Futuro Prossimo
No Result
View All Result
22 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Energia

Idénergie, turbina fluviale portatile e riciclabile per 12 kWh di energia al giorno

Il futuro punta sulle fonti di energia rinnovabile. Una nuova turbina fluviale (Idénergie) produce energia senza danneggiare l'ambiente.

30 Aprile 2022
redazioneredazione
⚪ 3 minuti
Share6488Pin1464Tweet4055SendShare1135ShareShare812
3B22D777 0310 47E2 B9D3 3ACEC4EB158E

READ IN:

La nuova turbina fluviale di Idénergie cavalca l'onda della sostenibilità, un tema sempre più importante e attuale.

La maggior parte delle imprese moderne punta a migliorare l'uso delle fonti di energia rinnovabile. Tra i tanti strumenti a disposizione, i pannelli solari e le turbine eoliche sembrano essere i più scelti.

Tuttavia, entrambi i sistemi presentano limitazioni importanti. I pannelli solari possono produrre energia perlopiù durante il giorno (nelle ore di luce) e le turbine eoliche dipendono costantemente dalla velocità del vento.

Al contrario, le turbine idrauliche possono produrre elettricità in qualsiasi momento, sia di giorno che di notte.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

Héliblue, l'innovativo eolico domestico a 6 pale e passo variabile

E le turbine idrauliche?

Turbina fluviale
La tipologia di pale della turbina fluviale non danneggia gli animali.

L'unico dubbio, l'elemento negativo che ha portato gli esperti a scegliere le turbine eoliche rispetto a quelle idrauliche, è l'impatto sull'habitat della fauna acquatica. Temendo i danni a diverse specie, le turbine sono state "messe da parte".

Oggi, un nuovo studio ha portato alla costruzione di un turbina idrocinetica in grado di ridurre al minimo l'impatto sulla fauna acquatica. Il suo motore (di tipo Darrieus) non provoca danni all'ecosistema marino. 

Parliamo di una turbina fluviale, che converte l'energia cinetica della corrente del fiume in elettricità.

Come funziona la nuova turbina fluviale

La corrente genera il movimento rotatorio delle turbine, aziona il generatore e trasmette l'energia derivata allo smart converter integrato. L'energia viene convertita in elettricità e trasmessa alle batterie tramite un cavo elettrico. 

Attraverso un inverter, l'elettricità accumulata nelle batterie si trasforma in corrente alternata (120 V CA), ideale per alimentare i dispositivi elettrici.

L'invenzione di Idénergie è in grado di produrre fino a 12 kWh al giorno, in base alla velocità della corrente del fiume. La sua capacità minima è comunque capace di produrre energia sufficiente per mantenere attivi dei dispositivi elettrici comunemente presenti in una casa (es, Tv, frigorifero, ecc).

La capacità massima della turbina fluviale è pari al quantitativo di energia prodotto da 12 pannelli solari. Allo stesso modo, è previsto un risparmio annuo del 50% sui costi di manutenzione del generatore, che non è più a benzina.

Turbina fluviale

Una turbina ecologica

Essendo realizzata per lo più con metalli nobili, soprattutto alluminio e diversi altri componenti ecocompatibili, la turbina è più ecologica di tutti i prodotti a energia rinnovabile disponibili. 

I materiali non danneggiano l'ambiente e sono facilmente riciclabili, avvicinandosi sempre di più all'ideale sostenibile.

Il generatore della turbina fluviale di Idénergie è di tipo "elettrico subacqueo". Il modello inventato dal marchio è efficiente alle basse velocità e completamente impermeabile. Inoltre, si aziona a velocità variabile, riuscendo ad ottenere una conversione ottimale dell'elettricità.

Per installare la turbina sono necessarie solo tre persone, e nemmeno con grande esperienza.

Un piccolo passo verso la sostenibilità e la versatilità nell’uso di energia. Ci piace!

Tags: Turbine eoliche

Ultime notizie

  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme
  • Prime reti nervose stampate in 3D con bioinchiostro
  • LCLS-II: acceso il laser a raggi X più potente del mondo
  • Addio cani antidroga? Gadget portatile rileva droghe col 95% di precisione


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+