FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
5 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Un nanofarmaco attacca con precisione il cancro resistente alla chemioterapia

Una singola nanoparticella funziona in due modi: aumenta l'efficacia della chemioterapia e agisce come stimolante del sistema immunitario.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Medicina
Share487Pin111Tweet304SendShare85ShareShare61
POST FP 700X500 2022 04 20T173558.777
20 Aprile 2022
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

In uno studio pubblicato sulla rivista Advanced Materials, gli scienziati dell’Università di Tel Aviv (TAU) hanno dimostrato l’efficacia di una terapia del cancro che può superare sia la chemioterapia che la resistenza all’immunoterapia.

A capo della ricerca (congiunta con colleghi sud coreani) il Prof. Dan Peer, vice presidente della TAU e a capo del laboratorio di nanomedicina di precisione.

farmaco cancro chemioterapia
Illustrazione del nanofarmaco antitumorale al lavoro. (credits: UNIVERSITÀ TEL AVIV)

Superare la chemioterapia

La chemio-immunoterapia, una combinazione di chemioterapia e immunoterapia, potrebbe diventare standard di cura più avanzato per vari tipi di cancro. “Questa è la prima volta che un singolo farmaco derivato da una nanoparticella con RNA è stato usato negli esseri umani”, spiega il Prof. Peer. “È solo l’inizio di questa ricerca, ma è una promessa significativa nella lotta contro il cancro”.

Forse ti interessa anche

Cancro del retto, nuovo farmaco lo elimina senza chemio né chirurgia

Proteina ​​​​distrugge tumori difficili: può portare a una cura “universale”

Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

Una molecola ‘chetogenica’ ostacola il cancro del colon-retto

I due tipi di terapia operano insieme; la chemioterapia uccide le cellule tumorali mentre l’immunoterapia stimola il sistema immunitario del paziente perchè attacchi il cancro autonomamente.

Una sfida difficile

Sfortunatamente, molti pazienti rispondono male a questo duplice trattamento perché i suoi obiettivi non sono sufficientemente specifici.

I tumori resistenti alla chemioterapia sono un problema serio. I ricercatori hanno messo nel mirino un enzima chiamato HO1, responsabile della resistenza alla terapia. Individuare il “killer”, però, non equivale ad ucciderlo. Le attuali strategie per mettere a tacere HO1, in particolare, sono troppo forti per l’organismo dei pazienti. Il dr.Peer li paragona ad un jet da combattimento usato per colpire una formica.

dan peer chemioterapia
Professor Dan Peer dell’Università di Tel Aviv (credito: TEL AVIV UNIVERSITY)

Il team della TAU è stato il primo a dimostrare che un sistema di somministrazione dei farmaci basato su nanoparticelle lipidiche (le stesse utilizzate per i vaccini a RNA “schierati” contro il Covid) può mirare a cellule estremamente particolari: cellule tumorali per la chemioterapia e cellule immunitarie per l’immunoterapia.

Da questa nuova ricerca possono arrivare i risultati che speriamo contro il cancro, anche quello più resistente.

Tags: cancroRNA
Post precedente

AATIP, il (defunto) programma UFO del Pentagono svela altri piani assurdi

Prossimo Post

Un colossale tunnel collegherà la Scandinavia al Mediterraneo

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    Silicon Valley ha dichiarato guerra alla morte
    Transumanismo

    Silicon Valley ha dichiarato guerra alla morte

    Silicon Valley è la capitale religiosa del culto tecnologico: i suoi capi spirituali inseguono la vita eterna, ma è per...

    Read more
    Aqua-Fi, arriva il Wi-fi subacqueo

    Aqua-Fi, arriva il Wi-fi subacqueo

    L’internet delle cose sarà il più grande business nella storia dell’elettronica

    L’internet delle cose sarà il più grande business nella storia dell’elettronica

    Nave modulare

    WAM-V, nave “ragno” modulare che non teme tempeste

    Verge TS, la moto elettrica che sembra uscita da Tron

    Verge TS, la moto elettrica che sembra uscita da Tron

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+