FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
28 Giugno 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Intel testa un nuovo controverso software che “scruta” gli studenti

Un software sviluppato da Intel tiene sotto osservazione gli studenti a distanza per vedere se e quando si distraggono. Che ne pensate?

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Share27Pin6Tweet17SendShare5ShareShare3
43943593 6633 4FDC B960 5ADB7CE95CD1
20 Aprile 2022
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Intel collabora con Classroom Technologies, una società di e-learning, per sviluppare un software che traccia le emozioni degli studenti.

Il programma, chiamato Class, è costruito sull’intelligenza artificiale e lavora in tandem con Zoom per analizzare i volti degli alunni in tempo reale. Ci si aspetta che sia in grado di riconoscere tre stati emotivi: annoiato, confuso e distratto. Intel e Classroom Technologies sostengono che il software “aiuterà gli insegnanti a comunicare in modo più efficace fornendo loro gli strumenti per combattere il ‘disimpegno’ durante le lezioni a distanza”.

Un software spione che osserva le emozioni

Software per scrutare studenti
Una schermata tratta dalla demo del software Class.

Alla base di Cass, in sintesi, c’è una tecnologia avanzata di riconoscimento facciale. Il sistema analizza le immagini dei volti degli studenti, confrontandole con i dati psicologici e il contesto della scena prima di classificare le emozioni. A chi fa notare che gli individui spesso esprimono i loro sentimenti in modi diversi (anche in culture diverse), Intel risponde che queste classificazioni sono “blindate” da un doppio filtro tra immagini e dati. Una risposta che, per ora, Intel non supporta con dati ulteriori.

Forse ti interessa anche

Microsoft ritirerà (senza fretta) la sua tecnologia che legge le emozioni

Petvation: porticina con riconoscimento facciale per far gli animali di casa

Siamo pronti per avere parti del corpo bioniche controllabili con la mente?

No, l’intelligenza artificiale di Google non è senziente

Un’altra cosa poco chiara: cosa accadrà una volta che la classe identificherà uno studente annoiato, disimpegnato o confuso? Il docente gli invierà messaggi in privato? Lo studente dovrà sottoporsi a ulteriori compiti in classe finchè non sarà più ritenuto “confuso” o “disimpegnato” dall’intelligenza artificiale? 

A parte gli scherzi, immaginiamo che questo sia a discrezione del docente. Eppure vale comunque la pena chiedersi se gli studenti saranno esposti o messi a disagio, magari per microespressioni che non possono controllare. 

Ovvie, naturali, giuste perplessità

Molti docenti parte di un panel che testa il software e interpellati dall’azienda hanno detto di essere contrari all’uso di Class, e diffidano di qualsiasi dirigente scolastico che li costringerà a usarlo.

Concordo personalmente. Credo che la maggior parte dei docenti, specialmente a livello universitario, dovrebbe considerare immorale una tecnologia del genere. Io la considero immorale.

Nel mentre, la tecnologia di analisi del discorso di Classroom Technologies è ancora in fase di test. Se tutto va bene (cioè male), non è lontano un futuro nel quale le classi vengono “composte” dopo colloqui e screening fatti da intelligenze artificiali.

Tags: intelintelligenza artificialeRiconoscimento facciale
Post precedente

VSSL Essentials, i kit di sopravvivenza per giocare all’Apocalisse

Prossimo Post

AATIP, il (defunto) programma UFO del Pentagono svela altri piani assurdi

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

    BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

    148 Condivisioni
    Share 59 Tweet 37
  • Uno ‘spray rivestimento’ vegetale e antimicrobico mantiene freschi i cibi

    76 Condivisioni
    Share 30 Tweet 19
  • Vernice solare: a che punto siamo?

    378 Condivisioni
    Share 151 Tweet 94
  • Liteboxer Bundle, la macchina da boxe per allenamenti killer

    763 Condivisioni
    Share 304 Tweet 190
  • Spostare oggetti col pensiero? La telecinesi è questione di tecnologia

    141 Condivisioni
    Share 56 Tweet 35

Archivio

Dai un’occhiata qui:

infermieri
Medicina

8 Tecnologie sanitarie digitali che trasformano il futuro degli infermieri

Un recente rapporto OMS sottolinea l'importanza della tecnologia sia nell'istruzione che nella pratica degli infermieri. Ecco le tecnologie più promettenti.

Read more
Bill Gates e il progetto di Harvard per il clima. Chi ha detto “Scie chimiche”?

Bill Gates e il progetto di Harvard per il clima. Chi ha detto “Scie chimiche”?

Bene l’identità e il domicilio digitale, ma si facciano fino in fondo

Bene l’identità e il domicilio digitale, ma si facciano fino in fondo

droplet, mini camper

Droplet, il mini camper a goccia che ha dentro di tutto

In Giappone prenotano falsi aerei per vacanze virtuali

In Giappone prenotano falsi aerei per vacanze virtuali

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+