FuturoProssimo
No Result
View All Result
6 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Concepts

Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

Una "domus romana" sulle onde, questo trimarano iper tecnologico che promette di ridefinire anche i confini delle imbarcazioni di lusso.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share5190Pin1184Tweet3244SendShare908ShareShare650
Trimarano Domus

Un trimarano da sogno che può ridefinire il concetto di “super yacht”

16 Maggio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti

Gli irlandesi Rob Doyle Design e Pieter Van Geest hanno sviluppato Domus, un trimarano a vela da 40 metri che ha un volume interno quasi equivalente a quello di uno yacht a motore da 60 metri.

L’obiettivo di un concept così innovativo? Quello di diventare la prima imbarcazione ultramoderna oltre le 750 tonnellate di stazza lorda a emissioni zero.

Un mix tecnologico per una barca da sogno

Trimarano
E0F5CBB6 E226 48A4 82F6 F80EE7EFA899

"Il mix di energia solare, tecnologia di rigenerazione idroelettrica e celle a combustibile a idrogeno consente a Domus di viaggiare indefinitamente senza emissioni", dicono i progettisti.

Un sistema di accumulo di energia solare e batterie ottimizzato fa sì che il trimarano funzioni sia di giorno che di notte, con efficienza e senza emissioni. Credenziali di tutto rispetto, che fanno il paio anche con le prestazioni.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Haven, concept di "utilitaria camper" del futuro

Vipp, il classico bidone dei rifiuti ora è fatto CON rifiuti.

Un trimarano di tutto rispetto

Al di là del design da urlo, Domus è stato progettato pensando anche alle prestazioni. Per ridurre al minimo la resistenza aerodinamica e aumentare la velocità, il trimarano potrà sbandare con un angolo di due gradi: questo fattore porta a un rollio minimo che consentirà una piacevole crociera.

Trimarano
Una superficie interna di quasi 800 metri quadri.

La superficie interna dell'imbarcazione è di ben 783 metri quadrati suddivisi su due ponti. Ci sono sei cabine ospiti in totale, quattro cabine VIP e due enormi master suite, ognuna con il proprio spazio lounge. I servizi interni? Ultra lussuosi. Includono una sala cinema, una palestra e un salone con bar, con una chicca: un'area benessere con piscina.

Una “domus” sulle onde

7E0E5F51 9E84 4410 9737 BE8BDD6C488D

La parola Domus indica una tipica casa romana ad un piano, costruita attorno ad un atrio. Questo trimarano prende alla lettera gli aspetti di questo design per creare un ambiente unico a bordo. Trovo che sia un bella prospettiva futura anche per prodotti legati al super lusso.

Solo perché i superyacht sono quello che sono ora, non significa che debbano rimanere così. Progetti come questo ridefiniranno i confini anche di questo tipo di imbarcazione da sogno.

Tags: designyacht

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+