Futuro Prossimo
No Result
View All Result
24 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina, Robotica

Un ‘millirobot’ si arrampica attraverso l'intestino per somministrare farmaci

Polmoni ed intestino sono scenari difficili anche per i soft robot più avanzati: ora un progresso notevole permetterà loro di arrampicarsi.

29 Maggio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share34Pin9Tweet22SendShare6ShareShare4
Millirobot polmoni intestino

Un millirobot in azione

READ IN:

Minuscoli robot con corpi malleabili e flessibili e piedi appuntiti potrebbero un giorno strisciare lungo le pareti interne umide e scivolose dei polmoni e dell'intestino per trasportare farmaci e sensori medici in punti difficili da raggiungere.

I nuovi “millirobot” (lunghi pochi millimetri) hanno delle ‘zampette’ che aderiscono alle superfici dei tessuti senza perdere la presa. Possono anche resistere agli scossoni e restare in posizione su una superficie mentre ci passano sopra dei liquidi. Si tratta di scenari tipici nelle parti del corpo interessate da respirazione e digestione, come intestino e polmoni.

Questo tipo di dispositivo, wireless e capace di arrampicarsi (anche a testa in giù) all'interno del corpo umano, rappresenta "una pietra miliare significativa nei soft robot", dice Metin Sitti del Max Planck Institute in Germania.

Un potere in più

Il primo millirobot sviluppato da era già portentoso: poteva camminare, rotolare, nuotare, saltare e strisciare su tessuti biologici. Tuttavia, non era in grado di aggrapparsi sulle complesse superfici degli organi umani come l’intestino, e scalarle. Questo è un avanzamento notevole.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

FAIRY, micro robot che vola sospinto dal vento come un soffione

Creato soft robot in grado di passare dallo stato liquido a quello solido

Il coautore della ricerca, Xiaoguang Dong della Vanderbilt University negli USA, afferma che la chiave è stata fornire il minuscolo robot di due cuscinetti a spillo, simile alle piccole ‘spine’ delle piante che si attaccano ai vestiti. Quando ricoperte da un sottile strato di chitosano (una sostanza che si trova nei gusci dei gamberetti) queste piccole spine permettono alle zampette del robot di attaccarsi allo strato di muco dei polmoni, o nell’intestino.

Un piccolo esercito per intestino e polmoni

Nei test su tessuti suini i ricercatori hanno scoperto che il robot continua ad arrampicarsi e ad aggrapparsi a tessuti biologici "altamente scivolosi" e spesso rugosi, anche quando il tessuto viene scosso o lavato con acqua.

I ricercatori hanno utilizzato una macchina vicina che manipola i campi magnetici per guidare i movimenti del robot all'interno degli organi. Poiché il corpo del robot è costruito con un metallo magnetico elasticizzato, si piega e ruota in risposta ai comandi della macchina.

Possibili applicazioni

Il millirobot ultrasottile (è lungo appena 3,7 mm e largo 1,5 mm) può trasportare un carico fino a 20 volte il proprio peso, afferma il coautore Yingdan Wu , anche lui del Max Planck Institute. Ciò significa che potrebbe trasportare nell’intestino e nei polmoni farmaci, sensori elettronici wireless, particelle di farmaco o anche microaghi e materiali per biopsie. 

Poiché i microspikes si attaccano solo allo strato di muco, non causano danni al tessuto stesso di polmoni e intestino, afferma Wu. Non resta che attendere le prossime fasi della ricerca, ma la silenziosa marcia che porta i micro robot sempre più vicini al nostro corpo continua.

Riferimento della ricerca: Science Advances , DOI: 10.1126/sciadv.abn3431

Tags: soft robot

Ultime notizie

  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+