I colloqui di lavoro sono sempre un po' snervanti, ma non devono esserlo per forza. Infatti, ci sono alcune cose che potete fare per assicurarvi che il processo di colloquio si svolga il più agevolmente possibile. Una di queste cose è vestirsi bene!
In questo post parleremo del futuro dei colloqui di lavoro e di come il codice di abbigliamento sia cambiato nel corso degli anni. Restate sintonizzati per ulteriori consigli su come affrontare al meglio il vostro prossimo colloquio.
Il cambiamento del panorama dei colloqui di lavoro

Nell'odierno mercato del lavoro, è più importante che mai riuscire a sostenere un colloquio. E questo significa rimanere aggiornati sulle ultime tendenze: uno dei maggiori cambiamenti degli ultimi anni (specie dal 2020) è stata l'ascesa delle call video. Grazie a piattaforme come Skype e Zoom, i datori di lavoro possono ora condurre colloqui di lavoro con candidati che vivono lontano, o addirittura dall'altra parte del mondo.
Può essere una grande opportunità per coloro che altrimenti avrebbero difficoltà a ottenere un colloquio a causa della posizione geografica, ma comporta anche una serie di nuove sfide. Per prima cosa, dovete fare molta attenzione al vostro aspetto e assicurarvi che non ci siano distrazioni sullo sfondo. È inoltre necessario prestare attenzione al linguaggio del corpo, perchè serve a relazionarsi con qualcuno che non si può avere accanto di persona. In un colloquio faccia a faccia, potete cogliere molti più spunti: in video serve lavorare un po' di più per creare quel legame. Anche l'abito può fare la sua parte.
Come vestirsi per un colloquio di lavoro nel 21° secolo
Nel 21° secolo, il codice di abbigliamento per i colloqui di lavoro è diventato sempre più casual.
Sebbene sia ancora importante vestirsi in modo professionale, non è più necessario indossare giacca e cravatta: puntate invece su un abbigliamento ben aderente e pulito. Evitate di indossare abiti troppo succinti o sciatti. In generale, è meglio essere prudenti e vestirsi in modo un po' più formale rispetto a una normale giornata di lavoro. Se non siete sicuri di cosa indossare, basta affidarsi a portali che oltre a vendere abiti mostrano anche gli abbinamenti giusti (ah! Se volete, ho un paio di codici: un Modivo codice sconto per gli abiti e uno sconto Escarpe indovinate per cosa).
In generale, è sempre meglio essere troppo vestiti che poco vestiti. Con l'abbigliamento giusto, trasmetterete sicurezza e dimostrerete di essere seriamente interessati al lavoro.

Colloqui di lavoro: cosa indossare e cosa evitare
Come detto, se da un lato è importante fare una buona impressione, dall'altro è importante evitare di apparire troppo formali o troppo casual. Per gli uomini, giacca e cravatta sono sempre una scelta sicura, ma se vi state candidando per una posizione in un settore più creativo, potreste prendere in considerazione pantaloni eleganti e una camicia abbottonata. Per le donne, un abito o un vestito su misura è sempre una buona scelta.
Evitate di indossare qualcosa di troppo scollato o appariscente e se il colloquio è "alla vecchia maniera", di persona, assicuratevi che le vostre scarpe siano pulite e lucidate. Importante quanto ovvio: se vi sentite a vostro agio con quello che indossate, questo si rifletterà positivamente sul colloquio stesso!
Come fare una buona prima impressione
Non solo l'abito fa il monaco, per parafrasare quel vecchio proverbio. A parte un ottimo dress code, ci sono altre cose importanti che servono a fare una buona impressione ai colloqui di lavoro.
Anzitutto, siate puntuali: presentarsi in ritardo trasmette il messaggio che non si è affidabili. Secondo, conservate un buon atteggiamento. Siate positivi e ottimisti, anche se siete nervosi. Terzo, siate pronti a rispondere alle domande sulle vostre qualifiche ed esperienze. Inutle dire che dovete conoscere tutto sul vostro curriculum, per parlare con sicurezza delle vostre competenze ed esperienze. Infine, non dimenticatevi di ringraziare dopo il colloquio. Se vi prendete il tempo di scrivere una breve nota, dimostrate di essere interessati al lavoro e di aver apprezzato l'opportunità.
In sintesi
Molti dei canoni "troppo seriosi" del passato saranno abbandonati nei colloqui di lavoro del futuro. I capisaldi però restano: abiti più casual, ma sempre essenziali e impeccabili, sentimenti e "soft skill" in mostra per creare un legame di empatia, puntualità e ringraziamenti post colloquio.
Andate, tigri!