Futuro Prossimo
No Result
View All Result
24 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Spazio

Due scienziati a Cambridge: potrebbero esserci altri "umani" nell’universo

4 Aprile 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share890Pin201Tweet557SendShare156ShareShare111
Umanoidi

READ IN:

Immaginate un futuro nel quale l’umanità sarà in grado di viaggiare su altri pianeti simili alla Terra… e magari scoprire altri “umani”. O quantomeno umanoidi.

Sulla base delle sue ricerche, un astrobiologo dell'Università di Cambridge pensa che questa prospettiva sia più possibile di quanto pensasse in precedenza. In un'intervista data alla BBC il mese scorso Simon Conway Morris, paleobiologo evolutivo del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Cambridge, afferma "con ragionevole fiducia" che un'evoluzione simile a quella umana si è sicuramente verificata anche altrove nell'universo.

Umanoidi nell’universo
Simon Conway Morris

Evoluzione convergente

L'idea alla base degli studi di Morris è quella di “evoluzione convergente”. Secondo questo principio, gli effetti casuali dell’evoluzione si mediano gradualmente in modo che in un dato ambiente converga creando creature simili. Un esempio? Il volo. Morris nota come questo si sia evoluto indipendentemente sulla Terra in almeno quattro occasioni: negli uccelli, nei pipistrelli, negli insetti e negli pterosauri.

Un modo come un altro per dire che su altri pianeti non molto diversi dalla Terra potrebbero esserci umanoidi più o meno simili a noi, con una testa grande, due arti superiori e due inferiori. I famosi omini verdi (o grigi), o le tante specie “umanoidi” viste in Star Trek? Forse niente di tutto questo, ma neanche niente di dissimile.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Un aerogel al plutonio può liberare i motori spaziali a energia nucleare

Una lucertola robot per esplorare la superficie di Marte

Umanoidi nell’universo, un tema ricorrente

Morris non è il solo a pensare che la vita extraterrestre possa evolversi anche producendo esseri umanoidi altrove nell’universo. Anche il biologo Arik Kershenbaum, sempre a Cambridge, ha pubblicato un intero libro sul tema.

"Poiché l'evoluzione è il meccanismo esplicativo della vita sulla Terra", ha dichiarato Kershenbaum alla rivista Quanta quest'anno, "i principi che troviamo sulla Terra sono applicabili nel resto dell'universo".

Umanoidi
Arik Kershenbaum

Sebbene tendiamo a immaginare specie extraterrestri che non condividono interessi culturali umani come filosofia e letteratura, Kershenbaum sostiene che anche eventuali forme di vita extraterrestri avanzate non sarebbero emerse già come entità tecniche sofisticate. Si sarebbero comunque "evolute da una specie pre-tecnologica", con tutti gli elementi costitutivi che servono ad uno scopo sociale, come legami tra i gruppi o trasmissioni di idee.

In altri termini? Potremmo incontrare umanoidi che si raccontano storie, o canti, o altro come fa la civiltà umana, con simili scopi sociali.

Se le idee di Kershenbaum e Morris sull’evoluzione fossero esatte, l’umanità potrebbe un giorno esplorare il cosmo e imbattersi in altre specie con le quali relazionarsi e comunicare in modo quasi “familiare”.

Tags: esplorazione spazialeextraterrestri

Ultime notizie

  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.
  • Generatore rivoluzionario trasforma l'umidità in energia elettrica continua
  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+