FuturoProssimo
No Result
View All Result
1 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

La Danimarca vuole due isole energetiche per dare più energia all'Europa

La necessità di correre ai ripari sulle importazioni di combustibili fossili spinge a completare subito il progetto danese di isole energetiche.

4 Maggio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share42Pin11Tweet27SendShare7ShareShare5
2DA895D1 2B99 4C51 B0CB 80B64515AEA8

Parco eolico offshore di Middelgruden in Danimarca. Crediti immagine: ONU.

READ THIS IN:

La Danimarca vuole sviluppare le prime "isole energetiche" del mondo, 30 anni dopo aver creato (nel 1991) la sua pionieristica industria eolica offshore. Chiariamoci: sono piani in giro da tempo, ma solo adesso hanno trovato slancio, data la congiuntura energetica mondiale e la necessità di indipendenza energetica che cresce in tutta Europa.

In una dichiarazione, il ministro danese per il clima, l'energia e i servizi pubblici Dan Jørgensen ha detto che il paese e l'Europa devono essere liberi dai combustibili fossili il più presto possibile. Per farlo, la Danimarca continuerà la sua transizione aumentando "drammaticamente" la quota di rinnovabili. Come?

Le dotazioni energetiche della Danimarca

Il mix energetico danese è attualmente dominato dall'energia eolica. Nel 2021, il vento ha fornito quasi la metà della produzione complessiva di elettricità della Danimarca. A ruota, bioenergia e combustibili fossili, alcuni importati dalla Russia. Data la situazione attuale, non sorprende che il ministro abbia annunciato di voler cessare le importazioni di energia fossile il prima possibile.

È qui che entrano in gioco le isole energetiche

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Tecnologia fotovoltaica: le 7 sorelle che accenderanno il nostro futuro

Nani e giganti: l'eolico che non ti aspetti

La Danimarca ottiene oggi la sua energia eolica attraverso parchi eolici offshore che forniscono direttamente energia alla rete. Costruendo “isole energetiche” le turbine eoliche potranno essere collocate più lontano dalla costa e distribuire meglio l'energia generata, sia internamente che verso altri paesi.

Isole energetiche
il ministro danese per il clima, l'energia e i servizi pubblici Dan Jørgensen Illustra il progetto delle isole energetiche

Un hub per le rinnovabili europee

Le isole energetiche potranno instradare più facilmente l'elettricità verso le aree che ne hanno più bisogno con un livello più elevato di efficienza energetica.

Il piano prevede due isole energetiche. La prima sarà situata nel Mare del Nord e servirà come parco eolico offshore da 3 GW, per poi espandersi fino a 10 GW. Le turbine, come detto, saranno più grandi di quelle attuali e saranno installate più al largo. La seconda isola sarà nel Mar Baltico e avrà una capacità di 2GW, corrispondente a due milioni di famiglie. Entrambe le isole ecologiche saranno a circa 20 km dalla costa.

Il gestore danese della rete di trasmissione, Energinet, ha già commissionato gli studi preliminari sui fondali marini nelle due aree che ospiteranno gli impianti, con lo scopo di produrre anche il minor impatto ambientale possibile.

Questi piani ambiziosi mostrano chiaramente l'impegno della Danimarca a ridurre la sua dipendenza dai combustibili fossili, dando anche un contributo significativo agli obiettivi europei in materia di energia rinnovabile.

Possiamo solo sperare che questo sia solo l'inizio.

Tags: Danimarcaenergie rinnovabilieolico


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    265 Condivisioni
    Share 106 Tweet 66
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Addio macchina fotografica: ecco l'occhio elettronico che "vede" come noi

    9 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Anche i giganti "toppano": 5 profezie sul futuro clamorosamente sbagliate

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Ibernazione "on demand": passi avanti verso viaggi spaziali lunghi

    6 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+