FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

Nuova batteria al litio e nanofili di rame: 60% di ricarica in 6 minuti

Dei nanofili di rame consentono ad una nuova batteria di organizzare meglio le particelle al suo interno, migliorando (di molto) ricarica.

4 Maggio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share128Pin31Tweet80SendShare22ShareShare16
batteria ioni di litio e nanofili di rame

POST FP 700X500 2022 05 03T184324.191

READ THIS IN:

Una batteria agli ioni di litio che sfrutta nanofili di rame per organizzare le sue particelle può essere ricaricata al 60% della capacità in 6 minuti, senza perdere la capacità di immagazzinare energia. Questa maggiore efficienza potrebbe un giorno alimentare i veicoli elettrici, riducendo drasticamente i tempi di attesa per la ricarica.

Le batterie, che sono per lo più agli ioni di litio, si basano su sostanze chimiche: "leganti" usati per tenere insieme le particelle: questo si traduce in liquidi densi (che presentando una distribuzione più "casuale" delle particelle portano a tempi di ricarica più lunghi) o a liquidi con particelle più piccole, che si ricaricano più rapidamente ma hanno meno capacità energetica.

Per superare questi problemi, Yao Hongbin dell'Università di Scienza e Tecnologia della Cina a Hefei e colleghi hanno progettato una batteria agli ioni di litio con un anodo, l'estremità positiva di una batteria, "strutturato".

La ricerca è stata pubblicata su Science Advancese e ve la metto qui.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Scoperta per caso una batteria dalla capacità praticamente eterna

Tutti i vantaggi di una batteria solare

Come funziona la batteria ioni di litio e rame?

batteria ioni litio e nanofili di rame
batteria ioni litio e nanofili di rame

Solitamente, gli anodi delle batterie al litio sono costituiti da particelle di grafite attraverso le quali scorre la carica: queste particelle sono solitamente disposte in un ordine abbastanza casuale. Hongbin e il suo team hanno disposto le particelle in ordine di dimensione delle particelle e di porosità.

La batteria così strutturata si è caricata al 60% e all'80% rispettivamente in 5,6 e 11,4 minuti, pur mantenendo un elevato accumulo di energia nei test standard.

E per arrivare al 100%? I ricercatori non hanno registrato quanto tempo occorra (ma perchè?). D'altra parte, leggo nel paper, i produttori di auto elettriche raccomandano spesso di caricare i veicoli fino all'80% per mantenere la durata della batteria. 

Una Tesla impiega in genere da 40 a 60 minuti per passare dal 40% all'80% di carica.

La ricarica? Questione di porosità

"Nel nostro progetto, abbiamo strutturato l'intera densità dell'elettrodo", spiega Yao. “Utilizziamo una porosità maggiore nella parte superiore dell'anodo e una porosità inferiore nella parte inferiore".

Per riuscirci, il team di ricerca ha rivestito le particelle dell'anodo con grafite di rame e le hanno mescolate con nanofili di rame. Le particelle sono state quindi riscaldate, raffreddate e compresse, stabilendo la struttura ordinata.

Un difetto? Il rivestimento e la realizzazione dei nanofili di rame potrebbero aggiungere costi aggiuntivi a quello che attualmente è un componente piuttosto economico della batteria.

In altri termini: ricarica più veloce, certo. Ma più costosa.

Vediamo se questa ricerca farà progressi anche sul piano dei prezzi: in quel caso l'adozione di questa tipologia di batterie sarà praticamente certa.

Tags: batterieioni di litio


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    275 Condivisioni
    Share 110 Tweet 69
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    6 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+