Facebook pixel
FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
22 Maggio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Team di ricerca inventa un ‘metallo camaleonte’, che sa imitare altri metalli

L'invenzione apre a nuove tecnologie catalitiche che usano catalizzatori di metalli non preziosi per applicazioni importanti come lo stoccaggio di energia rinnovabile, la produzione di combustibili rinnovabili e la produzione di materiali sostenibili .

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Share228Pin52Tweet143SendShare40ShareShare29
POST FP 700X500 2022 05 09T190254.978
9 Maggio 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

I ricercatori dell’Università del Minnesota hanno realizzato un metodo per cambiare le proprietà di un metallo e fargli imitare quelle di metalli diversi. La ricerca è pubblicata online su JACS Au.

La lavorazione chimica nell’ultimo secolo si è basata sull’uso di materiali molto specifici: metalli come rutenio, platino, rodio e palladio, con straordinarie proprietà elettroniche di superficie. Possono agire sia come metalli che come ossidi metallici, il che li rende critici per il controllo delle reazioni chimiche.

Se il discorso vi sembra complesso, vi faccio un esempio immediato: nell’ultimo anno in Italia sono aumentati a dismisura i furti di marmitte catalitiche. Perchè? Beh, perchè al loro interno ci sono dei metalli come il rodio e il palladio: quest’ultimo può essere più costoso dell’oro. La loro scarsità sta diventando un grande ostacolo al progresso tecnologico.

Forse ti interessa anche

Una nuova plastica a base di DNA è biodegradabile e facile da riciclare

Un metamateriale può percepire, decidere e agire

Gli scienziati creano il ghiaccio flessibile (e super freddo)

Smartphone, creato il “vetro eterno”: si ispira al guscio delle ostriche

metalli che imitano altri metalli
Il Palladio costa un occhio della testa.

Servono metalli meno rari

Qui entra in gioco il team dell’Università del Minnesota guidato da Paul Dauenhauer, professore di ingegneria chimica e scienza dei materiali. Con il suo team, Dauenhauer ha sviluppato un metodo per mettere a punto le proprietà catalitiche di materiali alternativi ai metalli che vi ho elencato.

Per farlo, hanno messo a frutto la loro conoscenza del comportamento degli elettroni per ottenere un risultato: un dispositivo a condensatore catalitico che consente di regolare il numero di elettroni sulla superficie del catalizzatore. In sintesi? Trasformano l’ossido di metallo in qualcosa che imita le proprietà di un altro.

Questo apre un’opportunità completamente nuova per controllare la chimica e fare in modo che materiali molto diffusi e poco costosi si comportino come i metalli preziosi.

Come funziona il ‘condensatore catalitico’?

Il dispositivo utilizza delle pellicole nanometriche per spostare e stabilizzare gli elettroni sulla superficie del catalizzatore. Nella fattispecie, i ricercatori hanno combinato una pellicola di alluminio con il grafene, ottimizzando quest’ultimo per assumere le proprietà di altri materiali.

La sostanziale capacità di mettere a punto le proprietà catalitiche ed elettroniche del catalizzatore ha superato le nostre aspettative.

Cosa significa, in soldoni? Che applicare questi condensatori catalitici a metalli più comuni permetterà loro di sostituire quelli preziosi in moltissime applicazioni. Su tutte lo stoccaggio di energia rinnovabile, la produzione di combustibili rinnovabili e la produzione di materiali innovativi.

La trovo un’incredibile invenzione, che potrebbe riaprire la corsa allo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili.

Tags: Materiali
Post precedente

Cina, diga stampata in 3D e costruita da robot. “Sarà pronta in 2 anni”

Prossimo Post

Una molecola ‘chetogenica’ ostacola il cancro del colon-retto

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Trimarano Domus

    Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

    12454 Condivisioni
    Share 4979 Tweet 3112
  • Tecnologia ETH: acqua potabile dall’aria 24 ore su 24, senza alimentazione

    6176 Condivisioni
    Share 2470 Tweet 1544
  • Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

    2144 Condivisioni
    Share 857 Tweet 536
  • Università del Maryland, nuovo studio: ci sarebbe una realtà oltre questa

    2023 Condivisioni
    Share 809 Tweet 506
  • Hermeus ci prova: aerei ipersonici da 6000 chilometri orari

    2821 Condivisioni
    Share 1128 Tweet 705

Archivio

Dai un’occhiata qui:

vulcani su venere
Spazio

Vulcani attivi su Venere, arrivano altre prove

La sua atmosfera terribile ha sempre impedito osservazioni dirette, ma i dati raccolti sembrano confermare la tesi: su Venere ci...

Read more
Facebook & Ray-Ban

Spunta la foto degli occhiali di Facebook e Ray-Ban: belli, ma… no, grazie

Tweet col pensiero

È di un 62enne paralizzato il primo tweet del mondo scritto col pensiero

Vuoi una password inattaccabile? Fatti una risata

Operazione simpatia, aprono i Facebook Café

Prossimo Post
POST FP 700X500 2022 05 10T004732.449

Una molecola 'chetogenica' ostacola il cancro del colon-retto

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.