FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

Inquinamento, un altro Olocausto: nel mondo 9 milioni di morti all'anno

Duro report denuncia: i leader mondiali non affrontano nel modo giusto l'inquinamento, che uccide ormai oltre 9 milioni di persone all'anno.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share22Pin6Tweet14SendShare4ShareShare3
inquinamento
20 Maggio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti

Il team scientifico della Lancet Commission on Pollution and Health è stato particolarmente duro nell'ultimo report: i tassi di mortalità e malattia causati dall'inquinamento sono più alti che mai. Causano 1 decesso su 6 in tutto il mondo e colpiscono in modo sproporzionato le aree in via di sviluppo.

"Non c'è molto da fare al riguardo", ha affermato Rachael Kupka, direttore esecutivo della commissione e uno dei coautori del report. Serve un'azione coordinata da parte di governi mondiali ed agenzie internazionali per mitigare l'inquinamento affrontando anche altre minacce come cambiamento climatico e perdita di biodiversità.

Se vi sembra disastroso, in realtà è anche peggio

La nuova stima si basa su una precedente ricerca della Commissione Lancet, che stimò in circa 9 milioni di morti le vittime dell'inquinamento nel 2015. Seguendo gli stessi criteri per le stime, i ricercatori hanno riscontrato un numero quasi invariato: e non è una bella notizia, anzi. Il calo dei decessi dovuto al miglioramento di aria e acqua domestici (un fattore dovuto generalmente alla povertà) è stato ampiamente compensato dall'inquinamento atmosferico, come quello da particolato, che ha fatto ancora più vittime.

Complessivamente, i decessi causati dai cosiddetti tipi di inquinamento "moderni" (quelli legati a industrializzazione, combustibili fossili ed esposizione a sostanze chimiche) sono aumentati di oltre il 66% negli ultimi 20 anni.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Inquinamento, bastano due ore per cambiare la connettività del cervello

Ok, abbiamo un serio problema: il numero di spermatozoi sta precipitando

Inquinamento, i nemici più insidiosi

inquinamento chimico
Dopo quello ambientale, l'inquinamento chimico è il più letale per l'uomo

Oltre 6,5 milioni di decessi annui sono dovuti all'inquinamento atmosferico. Sul banco degli imputati ci sono minuscole particelle note come PM 2,5, 30 volte più piccoli della larghezza di un capello umano. Sono prodotte da incendi e combustibili fossili: si depositano in profondità nei polmoni e fanno danni respiratori, cardiovascolari e neurologici. Nel 2021, una stima dei ricercatori dell'Università di Chicago, ha valutato che l'esposizione al PM 2,5 porta via circa 21 miliardi di anni di aspettativa di vita ogni anno.

Altre preoccupazioni espresse nel report riguardano l'inquinamento chimico (specie nei paesi a basso e medio reddito, dove si concentrano i due terzi della produzione chimica mondiale). Il piombo di rifiuti elettronici, vernici e spezie contaminate miete 1 milione di morti all'anno, e avvelena il sangue di 800 milioni di bambini.

Il totale di 1,8 milioni di morti l'anno, peraltro, è "ampiamente sottostimato": lo dice un altro dei co-autori del report, il prof. Philip Landrigan.

inquinamento olocausto
"Qualità" e "aria" stanno diventando ormai termini antitetici.

Gli sforzi contro l'inquinamento? Praticamente nulli

La commissione conclude che i governi mondiali hanno fatto "pochi sforzi" negli ultimi 5 anni per ridurre l'esposizione delle loro popolazioni all'inquinamento. Gli sforzi sanitari (complice anche il Covid) si sono concentrati praticamente solo sulle malattie infettive, togliendo risorse e sforzi alla lotta ambientale.

Questo non vuol dire che non si sia fatto niente, ovviamente. Negli ultimi anni Europa, Cina, India e altri paese hanno lavorato per ridurre i decessi da inquinamento, ispirati dalle linee guida dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, che ha introdotto standard ancora più rigorosi.

Tuttavia, Kupka e colleghi affermano che si debba fare molto, molto di più. Quando i governi mondiali riconosceranno davvero che l'inquinamento è una priorità urgente introdurranno misure più serie di quelle attuali. Ad esempio uno standard draconiano sulle emissioni delle auto, una lotta senza quartiere alle microplastiche o una messa al bando perpetua dell'uso di coloranti a base di piombo.

In sintesi: cose che fermino l'inquinamento alla fonte, non che provino semplicemente a gestirlo. Non si può "gestire" un Olocausto.

Qui il report completo.

Tags: inquinamento

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+