FuturoProssimo
No Result
View All Result
6 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Nuovo trattamento laser vaporizza le placche arteriose

L'aggiunta di ultrasuoni può aiutare ad eliminare del tutto le placche arteriose, evitandone la riformazione.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share71Pin17Tweet44SendShare12ShareShare9
placche arteriose

Tessuto danneggiato dall'aterosclerosi prima e dopo il trattamento con il nuovo trattamento che combina impulsi laser a bassa potenza con ultrasuoni. Credits: Rohit Singh, Università del Kansas.

26 Maggio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti

I ricercatori dell'Università del Kansas hanno creato una combinazione di laser e ultrasuoni che "vaporizza" le placche di colesterolo nelle arterie. Il team stima che, grazie alla sua capacità di rimuovere anziché comprimere i depositi di grasso che rivestono le arterie a causa dell'aterosclerosi, questa tecnologia sarà in grado anche di impedire alle placche arteriose di riformarsi.

Le cause e le opzioni di trattamento per le arterie bloccate

Quando le persone conducono uno stile di vita non sano (alimentazione eccessiva o mancanza di esercizio fisico) i depositi di grasso possono formare delle placche nelle pareti interne delle arterie, causando l'aterosclerosi. Le placche arteriose contengono colesterolo, rifiuti cellulari, calcio e un coagulante del sangue noto come fibrina.

Fanno danni di ogni tipo, ed essendo asintomatiche nelle fasi iniziali potrebbero cogliere di sorpresa con dolore toracico, affanno, malattie coronariche e perfino ictus o infarto.

Oggi nessun trattamento può invertire il restringimento delle arterie. Si può solo impedirne il peggioramento con farmaci e/o cambiando lo stile di vita. Quando le placche arteriose hanno fatto troppi danni, però, l'unica opzione e quella chirurgica: si applica un "palloncino" per espandere l'arteria e comprimere la placca. Un rimedio che spesso provoca recidive, perchè quella parte "compressa" delle placche arteriose attira nuovi depositi di grasso.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

I "vortici ultrasonici" possono eliminare rapidamente i coaguli di sangue

Gli ultrasuoni a bassa frequenza ringiovaniscono le cellule

placche arteriose, laser sviluppato dalla kansas university le distrugge
Kansas University

Placche arteriose, un laser per polverizzarle

Tra le procedure studiate per la rimozione delle placche arteriose, una nuova tecnica è quella chiamata LCM, o Laser Capture Microdissection (microdissezione laser), in grado di vaporizzare il colesterolo e i detriti attaccati alle pareti arteriose nell'aterosclerosi. Una tecnica che però presentava problemi perchè l'uso di un potente laser non era privo di effetti collaterali.

Il nuovo studio condotto da ricercatori guidati da Rohit Singh dell'Università del Kansas (ve lo linko qui) ha mostrato un metodo che combina un laser a bassa potenza con ultrasuoni: e rimuove le placche arteriose in modo sicuro ed efficiente.

L'aggiunta di ultrasuoni "mitiga" in qualche modo la potenza richiesta dal laser, e questo migliora il quadro.

Come funziona il nuovo 'vaporizzatore' delle placche?

I primi test del dispositivo sono stati eseguiti su campioni di grasso della pancia di maiale: questo ha permesso di calibrare laser e ultrasuoni fino ad ottenere i parametri ottimali. Nella seconda fase, gli scienziati hanno operato su campioni di placca raccolti direttamente da pazienti umani.

I risultati? Lo studio afferma che il nuovo sistema non comprime semplicemente le placche arteriose: l distrugge. Riduce il tasso di restenosi (la riformazione delle placche) rispetto ad altri metodi, e riduce in genereale il danno alle arterie.

Servono confeerme su soggetti in vivo, naturalmente, ma i risultati di queste prime due fasi fanno davvero ben sperare.

Tags: Arterielaserultrasuoni

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+