FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina, Robotica, Tecnologia

Addio spazzolino: l'IISc sviluppa nanobot per pulire meglio i denti

Un nuovo metodo permette l'impiego di nanobot magnetici per la pulizia dai batteri che popolano i canali più profondi dei denti.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share78Pin19Tweet49SendShare14ShareShare10
nanobot denti
16 Maggio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti

Secondo una ricerca condotta dagli scienziati dell'Indian Institute of Science di Bengaluru (IISc), un gruppo di robot in nanoscala trattati con un campo magnetico possono uccidere i germi nei denti in profondità, aumentando le percentuali di successo dei trattamenti canalari.

I trattamenti canalari sono gli interventi di routine per trattare le infezioni dei denti. La procedura prevede la rimozione della polpa del dente infetta e il lavaggio del dente con antibiotici o per uccidere i batteri che causano l'infezione. Spesso il trattamento canalare non è in grado di eliminare completamente tutti i batteri dai denti, specie quelli resistenti agli antibiotici come l'Enterococcus faecalis, che si nascondono in minuscoli canali noti come tubuli. 

Addio spazzolino, benvenuta squadra di robot

nanobot denti
credits: Times of India

“I tubuli dentinali sono molto piccoli e i batteri risiedono in profondità nel tessuto. Le tecniche attuali non sono abbastanza efficienti. Non riescono ad andare fino in fondo nei denti e uccidere i batteri", dice Shanmukh Srinivas, ricercatore e co-autore dello studio pubblicato su Advanced Healthcare Materials (ve lo metto qui).

Gli scienziati hanno progettato nanobot elicoidali costruiti con biossido di silicio rivestito di ferro: possono essere controllati con un dispositivo che genera un debole campo magnetico. Questi nanobot sono stati poi iniettati in campioni di denti estratti e il loro movimento è stato osservato al microscopio.

Modificando la frequenza del campo magnetico, i ricercatori sono stati in grado di far muovere i nanobot a piacimento. Li hanno fatti entrare in profondità all'interno dei tubuli dentinali, ed anche uscire a fine lavoro (non era scontato, dice Srinivas).

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Addio spazzolino, puliremo i denti con microrobot mutaforma

Willo, il robot spazzolino che insegna l'igiene dentale ai bimbi

“Fondamentalmente, il team è stato in grado di manipolare il campo magnetico. E con questo, ha fatto in modo che la superficie dei nanobot generasse calore, che può uccidere i batteri nelle vicinanze. Nessun'altra tecnologia sul mercato può farlo in questo momento", gli fa eco Debayan Dasgupta, un altro autore della ricerca.

Nanobot e denti: un successo dopo tanti tentativi a vuoto

In passato gli scienziati hanno utilizzato ultrasuoni o impulsi laser per generare onde d'urto nel fluido utilizzato per pulire i batteri e i detriti dei tessuti, al fine di migliorare l'efficacia della terapia canalare. Questi impulsi, tuttavia, possono raggiungere solo una distanza di 800 micrometri e la loro energia si dissipa rapidamente. I nanorobot sono stati in grado di andare molto più in profondità, fino a 2000 micrometri (o 2 millimetri, se preferite).

L'uso del calore per uccidere i batteri è anche un'alternativa più sicura alle sostanze chimiche aggressive o agli antibiotici. 

Prossimi passi

Ora i ricercatori lavorano a un nuovo tipo di dispositivo medico. Un dispositivo che può adattarsi facilmente alla bocca e consentire al dentista di iniettare e manipolare i nanobot all'interno dei denti durante i trattamenti ai denti.

“Siamo molto vicini all'implementazione di questa tecnologia in un ambiente clinico, considerato futuristico anche tre anni fa". Non è lontano il momento in cui si potrà sistemare una sorta di "bite dentale" in bocca, e con un'app lasciargli pulire i nostri denti al posto di uno spazzolino.

È bello vedere come ricerche di frontiera si trasformino pian piano in interventi medici che possono avere un impatto su milioni di denti (e di persone). Avanti così! 

Tags: dentiNanobot

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+