FuturoProssimo
No Result
View All Result
7 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Energia

Ricoh presenta una micro centrale idroelettrica per piccoli flussi d'acqua

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share5645Pin1276Tweet3528SendShare988ShareShare706
Ricoh micro centrale idroelettrica

Ricoh micro centrale idroelettrica

10 Aprile 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti

Vi interessa convertire il sistema di drenaggio di una fabbrica o un canale di irrigazione in energia? La ditta giapponese Ricoh ha sviluppato una tecnologia che permette di farlo. 3D-Pico Hydro Generator System è una minuscola centrale idroelettrica con la capacità di produrre elettricità.

A scanso di equivoci e di chi si aspetta già la Luna: per il momento la versione più efficiente del sistema sviluppa una potenza inferiore ai 5 kW, ma NON È pensata per alimentare case o fabbriche. E resta interessante perchè è stata progettata per poter funzionare con i pannelli solari. Una buona prova in direzione di sistemi resilienti e autonomi, e l'interoperabilità coi pannelli solari rende questa soluzione Ricoh più stabile di altre già presenti sul mercato.

Realizzata con materiali stampati in 3D

Una delle caratteristiche speciali di questa mini centrale idroelettrica è la realizzazione in stampa 3D con materiali sostenibili, compresa la plastica riciclata. Secondo la nota fornita dall'azienda, il prodotto può essere utilizzato per alimentare vari dispositivi, dai sensori collegati alle lampadine e ai sistemi di videosorveglianza. 

Il sistema può essere combinato con pannelli fotovoltaici e batterie per garantire un'alimentazione costante (...). Può essere utilizzato per apparecchiature IoT come sensori, dispositivi di illuminazione e sistemi di ricarica a seconda della quantità di energia generata.

Dal comunicato dell'azienda
ricoh micro centrale idroelettrica
Il micro impianto idroelettrico Pico per la produzione di energia installato presso lo stabilimento Ricoh di Numazu, in Giappone. - Foto: RICOH

Ricoh 3D-Pico, pensata per luoghi remoti

Nello stabilimento della società a Numazu, il sistema Pico Hydro è stato messo alla prova, con Ricoh che punta a portarlo nelle aree più remote della Terra. "In un esperimento dimostrativo abbiamo alimentato per nove mesi una telecamera di sicurezza usando le acque reflue del nostro stabilimento", ha affermato l'azienda. Chiaro che, al di là delle grandezze considerate, cose del genere funzioneranno bene in abbinamento a sistemi di stoccaggio.

Presto in vendita

La potenza di un generatore idroelettrico è determinata da una serie di fattori. Le caratteristiche dell'alternatore sono importanti. Tuttavia, dipende anche dalla portata dell'acqua e dal tipo di turbina, per citarne alcuni. Ovviamente, il 3D-Pico Hydro Generator System tiene conto di queste variabili.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

SETUR, turbina idraulica stampata in 3D che fornisce energia senza pale

Shellmet, il casco che sembra una conchiglia (ed è fatto con conchiglie)

Sarà interessante vedere quando il prodotto sarà diffuso su scala globale: per ora Ricoh intende commercializzarlo solo in Giappone.

Per maggiori informazioni: accelerator.ricoh / jp.ricoh.com

Tags: giapponeidroelettrico

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • VALL-E, l'AI di Microsoft che in 3 secondi ti "ruba" la voce

    192 Condivisioni
    Share 76 Tweet 48
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+