La nuova turbina fluviale di Idénergie cavalca l'onda della sostenibilità, un tema sempre più importante e attuale.
La maggior parte delle imprese moderne punta a migliorare l'uso delle fonti di energia rinnovabile. Tra i tanti strumenti a disposizione, i pannelli solari e le turbine eoliche sembrano essere i più scelti.
Tuttavia, entrambi i sistemi presentano limitazioni importanti. I pannelli solari possono produrre energia perlopiù durante il giorno (nelle ore di luce) e le turbine eoliche dipendono costantemente dalla velocità del vento.
Al contrario, le turbine idrauliche possono produrre elettricità in qualsiasi momento, sia di giorno che di notte.
E le turbine idrauliche?

L'unico dubbio, l'elemento negativo che ha portato gli esperti a scegliere le turbine eoliche rispetto a quelle idrauliche, è l'impatto sull'habitat della fauna acquatica. Temendo i danni a diverse specie, le turbine sono state "messe da parte".
Oggi, un nuovo studio ha portato alla costruzione di un turbina idrocinetica in grado di ridurre al minimo l'impatto sulla fauna acquatica. Il suo motore (di tipo Darrieus) non provoca danni all'ecosistema marino.
Parliamo di una turbina fluviale, che converte l'energia cinetica della corrente del fiume in elettricità.
Come funziona la nuova turbina fluviale
La corrente genera il movimento rotatorio delle turbine, aziona il generatore e trasmette l'energia derivata allo smart converter integrato. L'energia viene convertita in elettricità e trasmessa alle batterie tramite un cavo elettrico.
Attraverso un inverter, l'elettricità accumulata nelle batterie si trasforma in corrente alternata (120 V CA), ideale per alimentare i dispositivi elettrici.
L'invenzione di Idénergie è in grado di produrre fino a 12 kWh al giorno, in base alla velocità della corrente del fiume. La sua capacità minima è comunque capace di produrre energia sufficiente per mantenere attivi dei dispositivi elettrici comunemente presenti in una casa (es, Tv, frigorifero, ecc).
La capacità massima della turbina fluviale è pari al quantitativo di energia prodotto da 12 pannelli solari. Allo stesso modo, è previsto un risparmio annuo del 50% sui costi di manutenzione del generatore, che non è più a benzina.

Una turbina ecologica
Essendo realizzata per lo più con metalli nobili, soprattutto alluminio e diversi altri componenti ecocompatibili, la turbina è più ecologica di tutti i prodotti a energia rinnovabile disponibili.
I materiali non danneggiano l'ambiente e sono facilmente riciclabili, avvicinandosi sempre di più all'ideale sostenibile.
Il generatore della turbina fluviale di Idénergie è di tipo "elettrico subacqueo". Il modello inventato dal marchio è efficiente alle basse velocità e completamente impermeabile. Inoltre, si aziona a velocità variabile, riuscendo ad ottenere una conversione ottimale dell'elettricità.
Per installare la turbina sono necessarie solo tre persone, e nemmeno con grande esperienza.
Un piccolo passo verso la sostenibilità e la versatilità nell’uso di energia. Ci piace!