FuturoProssimo
No Result
View All Result
7 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Architettura, Energia

ss-PCM, dal riso un nuovo materiale per l'accumulo di calore: può aumentare l'efficienza termica degli edifici

È ecocompatibile e dalle capacità importanti: aiuterà l'accumulo di calore negli edifici e (forse) l'efficienza dei pannelli solari.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share272Pin62Tweet170SendShare48ShareShare34
accumulo di calore riso
17 Maggio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti

Un team di ricercatori della Martin Luther University Halle-Wittenberg (MLU) e dell'Università di Lipsia in Germania ha sviluppato un nuovo materiale per l'accumulo di calore che potrebbe essere utilizzato negli edifici per aumentarne l'efficienza energetica.

La sostanza, nota come materiale a cambiamento di fase o in breve ss-PCM, passa da solido a liquido e assorbe energia termica durante il processo. Quando il materiale si indurisce, il calore immagazzinato viene rilasciato. Immaginate un meccanismo chimico simile a quello degli scaldamani usa e getta, quelle piccole "bustine" che rilasciano calore.

La ricerca è stata pubblicata su ScienceDirect, e ve la linko qui.

Energia dal riso

La svolta con questo materiale ad accumulo di calore è doppia: Uno, i ricercatori dicono che è 5 volte più efficiente. Due, è composto di acidi grassi e additivi eco compatibili estratti dalla lolla di riso.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Ondate di calore, Los Angeles ha coperto con vernice riflettente un pezzo di città, e sta funzionando

"I materiali a cambiamento di fase stabilizzati in forma (ss-PCM) possono immagazzinare fino a cinque volte più energia termica rispetto alle schede PCM composite disponibili in commercio basate su PCM core-shell, ma hanno stabilità meccanica bassa. Pertanto, abbiamo recentemente sintetizzato ss-PCM con un'elevata stabilità meccanica tramite un nuovo processo".

accumulo di calore
Un'immagine ravvicinata del materiale tratto dalla lolla di riso per l'accumulo di calore

Una massa termica più efficiente

Stabile, efficiente ed ecologico. Il team di ricerca ritiene il nuovo materiale ideale per il settore edile. Se integrato nei pannelli delle pareti, questo materiale può assorbire calore quando c'è il sole e rilasciarlo di notte, o quando la temperatura si abbassa.

Ci sono già materiali usati per questo: mattoni e cemento, ma l'accumulo di calore di questo materiale è eccezionale, fino a 24 volte quello di cemento e pannelli convenzionali.

Accumulo di calore dal riso: passi successivi

Il team di ricerca ha in programma nuove prove di laboratorio per mettere a punto il materiale: allo studio anche la possibilità di impiegarlo per il raffreddamento passivo dei pannelli solari (aumentandone l'efficienza).

Felix Marske, principale autore dello studio, commenta: "Le conoscenze che stiamo acquisendo possono essere utilizzate per ottimizzare ulteriormente il materiale e potenzialmente produrlo su scala industriale".

È quello che mi aspetto.

Tags: calore

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • VALL-E, l'AI di Microsoft che in 3 secondi ti "ruba" la voce

    192 Condivisioni
    Share 76 Tweet 48
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+