Facebook pixel
FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
23 Maggio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Create celle bio fotovoltaiche ‘rinnovabili’, anzi ’perpetue’

Un sistema contenente alghe alimenta un processore da oltre 6 mesi senza fermarsi mai: con o senza luce.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Energia
Share3315Pin749Tweet2072SendShare580ShareShare414
14CCA80E 0F04 4F5B 9CF4 E0A977CC0442

Questo sistema, contenente le alghe blu-verdi Synechocystis , ha alimentato un microprocessore ininterrottamente per un anno utilizzando nient'altro che luce ambientale e acqua. Credito immagine: Paolo Bombelli.

13 Maggio 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Un team di ricerca dell’Università di Cambridge ha creato un sistema di raccolta energia basato su celle bio fotovoltaiche che sfruttano un cianobatterio, anche noto come ”alga verde-blu”. Si tratta del Synechocystis, che nei test ha dato prova di poter alimentare un microprocessore. Un passo avanti per l’alimentazione massiva di un mare di piccoli dispositivi che faranno parte della Internet of Things.

Sensori, sensori ovunque

Per alimentare l’Internet delle cose servono fonti di energia elettrica sostenibili, convenienti e decentralizzate. Ci sono già miliardi di piccoli dispositivi di ogni sorta, ed entro dieci anni diventeranno molti, molti di più.

Come alimentarli? Attraverso fonti di energia rinnovabile, autonoma, portatile.

Forse ti interessa anche

Brilliant Planet, battere i cambiamenti climatici coltivando alghe nel deserto

Sun Rock, ‘montagna solare’ da 1 milione di kWh di energia pulita all’anno

Il sistema fotovoltaico ibrido produce elettricità e acqua nel deserto

Il Kenya adotta pannelli solari che “raccolgono il sole due volte”

Belle parole, ma le batterie attuali reggono su materiali sempre più costosi e sempre meno sostenibili (come le terre rare): e poi le batterie si esauriscono. Altre fonti sono invece rinnovabili ma non ancora costanti.

Servono sistemi in grado di generare direttamente energia, più che sfruttarla da batterie usate come “magazzino”. E queste celle bio fotovoltaiche sembrano fare al caso nostro.

Celle bio fotovoltaiche

Celle bio fotovoltaiche
Un’immagine ravvicinata dei cianobatteri Synechocystis, anche noti come ”alghe verdi-blu”

“Il nostro dispositivo fotosintetico non si esaurisce come una batteria,” dice il professor Christopher Howe, ricercatore presso il Dipartimento di Biochimica di l’Università di Cambridge. “Usa continuamente la luce come fonte di energia”.

Negli esperimenti, come detto, il dispositivo del team è stato usato per alimentare un Arm Cortex M0+, un microprocessore ampiamente utilizzato nei dispositivi Internet of Things. Il sistema ha funzionato sia in ambiente domestico che in condizioni semi-esterne, in presenza di luce naturale e sbalzi di temperatura. Dopo sei mesi di produzione continua di energia i risultati sono stati pubblicati su Energy & Environmental Science, ve li metto qui.

Vanno avanti da sole, a lungo

6E4A3A6D FC8F 4EE2 8FA2 C3E952F79560
Il biochimico Paolo Bombelli, coautore della ricerca sulle celle bio fotovoltaiche

“Siamo rimasti colpiti dal modo in cui il sistema ha funzionato in modo coerente per un lungo periodo di tempo,” dice il dott. Paolo Bombelli, italiano di Lodi, anche lui al Dipartimento di Biochimica dell’Università di Cambridge. “Abbiamo pensato che si sarebbe fermato dopo alcune settimane, ma ha continuato a funzionare”.

Non mi dilungo sul meccanismo di funzionamento: in sintesi, questo sistema non ha bisogno di alimentazione, perchè genera corrente elettrica attraverso la fotosintesi. E può continuare a farlo anche nei periodi di oscurità.

Non è molta, ma è quanto basta per tante, tante cose.

Tags: algheFotosintesifotovoltaico
Post precedente

Project Cambria, grosse novità dai rumor sul prossimo visore VR di Meta

Prossimo Post

Nuovo vaccino per il virus di Epstein Barr: parte la sperimentazione umana

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Trimarano Domus

    Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

    12495 Condivisioni
    Share 4996 Tweet 3122
  • Tecnologia ETH: acqua potabile dall’aria 24 ore su 24, senza alimentazione

    7316 Condivisioni
    Share 2926 Tweet 1829
  • Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

    2182 Condivisioni
    Share 872 Tweet 545
  • Università del Maryland, nuovo studio: ci sarebbe una realtà oltre questa

    2031 Condivisioni
    Share 812 Tweet 508
  • Hermeus ci prova: aerei ipersonici da 6000 chilometri orari

    2826 Condivisioni
    Share 1130 Tweet 706

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Società

Addio pausa toilette: ecco il WC che diventa insopportabile dopo 5 minuti

Il mercato decide anche quanto tempo possiamo passare in bagno: StandardToilet presenta un wc che rende un inferno la pausa...

Read more

Altoparlanti Braille permettono ai non vedenti di “ascoltare” con le mani

computer quantistico

Computer quantistico cinese, 1 milione di volte più potente di quello Google

18 previsioni sul futuro dei prossimi undici mesi

Quale delle tre è realizzata al computer?

Prossimo Post
Virus di Epstein Barr

Nuovo vaccino per il virus di Epstein Barr: parte la sperimentazione umana

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.