Futuro Prossimo
No Result
View All Result
24 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina, Tecnologia

Ricercatori USA creano il chip 'multiorgano' per testare l'effetto dei farmaci

Un piccolo modello multiorgano del corpo umano (cuore, fegato, ossa, pelle, perfino flusso sanguigno) permetterà di testare i farmaci.

3 Maggio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share33Pin8Tweet21SendShare6ShareShare4
chip multiorgano

Il chip multiorgano al lavoro alla Columbia Engineering

READ IN:

I ricercatori dell'Irving Medical Center della Columbia University hanno sviluppato un sistema organ-on-a-chip composto da tessuti umani di cuore, fegato, ossa e pelle e da cellule immunitarie: un mini modello multiorgano del corpo umano.

I tessuti ingegnerizzati sono la base dei modelli di malattia: tuttavia, il corpo umano è composto da una varietà di tipi di tessuto che comunicano fisiologicamente. Di conseguenza, gli scienziati stanno cercando di sviluppare sistemi organ-on-a-chip che possano imitare più organi del corpo umano, e fornire ulteriori informazioni sul decorso delle malattie e sull'effetto dei farmaci.

Chip multiorgano, il corpo umano miniaturizzato

Il sistema multiorgano su un chip ha le dimensioni di un vetrino da microscopio. I vari "mini organi" sono ricavati dalla stessa linea cellulare delle cellule staminali pluripotenti indotte dall'uomo. E sono anche "collegati" tra loro. Come? Da un "flusso sanguigno" di cellule immunitarie.

A cosa servirà? A diverse cose: tra le altre, a studiare farmaci antitumorali. Il primo ad essere testato è la Doxorubicina, ampiamente usata e "indiziata" di produrre effetti avversi.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Nuovo farmaco anticolesterolo abbatte anche obesità nei test sui topi

Il primo farmaco generato dall'AI inizia i test sull'uomo

Il team ha sviluppato un modello computazionale per simulare assorbimento, distribuzione, metabolismo e secrezione di questo farmaco attraverso i "mini organi" sul chip multiorgano, e ne hanno studiato gli effetti.

I risultati

gordana vunjak novakovic
gordana vunjak novakovic

"Abbiamo individuato alcuni indicatori molecolari precoci di cardiotossicità, il principale effetto collaterale del farmaco. Il chip multiorgano è stato corretto nel prevedere la cardiotossicità e la cardiomiopatia. Fattori che spesso richiedono ai medici di ridurre i dosaggi di doxorubicina o addirittura interrompere la terapia", dice il leader del progetto Gordana Vunj Vunjak-Novakovic.

I modelli computazionali possono essere utilizzati in studi futuri per prevedere con precisione gli effetti di altri farmaci. Di più: per aiutare a interpretare gli effetti negli studi clinici.

Il team sta attualmente studiando varianti del chip multiorgano per studiare le metastasi nel cancro al seno e anche alla prostata, gli effetti dell'ischemia su altri organi ed altro ancora. Altri studi riguarderanno l'impatto del Covid sul cuore, sui polmoni e sul sistema vascolare.

Tags: Chipfarmaci

Ultime notizie

  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.
  • Generatore rivoluzionario trasforma l'umidità in energia elettrica continua
  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+