Futuro Prossimo
No Result
View All Result
25 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Concepts

Testudo, concept di casco "testuggine" anti terremoti

Il concept di casco protettivo multiuso che protegge in caso di terremoti viene dritto dritto dalle classiche tattiche militari romane.

8 Aprile 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share54Pin13Tweet34SendShare9ShareShare7
testudo casco anti terremoti

Casco addosso e corri!

READ IN:

La testudo, o formazione "a testuggine", era un tipo di assetto che le legioni romane utilizzavano comunemente. I soldati formavano un guscio completamente chiuso con i loro scudi per fornire protezione su tutti i lati e sopra la testa, simile a un guscio di tartaruga. La testudo era usata dai legionari romani per difendersi dalle frecce mentre marciavano in avanti verso le porte della città o restavano fermi in difesa.

Ispirandosi a questo assetto "a testuggine", il designer coreano Seunghwan Ra ha sviluppato un'applicazione moderna dell'antica tecnica militare in situazioni di emergenza, come i terremoti: si chiama proprio Testudo.

Testudo, elmetto multi funzionale contro i terremoti

fase 1 testudo lampada 1
In normali circostanze, Testudo è una "semplice" lampada d'emergenza.

Immaginate una sorta di lampada di emergenza che sta lì, appesa al muro, accesa anche in caso di problemi. Se ci sono disastri naturali (e in particolare terremoti) una fonte di luce guida le persone verso una via di fuga: Testudo guiderà semplicemente verso sé stesso.

si prende... 2
In caso di terremoti, Testudo si stacca dal muro...
si abbassa una parte del casco...
si abbassa una parte del casco...
e inizia a gonfiarsi
e inizia a gonfiarsi.

Una volta staccato dal muro, il casco (delle dimensioni non molto diverse da quelli per le bici) consente agli utenti di posizionarlo sulla testa, con una copertura supplementare per le spalle: a questo punto, una parte del casco si abbassa sul torace e degli speciali airbag si gonfiano per offrire una protezione dagli urti.

Fine. Gli organi vitali di chi indossa Testudo diventano a prova di macerie.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Tecnologia e umanità: i vincitori italiani del James Dyson Award 2023

Lampago: un po' del fascino Vespa in un e-trike che fa il lumacone

16 testudo seunghwanra earthquakehelmet
La configurazione finale aperta.

La strada verso il prototipo finale

Come sempre accade nel caso di oggetti che abbiano più funzioni, anche il casco anti terremoti è passato attraverso varie fasi. Progressive integrazioni hanno perfezionato il concept originale aggiungendo protezioni supplementari (una, molto importante, per il rachide cervicale) e perfino un faro che poi fornisce luce utile a farsi strada.

L'elemento cruciale (cioè l'idea di una protezione gonfiabile integrata) è venuta lungo la strada, consentendo a Ra di applicare principi e dinamiche propri dei tradizionali materassini ad aria.

Ecco il primo prototipo.

prototipo testudo casco anti terremoti 1
prototipo testudo casco anti terremoti 1

Che ne dite? La prossima volta che ci sorprenderanno dei terremoti potremmo ringraziare i Romani per la loro ingegnosità e lungimiranza. E se non vi capita di avere un casco del genere a portata di mano, forse è il momento di investire in una tiny house antisismica :)

Tags: designTerremoti

Ultime notizie

  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.
  • Generatore rivoluzionario trasforma l'umidità in energia elettrica continua
  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+