FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
16 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Perché la sicurezza informatica va insegnata fin da piccoli

La sicurezza informatica è un tema cruciale: soprattutto se chi accede alla rete non è in grado di proteggersi e tutelarsi da solo.

redazionedi redazione
in Consigli
Share8Pin2Tweet5SendShare1ShareShare1
POST FP 700X500 2022 04 27T172508.050

sicurezza informatica, iniziamo da piccoli

27 Aprile 2022
⚪ Si legge in 4 minuti
A A

Mai come negli ultimi tempi la nostra società ha stretto un legame così forte con la tecnologia. Obbligati al distanziamento e costretti a rinunciare alla nostra socialità, l’unico canale di contatto con il mondo esterno alle mura di casa è stato Internet. 

Spesso, durante il periodo del lockdown e della pandemia, ci siamo chiesti come sarebbe stato se non avessimo avuto il web e la tecnologia a disposizione: saremmo sopravvissuti lo stesso? Probabilmente sì, ma una cosa è certa: il nostro rapporto con la rete è cambiato definitivamente e questo vale anche per i più piccoli. Un esempio su tutti è stata la DAD, acronimo per didattica a distanza.

I bambini hanno da sempre dimostrato una particolare praticità con l’utilizzo del computer: una sorta di intuitività che spesso gli adulti fanno fatica ad avere. Per questo, è importante insegnare ad instaurare da subito il giusto rapporto con il web: è impossibile per gli adulti essere sempre presenti e monitorare costantemente l’utilizzo della rete da parte dei più piccoli. 

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Come proteggere i propri iPhone

Inizia l’era del Wi-Fi 6, più veloce (e ancora debole)

Vediamo quindi quali sono i possibili rischi della rete per i bambini e gli adolescenti e come poterli arginare.

I rischi del web per bambini e minori

sicurezza informatica
Sicurezza informatica, meglio iniziare da piccoli

La sicurezza informatica è una cosa seria, soprattutto se chi entra in rete non è in grado di tutelarsi in maniera autonoma. Sta a noi quindi predisporre un ambiente sicuro e al riparo dai rischi, per quanto possibile. 

Pertanto, gli strumenti utilizzati per la sicurezza in rete, come le VPN online, non solo vanno utilizzati costantemente e su ogni dispositivo a portata di mano, ma vanno anche rafforzati con dei comportamenti più specifici per proteggere i minori, sempre più attratti dalle tante attività sia educative che di svago. 

Oltre a materiali di studio e siti ricreativi, Internet può portare altro:

  • L’uso dei social, ad esempio, è ormai comune anche per gli utenti più giovani, spesso inconsapevoli dei pericoli che questi possono portare. Quali contenuti vengono postati? Quali utenti vengono inclusi nel proprio cerchio di amicizie o di follower? L’utilizzo di profili fake è molto più frequente di quanto si immagini, e la finalità il più delle volte non è delle migliori.
  • Il cyberbullismo è un’altra minaccia frequente. In un mondo dominato dalla popolarità e sotto l’occhio costante degli altri, subire comportamenti di bullismo è assai frequente. I danni che questo tipo di esperienza comporta sono spesso sottovalutati: lasciare commenti offensivi o volgari, diffondere notizie false, creare account fake per deridere o diffamare un adolescente possono avere effetti gravi sulla psiche di un giovane (e non solo).
  • Attenzione anche alle carte prepagate, in genere la modalità più diffusa per consentire ai ragazzi di fare acquisti online senza dover utilizzare le carte bancarie di genitori o altri familiari. Anche la carta prepagata è un veicolo di truffa, soprattutto se si fanno acquisti su siti poco sicuri o addirittura che costituiscono scam. Ma c’è un altro pericolo che sta dietro l’utilizzo di una carta, ovvero il furto d’identità, non meno frequente per adolescenti e bambini rispetto agli adulti.

L’educazione digitale, non solo a scuola

Gli ultimi dati parlano chiaro: i reati informatici a danno dei minori sono aumentati del 76%, anche in concomitanza con l’utilizzo massiccio della rete a fini di studio. Come comportarsi quindi per proteggere bambini e adolescenti dalle trappole sul web?

  1. Utilizzare degli antivirus di qualità, che siano effettivamente in grado di rilevare e bloccare le minacce.
  2. Attivare dei software di parental control, ovvero in grado di bloccare l’accesso a una determinata serie di siti pericolosi, sia per la qualità dei contenuti che dei potenziali rischi che ne possono derivare.
  3. Fare attenzione all’utilizzo delle password: queste infatti dovrebbero essere il più possibile difficili da decriptare, evitando di farle coincidere con date di nascita e nomi personali. Inoltre dovrebbero essere modificate frequentemente.
  4. Educare alla sicurezza digitale: anche se alcuni argomenti vengono affrontati nelle scuole, questo può non essere sufficiente. Parlare a casa dei rischi che si corrono in rete in maniera semplice e comprensibile, coinvolgendo i piccoli utenti e facendoli sentire in grado di assumere il controllo, è sicuramente fondamentale per renderli più attenti e responsabili verso i rischi in cui possono incorrere.
  5. Tenere sempre d’occhio PC e dispositivi mobili. Anche con tutte le varie misure di sicurezza adottate, può accadere che un bambino entri inconsapevolmente in un sito altamente pericoloso o che accetti l’amicizia di un utente sconosciuto. Tenere gli schermi sempre a vista e dare un’occhiata ogni tanto è sempre una precauzione utile.
  6. Impostare delle limitazioni di tempo all’attività in rete: che si tratti di un limite stabilito in base alle fasce orarie e al tempo trascorso sul web, stabilire un limite temporale serve a rendere la navigazione più controllata e anche più consapevole.
Tags: Sicurezza informatica
Post precedente

Non sottovalutate il car sharing, potrebbe cambiare il mondo

Prossimo Post

Musk compra Twitter ma i riflettori sono tutti per Mastodon: è boom

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5270 Condivisioni
    Share 2108 Tweet 1317
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    2098 Condivisioni
    Share 839 Tweet 524
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1991 Condivisioni
    Share 796 Tweet 498
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1394 Condivisioni
    Share 558 Tweet 349
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1301 Condivisioni
    Share 520 Tweet 325

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Project Pele, nel 2024 il primo micro reattore nucleare portatile
Energia

Project Pele, nel 2024 il primo micro reattore nucleare portatile

Un micro reattore nucleare che sta in un piccolo container, si può spostare ovunque e si monta in meno di...

Read more
La DARPA al lavoro su visori notturni grandi come normali occhiali

La DARPA al lavoro su visori notturni grandi come normali occhiali

Il coronavirus rende necessario lo shopping contactless ora e in futuro

Il coronavirus rende necessario lo shopping contactless ora e in futuro

Corbevax

Corbevax, nuovo vaccino COVID libero da brevetti: “è un regalo al mondo”

Incredibile: microplastiche anche in frutta e verdura

Incredibile: microplastiche anche in frutta e verdura

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+