FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
5 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

ss-PCM, dal riso un nuovo materiale per l’accumulo di calore: può aumentare l’efficienza termica degli edifici

È ecocompatibile e dalle capacità importanti: aiuterà l'accumulo di calore negli edifici e (forse) l'efficienza dei pannelli solari.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Ambiente, Architettura, Energia
Share267Pin61Tweet167SendShare47ShareShare33
accumulo di calore riso
17 Maggio 2022
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Un team di ricercatori della Martin Luther University Halle-Wittenberg (MLU) e dell’Università di Lipsia in Germania ha sviluppato un nuovo materiale per l’accumulo di calore che potrebbe essere utilizzato negli edifici per aumentarne l’efficienza energetica.

La sostanza, nota come materiale a cambiamento di fase o in breve ss-PCM, passa da solido a liquido e assorbe energia termica durante il processo. Quando il materiale si indurisce, il calore immagazzinato viene rilasciato. Immaginate un meccanismo chimico simile a quello degli scaldamani usa e getta, quelle piccole “bustine” che rilasciano calore.

La ricerca è stata pubblicata su ScienceDirect, e ve la linko qui.

Forse ti interessa anche

No Content Available

Energia dal riso

La svolta con questo materiale ad accumulo di calore è doppia: Uno, i ricercatori dicono che è 5 volte più efficiente. Due, è composto di acidi grassi e additivi eco compatibili estratti dalla lolla di riso.

“I materiali a cambiamento di fase stabilizzati in forma (ss-PCM) possono immagazzinare fino a cinque volte più energia termica rispetto alle schede PCM composite disponibili in commercio basate su PCM core-shell, ma hanno stabilità meccanica bassa. Pertanto, abbiamo recentemente sintetizzato ss-PCM con un’elevata stabilità meccanica tramite un nuovo processo”.

accumulo di calore
Un’immagine ravvicinata del materiale tratto dalla lolla di riso per l’accumulo di calore

Una massa termica più efficiente

Stabile, efficiente ed ecologico. Il team di ricerca ritiene il nuovo materiale ideale per il settore edile. Se integrato nei pannelli delle pareti, questo materiale può assorbire calore quando c’è il sole e rilasciarlo di notte, o quando la temperatura si abbassa.

Ci sono già materiali usati per questo: mattoni e cemento, ma l’accumulo di calore di questo materiale è eccezionale, fino a 24 volte quello di cemento e pannelli convenzionali.

Accumulo di calore dal riso: passi successivi

Il team di ricerca ha in programma nuove prove di laboratorio per mettere a punto il materiale: allo studio anche la possibilità di impiegarlo per il raffreddamento passivo dei pannelli solari (aumentandone l’efficienza).

Felix Marske, principale autore dello studio, commenta: “Le conoscenze che stiamo acquisendo possono essere utilizzate per ottimizzare ulteriormente il materiale e potenzialmente produrlo su scala industriale”.

È quello che mi aspetto.

Tags: calore
Post precedente

NYC 25×25, New York punta a togliere alle auto un quarto delle sue strade

Prossimo Post

Crisi di governi e sistemi: come sarà organizzato il mondo futuro?

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    pc modulare
    Concepts

    Modular Workstation Computer, PC modulare che costruisci come un Lego

    Un pc modulare che può cambiare singoli pezzi senza neanche essere aperto? Modular Workstation Computer abbina innovazione e sostenibilità.

    Read more
    viaggi aerei

    La Francia vieta i viaggi aerei che in treno impiegano meno di 2,5 ore

    L’agricoltura del futuro: piantagioni in scatola.

    L’agricoltura del futuro: piantagioni in scatola.

    Cura al Covid-19, aggiornamenti dall’Università di Pechino

    Cura al Covid-19, aggiornamenti dall’Università di Pechino

    5 regali al futuro da parte di Blaise Pascal

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+