FuturoProssimo
No Result
View All Result
29 Maggio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Trasporti

Kenguru, minicar elettrica che si guida in sedia a rotelle

Compatta, spaziosa, ideale per la sedia a rotelle: Kenguru ha davvero tutto. A parte i fondi per soddisfare gli ordini che riceve.

9 Maggio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share118Pin28Tweet74SendShare21ShareShare15
kenguru 2

kenguru 2

READ THIS IN:

La crescita verticale dei veicoli elettrici sta anche contribuendo a migliorare la loro accessibilità. Un fattore in più che può rendere il trasporto più facile per tutti, ovviamente, è l'inclusione delle persone su sedia a rotelle.

I veicoli realizzati pensando a loro sono già in circolazione da un po', ma hanno prezzi piuttosto elevati. Questo modello elettrico chiamato Kenguru promette di cambiare le regole del gioco.

Pensato e progettato per la sedia a rotelle

kenguru 1 auto elettrica sedia a rotelle
kenguru 1

Il creatore di Kenguru, l'ungherese Istvan Kissaroslaki, ha progettato l'auto escludendo qualsiasi fattore secondario che si frapponesse tra sé e l'obiettivo finale: quello di una minicar perfetta per la sedia a rotelle. Certo, ospita solo un passeggero, ma è comunque spaziosa e confortevole.

E garantisce totale autonomia, soprattutto. Basta premere un bottone e la porta posteriore si apre come quella di un garage: ne viene fuori una rampa e il gioco è fatto.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Luvly, la microcar elettrica che punta al modello IKEA

Ricarica elettrica in 2' e 30", la stazione NIO accelera la transizione

La facilità di guida segue gli stessi principi: al posto del volante, un manubrio. Per due motivi: è più comodo per le manovre, e consente al veicolo di essere registrato come scooter, il che significa che non serve patente per guidarlo.

Dalle stelle alle stalle (e ritorno)

La storia di Kenguru è travagliata: partita grazie ad un prestito privato, la produzione si è fermata per la crisi dell'economia ungherese, ed è riuscita a riprendere (molto lentamente) solo quando un avvocatessa texana, Stacy Zoern, non si è fatta avanti con una generosa offerta. La professionista, anche lei in sedia a rotelle, ha scovato Kenguru sul web e si è offerta di trasferire tutta la produzione negli USA. Da allora (sono passati 8 anni) la domanda non ha fatto che crescere.

"È stata un'esperienza incredibile," dice la Zoern. "L'abbiamo mostrato a New York, in Germania e a Dubai, e ovunque andiamo la gente è estasiata. Abbiamo persone in lista d'attesa che vogliono acquistarlo. Ricevo email da tutto il mondo".

istvan e stacy - kenguru auto sedia a rotelle
istvan e stacy
kenguru 3
kenguru 3

Sebbene Kenguru possa andare solo a 40 chilometri orari (25 mph) con un'autonomia di circa 100 chilometri (60 miglia), è perfetto per gli utenti su sedia a rotelle che desiderano la libertà di muoversi da soli. Una libertà che diamo per scontata, ma che non ha prezzo.

La tappa successiva

Via via che la popolarità di Kenguru cresce, la sfida più grande per i due proprietari è quella soddisfare i numerosi ordini dei clienti (un happy problem) ma soprattutto quella di perfezionare il veicolo.

È in cantiere, infatti, un modello più avanzato per una sedia a rotelle più grande con un sistema di guida basato su un joystick per dare anche ai conducenti con meno forza nella parte superiore del corpo la possibilità di usare Kenguru.

kenguru 4
kenguru 4

"Non abbiamo abbastanza fondi per costruire più auto. Ed è singolare come problema quello di non riuscire a soddisfare la domanda, ma siamo certi che la cosa si risolverà presto: abbiamo offerte di finanziamenti da USA, Spagna, Germania ed altri paesi", dicono Istvan e Stacy.

La creazione di Kenguru è un enorme passo avanti sia per i veicoli elettrici che per gli utenti di sedie a rotelle, e non vediamo l'ora di vedere di cosa è capace l'azienda ora che potrà contare su più fondi.

Tags: disabilitàVeicoli elettrici


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    264 Condivisioni
    Share 106 Tweet 66
  • Scoperto un "pedale del freno" dell'invecchiamento?

    10 Condivisioni
    Share 3 Tweet 2
  • Dormio, il dispositivo 'Inception' del MIT che controlla i sogni

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Anche in Canada verde ai semafori solo per chi rispetta i limiti: via ai test

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Dal rosso al verde: il primo assorbente igienico che si scioglie nel wc

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+