FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
5 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Un robot assistente può vestire i pazienti a mobilità ridotta

Insegnare ad un robot a vestire i pazienti ospedalieri: un obiettivo dannatamente difficile, che un team di ricercatori inglesi sta centrando alla grande.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Robotica
Share26Pin7Tweet16SendShare5ShareShare3
robot assistance habit 001 1080x720 1

robot assistance habit 001 1080x720 1

19 Aprile 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Vestire un paziente dopo un intervento chirurgico può essere un compito estremamente dispendioso in termini di tempo per il personale sanitario, soprattutto quando si tratta di pazienti disabili. Ora all’Imperial College di Londra un assistente infermieristico piuttosto unico sta iniziando a mettere camici ai pazienti: è un robot progettato per svolgere la funzione di vestizione.

La ricerca è stata recentemente pubblicata sulla rivista Science Robotics.

Un robot che aiuta a vestire

“I robot assistenti hanno il potenziale per aiutare gli individui con disabilità a svolgere diverse attività della vita quotidiana, come ad esempio vestirsi”, leggo dallo studio. Un telaio mobile sostiene due braccia “intelligenti” che hanno già completato con ottimi risultati oltre 200 test.

Forse ti interessa anche

11 audaci previsioni sul prossimo futuro decennio tecnologico

Canine, il bastone robotico della nostra vecchiaia

La sfida era quella di vestire il paziente (per ora un manichino) con un camice: la percentuale di successo è stata del 90,5%. E può solo migliorare.

Non pensate sia stato facile, peraltro: un processo del genere richiede ancora diversi passaggi complicati per un robot. Bisogna maneggiare il tessuto, un elemento deformabile che cambia taglia in base alla corporatura della persona da vestire. Il robot deve riconoscere anche il lato buono del capo: non si tratta di mettere un camice su una sedia, ma su una persona.

Come fa?

I ricercatori hanno sviluppato una procedura funzionale per “aiutare” il robot a svolgere il suo compito di vestire i pazienti. Fase uno, il robot afferra l’indumento appeso a una ringhiera. A quel punto lo apre completamente e si gira intorno al letto. Fase due, solleva le braccia dell’utente da vestire. In sintesi, il “segreto” del robot è che si concentra sui punti da afferrare piuttosto che sul comportamento del tessuto. 

Per Mehmet Dogar, dell’Università di Leeds, questo è sicuramente l’approccio migliore. Spiega: “Quando indossi la tua maglietta, mettendo la mano lungo la manica, non sai esattamente dove sia il resto dell’indumento, vero?” Il robot, prima di tentare di vestire un manichino, è stato addestrato con simulazioni al computer. È stata utilizzata una rete neurale in modo da fargli comprendere le diverse configurazioni. In altre parole, i ricercatori hanno confrontato moltissimi scenari di “vestizione” per addestrare il robot.

robot vestire pazienti
Una fase dell’addestramentro del robot

Quale futuro per questo robot?

Mehmet Dogar non pensa che questo robot possa invadere i nostri ospedali: in fondo è destinato ad un solo compito, ed è molto, molto meno efficiente di un caregiver umano. Rischierebbe persino di far perdere tempo al personale, dal momento che il suo tasso di successo non raggiunge ancora il 100%. 

Semmai, questo robot è il punto di partenza per la ricerca futura. L’obiettivo va oltre l’azione di vestire i pazienti: è quello di aiutare l’ambiente ospedaliero a svolgere compiti che richiedono tempo, per consentire agli operatori sanitari di dedicare più tempo di qualità ai pazienti.

Tags: Assistente robotico
Post precedente

Udelv Transporter ci dice tutto sul delivery di domani

Prossimo Post

Mini cervelli portatili faranno funzionare l’AI ovunque senza connessione

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    Appartamento segreto Eiffel
    Il futuro di ieri

    Aperto l’appartamento segreto che Eiffel costruì vicino alla cima della torre

    Un piccolo luogo leggendario (quanti di voi ne conoscevano l’esistenza?) apre finalmente al pubblico. L’ufficio “segreto” di Eiffel è oggi...

    Read more
    carta polline girasole

    L’incredibile carta al polline di girasole che si stampa, de-stampa, ristampa

    Reverse Summon, Tesla ti fa scendere e va a trovarsi il parcheggio

    Reverse Summon, Tesla ti fa scendere e va a trovarsi il parcheggio

    tesla model 3

    Se la Tesla Model 3 rispetterà i piani, surclasserà in un anno Mercedes e BMW

    Rotore emisferico

    Hoverbike, la moto aerea di Horizon ha rivoluzionario rotore emisferico

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+