FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
6 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Mostiglass, pazzesca zanzariera che raffredda di 5 gradi l’aria della casa

Zanzare e condizionatori tormenteranno la tua estate? Ci sono soluzioni intelligenti che possono salvare capra e cavoli. Prendi questa zanzariera.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Ambiente, Gadgets
Share1491Pin338Tweet932SendShare261ShareShare186
mostiglass

mostiglass

24 Aprile 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Alle mie latitudini si stanno già riaffacciando sulla soglia delle nostre case, e si preparano a rovinarci le prossime notti estive, che già si annunciano caldissime. Chi sono? Le zanzare, ovviamente. Già. Caldo e zanzare: praticamente due dei quattro cavalieri dell’Apocalisse. Come colpirli entrambi?

Una coppia di inventori francesi ha sviluppato una soluzione che sembra fantastica: una zanzariera che tiene fuori i fastidiosi insetti e contribuisce anche ad abbassare la temperatura della casa! Loro si chiamano Nathalie e François Capitaine, e il loro brevetto si chiama Mostiglass.

Nathalie e Francois Capitaine - zanzariera mostiglass
Nathalie e Francois Capitaine

La zanzariera delle meraviglie

I due coniugi (lei insegnante di fisica e lui specialista in polimeri) hanno brevettato il loro dispositivo di ritorno da un terrificante soggiorno alle Mauritius. Lo sfortunato incontro con le zanzare tigre ha stuzzicato l’ingegno.

I Capitaine non hanno intenzione di vendere il brevetto: puntano a commercializzare il prodotto, e ci stanno provando da quasi 4 anni (con la pandemia a fare da spartiacque e rallentare tutto).

Forse ti interessa anche

Tutti a scuola di metaverso: Meta vara la “metaverse academy” in Francia

Turbina ‘biomimetica’ a flusso di marea produce energia imitando i pesci

Nexgen, città sostenibile a zero emissioni che produce più energia di quanta ne consumi

Chi ha sabotato i cavi della ​​fibra ottica francese?

Come detto, la zanzariera Mostiglass (che può essere rigida o flessibile) ha la capacità di raffreddare l’aria di diversi gradi grazie ad un semplice fenomeno fisico. Vogliono continuare a produrlo in Francia prima di venderlo in proprio. A seconda del supporto, la zanzariera di Nathalie e François è rigida o flessibile. Come funziona esattamente?

Come funziona esattamente?

Su una classica zanzariera il tempo, il sole o la pioggia finiscono per deformare il tessuto, che perde efficacia e tende anche a rendere più scura la stanza. Per questo la scelta del signor Capitaine è caduta su uno speciale policarbonato perforato al laser. La signora Capitaine ha studiato attentamente la forma dei fori della zanzariera per eliminare l’ombra e soprattutto sfruttare l’effetto venturi, un principio fisico che raffredda l’aria.

Risultato? Mostiglass protegge dalle zanzare ma abbassa anche di circa 5°C una stanza. E se la temperatura esterna è molto elevata, la riduzione può arrivare anche a 10° C.

Quanto costa questa zanzariera?

Attualmente la commercializzazione avviene tra privati e su misura: i prezzi valutati dai coniugi Capitaine sono nell’ordine di 35€ al metro quadro per la versione flessibile e 80€ al metro quadro per quella rigida.

I clienti non sono ancora tantissimi, ma sono tutti soddisfatti. Per loro estati più fresche ed economiche, magari con meno condizionatore, e soprattutto senza pungenti invasioni.

Se vivete in Francia o volete semplicemente più informazioni, questo è il sito di Mostiglass. Fate un giro nel sud Italia quanto prima, signori Capitaine!

Tags: franciasostenibilitàzanzarezanzariera
Post precedente

Beta Technologies e il suo incredibile aeroplano elettrico

Prossimo Post

6 modi in cui l’AI stravolgerà il nostro modo di fare fitness

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    Gli oceani si stanno riversando  (piano) all’interno della Terra
    Ambiente

    Gli oceani si stanno riversando (piano) all’interno della Terra

    Gli oceani stanno finendo sotto il manto terrestre, ma il processo è così lento che non vedremo i mari alzarsi...

    Read more
    ccy01 uno

    CCY-01, l’incredibile drone cargo di Cyclotech e Yamato

    Luce contro le ustioni

    La terapia della luce può accelerare la guarigione delle ustioni

    azioni collettive amazon staten island

    Lavoratori Tech di tutto il mondo, unitevi! azioni collettive triplicate dal 2019

    mTurk

    MTurk, la truffa che ispirò i computer e Amazon

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+