FuturoProssimo
No Result
View All Result
29 Maggio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

Create celle bio fotovoltaiche ‘rinnovabili’, anzi ’perpetue’

Un sistema contenente alghe alimenta un processore da oltre 6 mesi senza fermarsi mai: con o senza luce.

13 Maggio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share3349Pin757Tweet2093SendShare586ShareShare419
14CCA80E 0F04 4F5B 9CF4 E0A977CC0442

Questo sistema, contenente le alghe blu-verdi Synechocystis , ha alimentato un microprocessore ininterrottamente per un anno utilizzando nient'altro che luce ambientale e acqua. Credito immagine: Paolo Bombelli.

READ THIS IN:

Un team di ricerca dell’Università di Cambridge ha creato un sistema di raccolta energia basato su celle bio fotovoltaiche che sfruttano un cianobatterio, anche noto come ”alga verde-blu”. Si tratta del Synechocystis, che nei test ha dato prova di poter alimentare un microprocessore. Un passo avanti per l’alimentazione massiva di un mare di piccoli dispositivi che faranno parte della Internet of Things.

Sensori, sensori ovunque

Per alimentare l’Internet delle cose servono fonti di energia elettrica sostenibili, convenienti e decentralizzate. Ci sono già miliardi di piccoli dispositivi di ogni sorta, ed entro dieci anni diventeranno molti, molti di più.

Come alimentarli? Attraverso fonti di energia rinnovabile, autonoma, portatile.

Belle parole, ma le batterie attuali reggono su materiali sempre più costosi e sempre meno sostenibili (come le terre rare): e poi le batterie si esauriscono. Altre fonti sono invece rinnovabili ma non ancora costanti.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Tecnologia fotovoltaica: le 7 sorelle che accenderanno il nostro futuro

Germania, al via la prima pista ciclabile fotovoltaica

Servono sistemi in grado di generare direttamente energia, più che sfruttarla da batterie usate come “magazzino”. E queste celle bio fotovoltaiche sembrano fare al caso nostro.

Celle bio fotovoltaiche

Celle bio fotovoltaiche
Un’immagine ravvicinata dei cianobatteri Synechocystis, anche noti come ”alghe verdi-blu”

"Il nostro dispositivo fotosintetico non si esaurisce come una batteria,” dice il professor Christopher Howe, ricercatore presso il Dipartimento di Biochimica di l'Università di Cambridge. “Usa continuamente la luce come fonte di energia".

Negli esperimenti, come detto, il dispositivo del team è stato usato per alimentare un Arm Cortex M0+, un microprocessore ampiamente utilizzato nei dispositivi Internet of Things. Il sistema ha funzionato sia in ambiente domestico che in condizioni semi-esterne, in presenza di luce naturale e sbalzi di temperatura. Dopo sei mesi di produzione continua di energia i risultati sono stati pubblicati su Energy & Environmental Science, ve li metto qui.

Vanno avanti da sole, a lungo

6E4A3A6D FC8F 4EE2 8FA2 C3E952F79560
Il biochimico Paolo Bombelli, coautore della ricerca sulle celle bio fotovoltaiche

"Siamo rimasti colpiti dal modo in cui il sistema ha funzionato in modo coerente per un lungo periodo di tempo,” dice il dott. Paolo Bombelli, italiano di Lodi, anche lui al Dipartimento di Biochimica dell'Università di Cambridge. “Abbiamo pensato che si sarebbe fermato dopo alcune settimane, ma ha continuato a funzionare".

Non mi dilungo sul meccanismo di funzionamento: in sintesi, questo sistema non ha bisogno di alimentazione, perchè genera corrente elettrica attraverso la fotosintesi. E può continuare a farlo anche nei periodi di oscurità.

Non è molta, ma è quanto basta per tante, tante cose.

Tags: algheFotosintesifotovoltaico


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    264 Condivisioni
    Share 106 Tweet 66
  • Scoperto un "pedale del freno" dell'invecchiamento?

    10 Condivisioni
    Share 3 Tweet 2
  • Dormio, il dispositivo 'Inception' del MIT che controlla i sogni

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Dal rosso al verde: il primo assorbente igienico che si scioglie nel wc

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Anche in Canada verde ai semafori solo per chi rispetta i limiti: via ai test

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+