FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Architettura

Seoul Loop, "foresta sopraelevata" ad anello per dare ossigeno alla città

Per combattere l'inquinamento e la congestione della città coreana, uno studio di design progetta una struttura sopraelevata incredibile.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share54Pin13Tweet34SendShare10ShareShare7
seoul loop 2

seoul loop

4 Maggio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti

Inquinata, sovrappopolata e in crescita esponenziale (ma ha anche dei difetti): la città di Seoul è messa male a emissioni. Secondo una ricerca del locale governo metropolitano, la maggior parte delle emissioni proviene dagli edifici concentrati nel centro della città.

Kim Min Jae Architects, uno studio locale di architettura, propone un avveniristico concept chiamato "Seoul Loop". Cos'è? Una ciclopica struttura sopraelevata alimentata dalla fotosintesi artificiale: una sorta di grande foresta sospesa sulla testa dei cittadini, in grado di "pompare" più ossigeno alla città congestionata da traffico e inquinamento.

seoul loop foresta sopraelevata

Fotosintesi urbana sopraelevata

La fotosintesi delle piante, lo sapete, assorbe naturalmente anidride carbonica e crea un ciclo positivo che porta aria fresca e pulita. Tuttavia, la quantità limitata di spazio disponibile nell'affollato centro della città rende difficile popolare di verde degli spazi. In città come Seoul è un'esigenza cruciale.

L'area centralissima di Huam-Dong è quella prescelta per il progetto: grande densità abitativa, zero verde, ma edifici abbastanza bassi per creare questo concept avveniristico: una struttura sopraelevata nella quale sviluppare fotosintesi artificiale.

seoul loop foresta sopraelevata
La struttura sopraelevata circonda un'intera area in centro città

Cos'è?

La fotosintesi artificiale è un processo chimico che imita il processo naturale della fotosintesi per ottenere ossigeno, idrogeno, prodotti chimici di alto valore da sole, acqua e anidride carbonica.

Un "anello" di legno grande come un intero quartiere

seoul loop 5
Da 0 a 50 metri
seoul loop 6
Da 50 a 100 metri
seoul loop 7
Tetto

(La pianta di Seoul Loop)

L'articolo prosegue dopo i link correlati

8 febbraio, codice rosso Google: lancia gli anti OpenAI e ChatGpt. Basterà?

AMASS, gli USA progettano sciami autonomi con migliaia di droni militari

Per creare la massima superficie utile e la fotosintesi artificiale senza danni alla struttura urbana esistente, l'architetto ha progettato una grande 'pista' sopraelevata ad anello. La struttura è interamente in legno, e i pali della sopraelevata sembrano grandi tronchi. L'ossigeno prodotto dai dispositivi di fotosintesi artificiale "viaggia" lungo il circuito.

Il tetto è dotato di apparecchiature fotosintetiche artificiali e pannelli fotosintetici. Ossigeno, idrogeno e composti di alto valore generati a questo livello vengono raccolti e conservati in un contenitore sul bordo del tetto. Nel frattempo, l'ossigeno si muove in un tubo all'interno della facciata e viene rilasciato nella città. All'interno dell'edificio prendono posto spazi per la coltivazione di piante (fotosintesi naturale, in questo caso) e sotto gli ariosi porticati lo spazio è tutto per mercati, orti sociali e vivai.

seoul loop foresta sopraelevata

In sintesi: un nuovo luogo da godere a Seoul, che diventa un "polmone verde" per la città e può sfruttare meglio gli spazi vuoti senza occupare più terreno.

Questa sopraelevata è una di quelle cose che avremmo incluso senza problemi nelle descrizioni di una città del futuro, ma anche oggi sembra molto "avanti": quante possibilità ci sono che venga approvata? Chi vivrà vedrà e... respirerà.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+