FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
5 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Pearlsuites, Lazzarini tira fuori le camere d’albergo sull’acqua

Niente infrastrutture: le attività turistiche potrebbero avere "camere" di hotel sull'acqua autonome e e motorizzate. Bel progetto.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Concepts, Tecnologia
Share841Pin190Tweet526SendShare147ShareShare105
pearlsuites mobile floating suite concept by pierpaolo lazzarini2

pearlsuites mobile floating suite concept by pierpaolo lazzarini2

21 Maggio 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Le Pearlsuites sono “luoghi” sull’acqua. Solo questa definizione può comprendere un po’ tutte le funzioni di questo progetto di Pierpaolo Lazzarini e del suo studio. Camere naviganti? Bungalow nautici? Niente rende l’idea.

Jet Capsule (la seguiamo da tempo) ha sviluppato questo concept da 7 metri di diametro e fino a 72 metri quadri interni: un appartamento che si muove sull’acqua, con tanto di ponte esterno calpestabile.

Queste suites in acqua potrebbero permettere alle attività turistiche balneari di estendere la loro offerta ricettiva offrendo un’esperienza nuova ai turisti e senza costruire nuove infrastrutture.

Forse ti interessa anche

Under, il primo ristorante subacqueo in Europa: incanto sott’acqua

HexBix: legno e scarti di cacao, l’insonorizzazione che non ti aspetti

PEAK, incredibile eco resort sotterraneo

Cerberus, nave autonoma da aquafarming che raccoglie e coltiva alghe

pearlsuites camere sull'acqua

Una (camera) rotonda sul mare

Le Pearlsuites ci offrono in piccolo la visione di ciò che significherà riuscire ad appropriarsi anche degli spazi costieri con veicoli più intelligenti e sostenibili. Gli scenari d’uso comprendono sia versioni “lussuose” di mini appartamenti che allestimenti più “entry level”, magari destinati ai lidi.

Ogni unità è costruita con moderne tecniche nautiche: un guscio rinforzato collegato ad uno scafo completamente circolare. Per questo, le camere d’albergo motorizzate possono essere assemblate molto rapidamente e personalizzate in tutti i modi: possono diventare piccole sale lounge, o “palchetti” per assistere ad eventi.

Noblesse oblige, anche qui c’è ricerca in direzione della sostenibilità: per questo un gruppo di pannelli solari dovrebbero generare energia verde per alimentare i sistemi interni (frigobar, tv, aria condizionata, illuminazione ed altri elettrodomestici).

pearlsuites camere sull'acqua

In sintesi

Se ci allontaniamo dall’aspetto progettuale e finiamo nel campo speculativo, non posso che immaginare un piccolo generatore di idrogeno che renda del tutto autonomo il natante, anche di notte o con la pioggia. Chissà. Per questo però ci vuole tempo.

Restando al presente (o al medio periodo), queste camere “a motore” sul mare saranno equipaggiate con un sistema GPS avanzato, uno stabilizzatore giroscopico e un sistema di guida automatico.

In sintesi? Prendete un mojito e andate a stendervi, il resto lo fa Pearlsuite.

pearlsuites mobile floating suite concept by pierpaolo lazzarini1
pearlsuites mobile floating suite concept by pierpaolo lazzarini3
pearlsuites mobile floating suite concept by pierpaolo lazzarini5
pearlsuites mobile floating suite concept by pierpaolo lazzarini7
pearlsuites mobile floating suite concept by pierpaolo lazzarini12
Tags: BarchedesignLazzariniturismo
Post precedente

Tecnologia ETH: acqua potabile dall’aria 24 ore su 24, senza alimentazione

Prossimo Post

Visore VR Apple, 14 fotocamere, avatar realistici e design di Jony Ive

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    piazza multiuso
    Architettura

    La piazza multiuso di Junya Ishigami reinventa il concetto di spazio aperto

    Lo spazio multiuso progettato dall'architetto giapponese ci dice come potrebbero essere definiti gli spazi in futuro, tra interni ed esterni.

    Read more
    business school

    AcademyQue, business school che orienta con l’AI per dare lavoro digitale

    Una startup vuol trivellare a 20km di profondità e ottenere energia illimitata

    Una startup vuol trivellare a 20km di profondità e ottenere energia illimitata

    Creati organi umani trasparenti: faranno da modello per la stampa 3D

    Creati organi umani trasparenti: faranno da modello per la stampa 3D

    I militari USA testano CavX, proiettili subacquei inarrestabili

    I militari USA testano CavX, proiettili subacquei inarrestabili

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+