FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
5 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Un colossale tunnel collegherà la Scandinavia al Mediterraneo

Un’opera incredibile: il corridoio Scandinavia - Mediterraneo unirà due mari tagliando letteralmente in due l’Europa.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Architettura, Trasporti
Share2594Pin586Tweet1622SendShare454ShareShare325
Corridoio Scandinavia mediterraneo
21 Aprile 2022
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Avete mai sentito parlare del Corridoio Scandinavo-Mediterraneo? No? Strano. È il quinto dei 9 assi prioritari della programmata rete transeuropea di trasporto, e rappresenta un “tracciato” cruciale per la futura economia di tutto il continente Europeo.

Questa enorme connessione stradale collegherà presto la Scandinavia al Mediterraneo, rendendo il viaggio tra le due aree europee più veloce e facile che mai.

Un “tunnel” dalla Finlandia a Malta

Tunnel corridoio Scandinavia mediterraneo
La parte principale del corridoio scandinavia-mediterraneo

Incredibile anche solo dirlo, ma il passaggio si estende da nord (Finlandia e Svezia) a sud (isola di Malta). Attraverserà la Danimarca, la Germania, le aree industriali dell’Italia settentrionale, i porti dell’Italia meridionale. Tutto. Taglierà in due il continente.

Questo sarà anche, in qualche modo, il primo collegamento diretto il mare del Nord e il Mediterraneo. Attualmente, infatti, per andare da una parte all’altra dell’Europa è necessario utilizzare un traghetto o, più spesso, un aereo.

Forse ti interessa anche

Buone nuove: dai dati quasi il 50% degli europei mangia meno carne

L’UE accelera: auto a emissioni zero entro il 2035

Una lastra di pietra rinvenuta in Francia è la mappa più antica d’Europa

Scienziata inglese: vita su Europa con creature simili a polpi

Il costo stimato al momento per il completamento di quest’opera faraonica? Circa 11 miliardi di euro.

C’è un solo, vero ostacolo

La catena montuosa alpina tra Monaco e Verona è un importante collo di bottiglia che “minaccia” la realizzazione dell’intero corridoio. 

La soluzione a questo problema è la galleria di base del Brennero, la cui apertura è prevista per il 2028. Punterà a ridurre al minimo il traffico e a soddisfare i requisiti ambientali dell’UE per preservare il futuro dell’intera regione alpina.

Se volete saperne di più sulla storia e lo sviluppo recente di questa enorme impresa, date un’occhiata a questo video.

In sintesi: è un progetto davvero molto ambizioso, che avrà un profondo impatto su tutto il continente europeo. Cosa ne pensate? Sarà in grado di cambiare il modo in cui ci muoviamo in Europa? Fatecelo sapere sui canali social di Futuro Prossimo.

Tags: europatunnel
Post precedente

Un nanofarmaco attacca con precisione il cancro resistente alla chemioterapia

Prossimo Post

La vera guerra, quella per il clima, non è persa. 5 mosse per vincerla

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    camion a guida autonoma
    Trasporti

    Perchè finiremo per amare i camion a guida autonoma

    Praticamente tutto ciò che acquistiamo ci raggiunge tramite camion. L'automazione della circolazione delle merci attraverso camion a guida autonoma avrà...

    Read more
    Motiv

    Gordon Murray, dalla F1 alla mobilità del futuro con Motiv

    tetti verdi

    Metti l’orto sull’attico: l’agrivoltaico scopre i tetti verdi

    drone kamikaze

    Droni kamikaze impiegati in Ucraina: inizia l’era dell’orrore automatico

    Antifurto per smartphone

    Antifurto per smartphone: Ericsson lo rende scivoloso

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+