Futuro Prossimo
No Result
View All Result
22 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Robotica

Soft Robot "fusillo" attraversa labirinti senza batterie, processori e motori

Un soft robot senza processori, motori e batterie si sposta su diverse superfici e attraversa labirinti sfruttando l'energia termica.

24 Maggio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share69Pin17Tweet43SendShare12ShareShare9
soft robot fusillo

READ IN:

Jie Yin e i suoi colleghi alla North Carolina State University hanno modellato un piccolo rettangolo di materiale simile alla gomma infuso con cristalli liquidi in un soft robot a forma di spirale. Quando la superficie su cui è posizionato il robot viene riscaldata ad almeno 55°C, le parti del soft robot che la toccano si riscaldano e si espandono, mentre le altre rimangono statiche.

Risultato? Un movimento di torsione che fa muovere il soft robot a velocità di quasi 4 millimetri al secondo.

La ricerca è stata pubblicata su PNAS, e ve la metto qui.

Il formato di pasta che piace al futuro

soft robot fusillo
Il nostro fusillo preferito in movimento

Vi dico subito che questo soft robot non ha capacità di calcolo, ma può fare ugualmente cose complicate: ad esempio muoversi all'interno di labirinti. Come fa Quando raggiunge un ostacolo, ha due possibilità: o il suo orientamento cambia leggermente e può continuare a muoversi, o spinge contro l'ostacolo finchè la su tensione non cambia, modificando la sua forma (e facendolo spostare). 

L'articolo prosegue dopo i link correlati

FAIRY, micro robot che vola sospinto dal vento come un soffione

Creato soft robot in grado di passare dallo stato liquido a quello solido

Questo comporta il fatto che il soft robot continuerà a girare per seguire la nuova direzione finchè non troverà la via d'uscita.

Nei test, il dispositivo lungo 12 centimetri e dalla forma (un italiano non può fare a meno di notarla) di un fusillo è stato in grado di rotolare su superfici lisce, sabbia e ciottoli. Plus: può muoversi anche in salita su pendenze fino a 15 gradi, e spingere un 'carico' pari al suo peso: 0,3 grammi.

Soft robot di materia intelligente

Qual è il segreto di questo e di altri soft robot attualmente allo studio in tutto il pianeta? Yin dice che le capacità di questi dispositivi sono circoscritte nell'intelligenza dei materiali (la loro capacità di reagire a stimoli come il calore o la luce) e nell'intelligenza strutturale, che sfrutta questi materiali per creare comportamenti complessi.

"Senza entrambe le cose, non funzionerà", dice il ricercatore. 

Questo aggeggio tecnicamente non è un robot: è un pezzo di gomma speciale a forma di pasta. Le sue performance però sono come quelle di un robot. Progettarli in modo ancora più articolato potrà dare loro capacità ancora più avanzate.

Il risultato saranno soft robot molto economici, capaci di esplorare ambienti esterni ed anche interni al corpo umano. Stay tuned.

Tags: soft robot

Ultime notizie

  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme
  • Prime reti nervose stampate in 3D con bioinchiostro
  • LCLS-II: acceso il laser a raggi X più potente del mondo
  • Addio cani antidroga? Gadget portatile rileva droghe col 95% di precisione


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+