FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
28 Giugno 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Testudo, concept di casco “testuggine” anti terremoti

Il concept di casco protettivo multiuso che protegge in caso di terremoti viene dritto dritto dalle classiche tattiche militari romane.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Concepts
Share52Pin13Tweet33SendShare9ShareShare7
testudo casco anti terremoti

Casco addosso e corri!

8 Aprile 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

La testudo, o formazione “a testuggine”, era un tipo di assetto che le legioni romane utilizzavano comunemente. I soldati formavano un guscio completamente chiuso con i loro scudi per fornire protezione su tutti i lati e sopra la testa, simile a un guscio di tartaruga. La testudo era usata dai legionari romani per difendersi dalle frecce mentre marciavano in avanti verso le porte della città o restavano fermi in difesa.

Ispirandosi a questo assetto “a testuggine”, il designer coreano Seunghwan Ra ha sviluppato un’applicazione moderna dell’antica tecnica militare in situazioni di emergenza, come i terremoti: si chiama proprio Testudo.

Testudo, elmetto multi funzionale contro i terremoti

fase 1 testudo lampada 1
In normali circostanze, Testudo è una “semplice” lampada d’emergenza.

Immaginate una sorta di lampada di emergenza che sta lì, appesa al muro, accesa anche in caso di problemi. Se ci sono disastri naturali (e in particolare terremoti) una fonte di luce guida le persone verso una via di fuga: Testudo guiderà semplicemente verso sé stesso.

si prende... 2
In caso di terremoti, Testudo si stacca dal muro…
si abbassa una parte del casco...
si abbassa una parte del casco…
e inizia a gonfiarsi
e inizia a gonfiarsi.

Una volta staccato dal muro, il casco (delle dimensioni non molto diverse da quelli per le bici) consente agli utenti di posizionarlo sulla testa, con una copertura supplementare per le spalle: a questo punto, una parte del casco si abbassa sul torace e degli speciali airbag si gonfiano per offrire una protezione dagli urti.

Forse ti interessa anche

Under, il primo ristorante subacqueo in Europa: incanto sott’acqua

HexBix: legno e scarti di cacao, l’insonorizzazione che non ti aspetti

PEAK, incredibile eco resort sotterraneo

Cerberus, nave autonoma da aquafarming che raccoglie e coltiva alghe

Fine. Gli organi vitali di chi indossa Testudo diventano a prova di macerie.

16 testudo seunghwanra earthquakehelmet
La configurazione finale aperta.

La strada verso il prototipo finale

Come sempre accade nel caso di oggetti che abbiano più funzioni, anche il casco anti terremoti è passato attraverso varie fasi. Progressive integrazioni hanno perfezionato il concept originale aggiungendo protezioni supplementari (una, molto importante, per il rachide cervicale) e perfino un faro che poi fornisce luce utile a farsi strada.

L’elemento cruciale (cioè l’idea di una protezione gonfiabile integrata) è venuta lungo la strada, consentendo a Ra di applicare principi e dinamiche propri dei tradizionali materassini ad aria.

Ecco il primo prototipo.

prototipo testudo casco anti terremoti 1
prototipo testudo casco anti terremoti 1

Che ne dite? La prossima volta che ci sorprenderanno dei terremoti potremmo ringraziare i Romani per la loro ingegnosità e lungimiranza. E se non vi capita di avere un casco del genere a portata di mano, forse è il momento di investire in una tiny house antisismica :)

Tags: designTerremoti
Post precedente

La fine dei capi: le DAO cambieranno le aziende e il lavoro

Prossimo Post

Cellule della pelle, in UK gli scienziati riescono a ringiovanirle di 30 anni

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

    BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

    148 Condivisioni
    Share 59 Tweet 37
  • Uno ‘spray rivestimento’ vegetale e antimicrobico mantiene freschi i cibi

    76 Condivisioni
    Share 30 Tweet 19
  • Vernice solare: a che punto siamo?

    378 Condivisioni
    Share 151 Tweet 94
  • Liteboxer Bundle, la macchina da boxe per allenamenti killer

    763 Condivisioni
    Share 304 Tweet 190
  • Spostare oggetti col pensiero? La telecinesi è questione di tecnologia

    141 Condivisioni
    Share 56 Tweet 35

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Poco tempo per l’esercizio fisico? Un nuovo studio dice: bastano 3 secondi
Medicina

Poco tempo per l’esercizio fisico? Un nuovo studio dice: bastano 3 secondi

La rivoluzione dell'esercizio fisico si nasconde nel movimento eccentrico, che allunga il muscolo e gli permette di guadagnare nuova forza.

Read more
OIII 1 trasporto urbano autonomo e multiuso

OIII ci mostra il futuro del trasporto urbano: autonomo e multiuso

CC Express 20220425 1144220.5007366364796295

3 modi efficaci per diminuire il nostro impatto ambientale

manta 3000, robot bagnino

Manta 3000, robot bagnino contro l’annegamento in piscina

volvo space

Volvo Space, concept ‘user centred’ che va per terra, acqua e perfino aria

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+