordinato, ma iperuniforme, è particolarmente efficace.

Ancora biomimetica

Il nuovo design si ispira alle ali delle farfalle e agli occhi degli uccelli, sfruttando la natura per aiutare la tecnologia. I nuovi pannelli riescono ad attirare la luce da ogni angolazione disponibile, grazie alla loro rivoluzionaria superficie ricettiva.  

Le potenziali applicazioni per questa nuova scoperta si muovono dal fotovoltaico alla tecnologia spaziale, creando un precedente unico nel mondo dell'energia sostenibile. Grazie al nuovo design, anche le aree con esposizione luminosa limitata potrebbero trarre beneficio dall'uso dei pannelli solari.

In riferimento al materiale e alla tecnica di realizzazione scelta, ACS Publications ha recentemente pubblicato un documento in cui definisce il progetto come "l'ultima soluzione economica, affidabile ed ecologica per sfruttare l'energia solare". 

Non ci resta che aspettare che il progetto attiri l'attenzione di partner commerciali di un certo livello. Se il gioco varrà la candela, molto presto potremmo vedere i pannelli a nido d'ape sui tetti delle grandi imprese.

Un grande passo verso un'industria decisamente più sostenibile.

Tags: pannelli solarisolare

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+