FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
28 Giugno 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Tirzepatide, test notevoli: perdita di peso media di 24kg. Addio obesità?

I pazienti con obesità di un ampio studio clinico hanno perso in media 24kg quando trattati con la dose più alta di un nuovo farmaco che blocca la fame

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Medicina
Share99Pin23Tweet62SendShare17ShareShare12
61B51597 103B 441B 8445 532A1CEA5916
6 Maggio 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

La tirzepatide ha mostrato risultati incredibili negli studi clinici. In media, i pazienti che lo hanno ricevuto come trattamento hanno perso 24 kg durante il periodo di studio. Può essere un gigantesco passo avanti nel trattamento dell’obesità, e aiutare milioni di persone in tutto il mondo a perdere peso.

Un farmaco al posto della chirurgia?

In effetti, la perdita di peso ottenuta nei test è sorprendente: si tratta dell’equivalente di un intervento chirurgico bariatrico. È plausibile che nel prossimo futuro la tirzepatide potrà sostituire la chirurgia nel trattamento dell’obesità?

Il farmaco combina imitazioni sintetiche di due ormoni noti come GLP-1 e GIP, che il nostro corpo rilascia naturalmente quando mangiamo, per fornirci la sensazione di sazietà.

Forse ti interessa anche

La palestra in pillole è vicina: novità dalla molecola dell’esercizio fisico

Proteina ​​​​distrugge tumori difficili: può portare a una cura “universale”

Alopecia, nuovo farmaco USA cura il 40% dei pazienti: chiesto ok alla FDA

Update: il farmaco anti obesità funziona a meraviglia, ma va assunto a vita

Tirzepatide obesità
Un modello dell’ormone GLP-1, che la Tirzepatide ”imita”.

In uno studio clinico in fase avanzata, oltre 2.500 individui in nove paesi hanno ricevuto per 72 settimane iniezioni settimanali di tirzepatide a basso, medio o alto dosaggio (o un placebo).

I pazienti che hanno ricevuto la dose più alta hanno avuto una perdita di peso media di 24 chilogrammi. Quasi un quarto del peso corporeo. In confronto, i partecipanti che assumevano il placebo hanno perso in media solo 2 chilogrammi. I risultati sono stati annunciati dal colosso farmaceutico statunitense Lilly, che sta sviluppando il farmaco.

Obesità, è lotta senza quartiere

L’approccio farmacologico all’obesità non comincia oggi. Già nel giugno 2021, la FDA americana aveva approvato un altro farmaco chiamato semaglutide che contiene solo l’ormone GLP-1, senza l’aggiunta di GIP. I risultati? Buoni, con una perdita di peso media del 15%, ma il nuovo farmaco appena sviluppato è molto più avanzato.

Per entrambi i farmaci, comunque, ci sono controindicazioni: effetti collaterali come nausea, vomito, diarrea e costipazione (che sembrano peggiorare a dosi più elevate). L’esperienza maturata con la semaglutide suggerisce che partire con basse dosi e aumentarle gradualmente può evitare questi effetti collaterali.

I vantaggi sono indubbi

Per essere chiari: questi farmaci per l’obesità possono essere sospesi, la chirurgia bariatrica no. Non si può mai più consumare un pasto normale o abbondante, neanche in un’occasione speciale. Certo, è anche vero che un intervento chirurgico si fa una sola volta, mentre questi farmaci vanno assunti continuativamente.

Mettiamola così: è importantissimo che le persone abbiano molte opzioni per agire sull’obesità. Ora altre 104 settimane di monitoraggio (per stabilire se la tirzepatide previene anche il diabete di tipo 2, ma ne riparleremo) e poi Lilly chiederà l’approvazione del farmaco.

L’obesità è un problema globale e abbiamo bisogno di trattamenti più efficaci che mai. La Tirzepatide potrebbe essere il passo decisivo.

Tags: farmaciobesità
Post precedente

Top of the Rock, le fantastiche attrazioni sul tetto “telescopico” a New York

Prossimo Post

T’ROI e le cose semplici che cambiano il mondo

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

    BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

    148 Condivisioni
    Share 59 Tweet 37
  • Uno ‘spray rivestimento’ vegetale e antimicrobico mantiene freschi i cibi

    76 Condivisioni
    Share 30 Tweet 19
  • Vernice solare: a che punto siamo?

    378 Condivisioni
    Share 151 Tweet 94
  • Liteboxer Bundle, la macchina da boxe per allenamenti killer

    763 Condivisioni
    Share 304 Tweet 190
  • Spostare oggetti col pensiero? La telecinesi è questione di tecnologia

    141 Condivisioni
    Share 56 Tweet 35

Archivio

Dai un’occhiata qui:

aree pubbliche robot
Robotica

Singapore ha schierato robot per pattugliare le aree pubbliche

Singapore è già abbastanza "avanti" sul monitoraggio della sicurezza. Oggi si porta ulteriormente "avanti" schierando robot nelle aree pubbliche. Benvenuta,...

Read more
Space Perspective, niente razzi: si va nello spazio in mongolfiera

Space Perspective, niente razzi: si va nello spazio in mongolfiera

Airbus svela nuovi dettagli su ZeroE, aereo a idrogeno spinto da “capsule”.

Airbus svela nuovi dettagli su ZeroE, aereo a idrogeno spinto da “capsule”.

POST FP 700X500 2022 03 31T144341.537

Se l’informazione è Il quinto stato della materia, siamo in una simulazione

Nuove simulazioni possono migliorare la previsione delle valanghe

Nuove simulazioni possono migliorare la previsione delle valanghe

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+