Futuro Prossimo
No Result
View All Result
22 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia, Trasporti

Orca, la nave autonoma guidata dall'AI fa 800 km senza assistenza umana

Si è concluso il primo viaggio della nave autonoma di Orca AI, con previsioni positive per il futuro delle imbarcazioni automatizzate

19 Maggio 2022
redazioneredazione
⚪ 3 minuti
Share63Pin17Tweet39SendShare11ShareShare8
orca AI

Un fotogramma che mostra il sistema di tracciamento anti collisione di Orca AI

READ IN:

La nuova nave autonoma di Orca AI ha completato il suo primo viaggio in solitaria (senza l'aiuto dell'uomo).

La società, che da anni produce soluzioni tecnologiche innovative per evitare le collisioni nel trasporto marittimo, ha lavorato a lungo alla creazione di questa straordinaria nave. Nonostante le sue 749 tonnellate di peso, l'imbarcazione di Orca è riuscita a portare a termine un viaggio di ben 40 ore evitando qualsiasi tipo di collisione. L'affollata baia di Tokyo non è riuscita a placare il suo percorso, che è stato completato evitando centinaia di collisioni diverse.

nave autonoma
ORCA

Questo esperimento si è presto trasformato in una grande occasione di festa, soprattutto per Orca AI. Dopo la sua fondazione nel 2018, la società ha lavorato duramente per creare una nave autonoma effettivamente funzionante, in grado di aumentare il livello di sicurezza in mare.

Garantiamo la sicurezza nei corsi d'acqua e nelle acque profonde rimanendo impegnati nella nostra visione di ridurre gli errori causati dall'uomo attraverso navi automatizzate intelligenti

Da uno statement dell'azienda

Il successo della nave autonoma Orca

La nave è quasi un modello per natanti del futuro: sensori e sistemi di sicurezza sono praticamente ovunque. Sfruttando la conoscenza di Orca nell'intelligenza artificiale e le tecnologie di sicurezza navale già esistenti, l'esperimento è stato un vero e proprio successo. Abbiamo già raccontato di navi automatiche, ma questa è in assoluto la più avanzata vista fino ad ora.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Intelligenza artificiale: la prossima evoluzione? Da generativa a interattiva

Gemini è 5 volte più potente di GPT-4: il gigante Google si è svegliato

Non si tratta di procedere in linea retta: questa nave autonoma (chiamata Suzaka) è riuscita a navigare in sicurezza attraverso corsi d'acqua a dir poco affollati. Non ci sorprende la felicità di Yarden Gross, fondatore e CEO di Orca AI:

Il primo viaggio autonomo commerciale al mondo è una pietra miliare significativa in questo viaggio e ci aspettiamo di vedere le grandi compagnie di navigazione implementare tecnologie avanzate di intelligenza artificiale e computer vision per concretizzare la visione della spedizione autonoma.

Suzaka è partita dalla baia di Tokyo, seguendo un percorso complesso fino al porto di Tsumatsusaka (baia di Ise). Ha percorso circa 790 chilometri, attraversando un tratto particolarmente trafficato.

Durante tutto il tragitto, è riuscita ad evitare più di 400 altre imbarcazioni. Gli esperti hanno contato 107 manovre di prevenzione delle collisioni, tutte guidate da un'intelligenza artificiale. Un sistema che ha dotato la nave autonoma ad avere una visione a 360°, grazie alle 18 telecamere installate a bordo della nave. 

E' questo il futuro delle imbarcazioni?

Tags: intelligenza artificialenavi robotiche

Ultime notizie

  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme
  • Prime reti nervose stampate in 3D con bioinchiostro
  • LCLS-II: acceso il laser a raggi X più potente del mondo
  • Addio cani antidroga? Gadget portatile rileva droghe col 95% di precisione


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+