Futuro Prossimo
No Result
View All Result
26 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Architettura

Smart Circular Bridge, il ponte di lino nato dall'intelligenza artificiale

Un ponte high-tech sostenibile e fatto con fibra di lino? L'Olanda fa da apripista ad una soluzione che sa davvero di futuro.

27 Aprile 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share39Pin10Tweet24SendShare7ShareShare5
circular bridge

circular bridge

READ IN:

Nella città olandese di Almere sarà presto inaugurato un ponte circolare intelligente a base di lino. A stretto giro seguiranno altri ponti "gemelli", uno sempre in Olanda e l'altro in Germania e nei Paesi Bassi. Le strutture high-tech fanno parte del progetto Europeo Smart Circular Bridge, sponsorizzato dall'Università di Tecnologia di Eindhoven (TU/e).

Un ponte a base di lino (e di intelligenza artificiale)

smart circular bridge 2 ponte circolare di lino
smart circular bridge 2

Il ponte (pedonale) è fatto al 100% di fibre di lino naturale ed è lungo 15 metri (50 piedi). Il 25% della resina che lega insieme queste fibre di lino proviene da fonti non fossili. Ed è una scelta voluta: la partnership mira ad aumentare il contenuto di bioresina nei futuri ponti al 60% (o più). Per farlo, verranno adoperati i rifiuti della produzione di biodiesel e le bottiglie riciclate in PET.

Non solo fibre di lino, ad ogni modo. Anzi. Il ponte è pieno zeppo di sensori, ne ha quasi un centinaio. Forniscono dati sul comportamento del ponte al variare del flusso pedonale o della stagione, e soprattutto lo stato di usura di tutti i materiali del ponte. In tempo reale.

Una prova straordinaria, frutto dell'interpretazione dei dati da parte di una intelligenza artificiale che "impara" letteralmente il comportamento dei materiali.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Tecnologia e umanità: i vincitori italiani del James Dyson Award 2023

Lampago: un po' del fascino Vespa in un e-trike che fa il lumacone

Trasparenza assoluta

smart circular bridge 3
smart circular bridge

Un fattore interessante (e spero propedeutico ai ponti del futuro) è la possibilità di consultare tutti i dati in una sorta di "cruscotto" su un sito web pubblico (questo: dashboard.smartcircularbridge.eu). Gli ingegneri possono anche utilizzare questi dati per perfezionare i loro modelli di calcolo e materiali.

A parte il lino, ovviamente, la circolarità del ponte che nasce fin dal design punta a studiare anche il modo migliore di smaltire tutti i materiali a fine vita. Non importa quanti decenni serviranno, ma tutto ciò che fa parte del ponte sarà riutilizzato, o ottimizzato per durare il più possibile.

Tre opzioni di riciclaggio: meccanico, chimico e perfino biologico (con l'aiuto di speciali funghi).

"I risultati sono esaltanti," dice il Prof. Patrick Teuffel della Eindhoven University of Technology. "Ci aspettiamo di vedere più ponti di questo tipo in futuro, con campate più grandi e carichi più elevati".

Ponti verso il futuro. Letteralmente.

Tags: designEconomia circolareOlanda

Ultime notizie

  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+