FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

Nuovo studio: le batterie elettriche potrebbero durare 100 anni

Il segreto di Tesla? Un super esperto, pioniere delle batterie agli ioni di litio. Che ora promette: ho le loro eredi, e dureranno una vita.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share3797Pin855Tweet2373SendShare664ShareShare475
Batterie
26 Maggio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti

Il board scientifico di Tesla (un Think thank con sede in Canada) ha pubblicato un paper che fornisce i dettagli di design per batterie che potrebbero durare addirittura un secolo.

Il trasporto elettrico viene promosso sempre di più come mezzo per ottenere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio fissati dai governi. Per garantire che ciò avvenga, i Paesi devono rivolgersi alle fonti di energia rinnovabili e i produttori di veicoli elettrici devono assicurarsi che i veicoli non creino nuovi problemi.

Cosa dice il super esperto di batterie

Tesla, l’azienda che (usando le parole del suo CEO Elon Musk) ha “reinventato l’auto elettrica” ha iniziato a collaborare con uno dei massimi esperti mondiali di tecnologia delle batterie: Jeff Dahn. Se non lo conoscete e non avete voglia di googolare, sappiate che Dahn è uno dei pionieri delle batterie agli ioni di litio (che oggi sono ovunque).

Dahn è professore alla Dalhousie University di Halifax, in Canada. Per sfruttare le sue conoscenze nel settore, Tesla gli ha praticamente costruito un dipartimento di ricerca addosso. Non mi sorprende, se considerate che quest’uomo è esattamente la ragione del successo delle batterie al litio. Dahn le ha rese “utili”, commerciabili. Un successo travolgente: e ora il super esperto sta lavorando per aumentarne la densità e la durata.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Carbonio-ossigeno: la batteria nata per lo spazio salverà la Terra

Università di Yokohama e New South Wales: "creata una batteria eterna"

Qual è la densità di energia di una batteria?

La densità energetica di un carburante è la quantità di energia che può essere immagazzinata in un'unità di volume. Questo aspetto è rilevante per un veicolo elettrico, poiché influisce sulla distanza che può percorrere. Una batteria con una densità di energia inferiore avrebbe bisogno di un pacco batterie più grande per raggiungere la stessa distanza di una con una densità di energia superiore. Una batteria con una densità energetica maggiore occuperebbe meno spazio nell'auto, togliendo anche l’ansia sull’autonomia del veicolo.

Vale la pena notare che i combustibili fossili, come la benzina, sono i più densi di energia conosciuti dall'uomo. Le batterie create dall'uomo hanno una densità cento volte inferiore a quella dei combustibili fossili. Ciononostante, l'effetto dei combustibili fossili sul clima è troppo grave per essere ignorato e dobbiamo lavorare per migliorare la tecnologia delle batterie attualmente in uso.

Batterie

Dahn ha lavorato in questo settore già molto di recente, e ha già dato molti brevetti e ricerche a Tesla. Un recente articolo sul Journal of The Electrochemical Society offre dettagli su innovative batterie che possono essere molto superiori a quelle attuali.

L'articolo prosegue parlando della chimica delle batterie a base di nichel, che aggiunge una maggiore densità energetica all'equazione e consente una maggiore autonomia alle auto elettriche. Batterie con una potenziale durata incredibilmente maggiore di quelle agli ioni di litio. Il paper esamina il caso “limite” di una batteria utilizzata alla temperatura costante di 25 gradi: durerebbe anche oltre 100 anni. Una strada promettente, che nell’immediato aumenterà in ogni caso le performance.

In passato, le batterie al nichel contenevano cobalto. Le preoccupazioni legate al suo utilizzo hanno “costretto” i ricercatori a trovare e testare soluzioni e batterie che non prevedessero cobalto ma nichel: un gran bel colpo, quando si dice che “la necessità aguzza l’ingegno”, no?

Vista la situazione è ovvio che Tesla abbia recentemente deciso di aumentare la sua cooperazione con il gruppo di Dahn fino al 2026. Sono certo che nel prossimo futuro l’azienda di Musk fisserà nuovi standard alzando ulteriormente l’asticella.

Tags: batterietesla motors

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+