FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Un nanofarmaco attacca con precisione il cancro resistente alla chemioterapia

Una singola nanoparticella funziona in due modi: aumenta l'efficacia della chemioterapia e agisce come stimolante del sistema immunitario.

20 Aprile 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share489Pin111Tweet306SendShare86ShareShare61
POST FP 700X500 2022 04 20T173558.777

READ THIS IN:

In uno studio pubblicato sulla rivista Advanced Materials, gli scienziati dell'Università di Tel Aviv (TAU) hanno dimostrato l'efficacia di una terapia del cancro che può superare sia la chemioterapia che la resistenza all'immunoterapia.

A capo della ricerca (congiunta con colleghi sud coreani) il Prof. Dan Peer, vice presidente della TAU e a capo del laboratorio di nanomedicina di precisione.

farmaco cancro chemioterapia
Illustrazione del nanofarmaco antitumorale al lavoro. (credits: UNIVERSITÀ TEL AVIV)

Superare la chemioterapia

La chemio-immunoterapia, una combinazione di chemioterapia e immunoterapia, potrebbe diventare standard di cura più avanzato per vari tipi di cancro. "Questa è la prima volta che un singolo farmaco derivato da una nanoparticella con RNA è stato usato negli esseri umani", spiega il Prof. Peer. "È solo l'inizio di questa ricerca, ma è una promessa significativa nella lotta contro il cancro".

I due tipi di terapia operano insieme; la chemioterapia uccide le cellule tumorali mentre l'immunoterapia stimola il sistema immunitario del paziente perchè attacchi il cancro autonomamente.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Diagnosi precoce del cancro: test fai-da-te lo rileva col 90% di precisione

Un "Chicco di riso" high-tech può annientare il cancro al pancreas

Una sfida difficile

Sfortunatamente, molti pazienti rispondono male a questo duplice trattamento perché i suoi obiettivi non sono sufficientemente specifici.

I tumori resistenti alla chemioterapia sono un problema serio. I ricercatori hanno messo nel mirino un enzima chiamato HO1, responsabile della resistenza alla terapia. Individuare il "killer", però, non equivale ad ucciderlo. Le attuali strategie per mettere a tacere HO1, in particolare, sono troppo forti per l'organismo dei pazienti. Il dr.Peer li paragona ad un jet da combattimento usato per colpire una formica.

dan peer chemioterapia
Professor Dan Peer dell'Università di Tel Aviv (credito: TEL AVIV UNIVERSITY)

Il team della TAU è stato il primo a dimostrare che un sistema di somministrazione dei farmaci basato su nanoparticelle lipidiche (le stesse utilizzate per i vaccini a RNA "schierati" contro il Covid) può mirare a cellule estremamente particolari: cellule tumorali per la chemioterapia e cellule immunitarie per l'immunoterapia.

Da questa nuova ricerca possono arrivare i risultati che speriamo contro il cancro, anche quello più resistente.

Tags: cancroRNA


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    275 Condivisioni
    Share 110 Tweet 69
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    6 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+