FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
7 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Nuovo studio: le batterie elettriche potrebbero durare 100 anni

Il segreto di Tesla? Un super esperto, pioniere delle batterie agli ioni di litio. Che ora promette: ho le loro eredi, e dureranno una vita.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Energia
Share3785Pin853Tweet2366SendShare662ShareShare473
Batterie
26 Maggio 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Il board scientifico di Tesla (un Think thank con sede in Canada) ha pubblicato un paper che fornisce i dettagli di design per batterie che potrebbero durare addirittura un secolo.

Il trasporto elettrico viene promosso sempre di più come mezzo per ottenere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio fissati dai governi. Per garantire che ciò avvenga, i Paesi devono rivolgersi alle fonti di energia rinnovabili e i produttori di veicoli elettrici devono assicurarsi che i veicoli non creino nuovi problemi.

Cosa dice il super esperto di batterie

Tesla, l’azienda che (usando le parole del suo CEO Elon Musk) ha “reinventato l’auto elettrica” ha iniziato a collaborare con uno dei massimi esperti mondiali di tecnologia delle batterie: Jeff Dahn. Se non lo conoscete e non avete voglia di googolare, sappiate che Dahn è uno dei pionieri delle batterie agli ioni di litio (che oggi sono ovunque).

Forse ti interessa anche

Il litio cinese è il prossimo gas russo? Peggio.

Una biobatteria batterica a tre strati produce elettricità per settimane

Nuove batterie 3D: veicoli elettrici carichi oltre il 98% in meno di 10 minuti

Tesla ‘incatena’ i dipendenti all’ufficio, e Microsoft inizia a fregarglieli

Dahn è professore alla Dalhousie University di Halifax, in Canada. Per sfruttare le sue conoscenze nel settore, Tesla gli ha praticamente costruito un dipartimento di ricerca addosso. Non mi sorprende, se considerate che quest’uomo è esattamente la ragione del successo delle batterie al litio. Dahn le ha rese “utili”, commerciabili. Un successo travolgente: e ora il super esperto sta lavorando per aumentarne la densità e la durata.

Qual è la densità di energia di una batteria?

La densità energetica di un carburante è la quantità di energia che può essere immagazzinata in un’unità di volume. Questo aspetto è rilevante per un veicolo elettrico, poiché influisce sulla distanza che può percorrere. Una batteria con una densità di energia inferiore avrebbe bisogno di un pacco batterie più grande per raggiungere la stessa distanza di una con una densità di energia superiore. Una batteria con una densità energetica maggiore occuperebbe meno spazio nell’auto, togliendo anche l’ansia sull’autonomia del veicolo.

Vale la pena notare che i combustibili fossili, come la benzina, sono i più densi di energia conosciuti dall’uomo. Le batterie create dall’uomo hanno una densità cento volte inferiore a quella dei combustibili fossili. Ciononostante, l’effetto dei combustibili fossili sul clima è troppo grave per essere ignorato e dobbiamo lavorare per migliorare la tecnologia delle batterie attualmente in uso.

Batterie

Dahn ha lavorato in questo settore già molto di recente, e ha già dato molti brevetti e ricerche a Tesla. Un recente articolo sul Journal of The Electrochemical Society offre dettagli su innovative batterie che possono essere molto superiori a quelle attuali.

L’articolo prosegue parlando della chimica delle batterie a base di nichel, che aggiunge una maggiore densità energetica all’equazione e consente una maggiore autonomia alle auto elettriche. Batterie con una potenziale durata incredibilmente maggiore di quelle agli ioni di litio. Il paper esamina il caso “limite” di una batteria utilizzata alla temperatura costante di 25 gradi: durerebbe anche oltre 100 anni. Una strada promettente, che nell’immediato aumenterà in ogni caso le performance.

In passato, le batterie al nichel contenevano cobalto. Le preoccupazioni legate al suo utilizzo hanno “costretto” i ricercatori a trovare e testare soluzioni e batterie che non prevedessero cobalto ma nichel: un gran bel colpo, quando si dice che “la necessità aguzza l’ingegno”, no?

Vista la situazione è ovvio che Tesla abbia recentemente deciso di aumentare la sua cooperazione con il gruppo di Dahn fino al 2026. Sono certo che nel prossimo futuro l’azienda di Musk fisserà nuovi standard alzando ulteriormente l’asticella.

Tags: batterietesla motors
Post precedente

Update: il farmaco anti obesità funziona a meraviglia, ma va assunto a vita

Prossimo Post

Nuovo trattamento laser vaporizza le placche arteriose

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    Ride sharing ed escooter
    Trasporti

    Ride sharing ed escooter cresceranno due volte più del trasporto pubblico

    L’avvento del trasporto individuale sarà un vero e proprio tsunami, con risvolti anche positivi. Eppure bisognerà gestire escooter e ride...

    Read more
    Un nuovo aereo ibrido mira a volare da Pechino a New York in un’ora

    Un nuovo aereo ibrido mira a volare da Pechino a New York in un’ora

    Materia organica complessa

    Scoperta materia organica complessa nel nostro sistema solare

    10 previsioni sul futuro per il 2022. Venite a smentirle (tra un anno)

    10 previsioni sul futuro per il 2022. Venite a smentirle (tra un anno)

    2030: energia 100% solare, eolico e batterie di accumulo è solo l’inizio

    2030: energia 100% solare, eolico e batterie di accumulo è solo l’inizio

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+