FuturoProssimo
No Result
View All Result
7 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Videoconferenze, startup AI offre abiti deepfake per apparire perfetti

Entrare in videoconferenze in pigiama e con i capelli arruffati, e apparire perfetti: è la promessa (mantenuta) di EmbodyMe

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share197Pin45Tweet123SendShare35ShareShare25
1B8B525C 7E97 45B6 9795 9E62EAE7EB0B

Abiti deepfake per videoconferenze

8 Maggio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti

Una startup di Tokyo specializzata in intelligenza artificiale ha ideato un metodo per far apparire i lavoratori digitalmente professionali anche se si sono appena svegliati, oggi che le videoconferenze sono diventate uno strumento di lavoro essenziale.

Gli utenti che scaricano il software EmbodyMe sul loro computer iniziano caricando proprie foto in abiti professionali. L’intelligenza artificiale del software genera poi una versione più raffinata di queste immagini permettendo agli utenti di partecipare alle videoconferenze Zoom o Teams vestiti a puntino.

Anche se in realtà stanno indossando un pigiama.

Passi da gigante

Dal lancio della sua versione beta nel (sembra lontano) settembre 2020, EmbodyMe ha ampliato progressivamente le funzioni alla luce di una crescente popolarità. Il filtro di base è gratuito, ma per circa 8 dollari al mese gli utenti possono fare un upgrade e accedere a funzioni aggiuntive. Il successo è tale che ora l’azienda si sta espandendo con particolare attenzione al settore business.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

8 febbraio, codice rosso Google: lancia gli anti OpenAI e ChatGpt. Basterà?

AI, togliamoci subito il pensiero: parliamo di ingegneria dei prompt

Come funziona l’app per gli abiti deepfake nelle videoconferenze?

EmbodyMe si basa su diverse tecnologie complesse. Tiene traccia di 50.000 punti diversi sui volti degli utenti in 3D per rilevare i cambiamenti nelle espressioni che, combinati con il rendering neurale, gli consentono di generare sullo schermo un'immagine dall'aspetto naturale. 

Il sistema può riflettere i movimenti degli utenti anche quando si avvicinano alla fotocamera: l’effetto è piuttosto realistico. L’app può generare immagini di alta qualità in 0,01 secondi, almeno 50 volte più velocemente dei concorrenti e praticamente senza latenze.

Abiti deepfake per videoconferenze
Utilizzando una tecnologia all'avanguardia, EmbodyMe può tracciare e riflettere le espressioni e i movimenti dell'utente.

Effettivamente, EmbodyMe risiede nella sua capacità unica di "elaborare e generare video interamente in tempo reale", ha affermato il presidente Issay Yoshida.

Funzionerà sempre di più

Modelli digitali come EmbodyMe saranno sempre più gettonati. Saranno un po’ l’anello mancante tra di noi e gli avatar sintetici che popoleranno metaverso e realtà aumentata, rappresentando versioni alternative di noi stessi o anche persone sintetiche fatte di grafica e intelligenza artificiale.

Che tu sia un lavoratore a distanza che sta facendo videoconferenze in pigiama da mesi, o che ti stia appena abituando all'idea delle riunioni virtuali, EmbodyMe è un ottimo strumento per aiutarti ad apparire al meglio. Con i suoi abiti realistici deepfake e le immagini dall'aspetto naturale, puoi essere sicuro che sarai sempre in tiro.

Deepfake, ma in tiro.

Tags: deepfakeintelligenza artificialevideochiamateZoom

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • VALL-E, l'AI di Microsoft che in 3 secondi ti "ruba" la voce

    192 Condivisioni
    Share 76 Tweet 48
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+