FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
5 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Un minuscolo granchio teleguidato è il più piccolo robot ambulante del mondo

Il mondo della micro-robotica continua a crescere, con nuove interessanti introduzioni. Ecco il granchio teleguidato più piccolo del mondo!

redazionedi redazione
in Robotica, Tecnologia
Share78Pin21Tweet49SendShare14ShareShare11
ROBOT GRANCHIO

ROBOT GRANCHIO

30 Maggio 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Il mondo della robotica è in continua evoluzione, soprattutto il settore dei “micro-robot”. Questi piccoli strumenti, tanto utili quanto difficili da creare, si stanno lentamente evolvendo. Una dimostrazione arriva dal team di ingegneri della Northwestern University, che sono riusciti a creare il più piccolo robot granchio teleguidato mai esisto.

Il robot, che ricorda in tutto e per tutto il granchio peekytoe, è largo solo mezzo millimetro. Insieme a lui sono stati costruiti piccolI esempi di grilli, scarafaggi e robot simili a vermi, sempre di piccolissime dimensioni. Tutti questi robot sono in grado di muoversi, camminare e girarsi liberamente, procedendo con sicurezza anche negli spazi più ristretti.

John A. Rogers, il ricercatore che ha guidato il lavoro, ha rilasciato qualche commento a riguardo:

Forse ti interessa anche

Un ‘millirobot’ si arrampica attraverso l’intestino per somministrare farmaci

Soft Robot “fusillo” attraversa labirinti senza batterie, processori e motori

Il robot fisarmonica si ispira ai tentacoli del polpo

Grabber, il robot proboscide in tessuto afferra gli oggetti come un elefante

La robotica è un campo di ricerca entusiasmante e lo sviluppo di robot su microscala è un argomento divertente per l’esplorazione accademica. I micro-robot potrebbero essere immaginati come agenti per riparare o assemblare piccole strutture o macchine nell’industria; oppure come assistenti chirurgici per ripulire le arterie ostruite, per fermare l’emorragia interna o per eliminare i tumori, il tutto in procedure minimamente invasive.

Un granchio teleguidato fuori dal comune

Rogers ha lavorato al progetto in collaborazione con importanti scienziati. Fra tutti, va citato il professor Kimberly Querrey e Jan Achenbach, professore di ingegneria meccanica e civile alla McCormick. La ricerca è stata pubblicata su Science Robotics, e ve la linkiamo qui.

Insieme, gli esperti sono riusciti a costruire un granchio teleguidato addirittura più piccolo di una pulce.

Il robot trae potenza dalla resilienza elastica del suo corpo (non c’è un hardware che gestisce il suo movimento). Per costruire il piccolo granchio è stato utilizzato un materiale in lega a memoria, capace di cambiare la propria forma in caso di riscaldamento. Sfruttando l’aiuto di un raggio laser scansionato, i ricercatori hanno riscaldato specifiche parti del robot e modellato la sua forma. Un sottile rivestimento in vetro permette poi alla struttura di ritrovare elasticamente alla sua forma originaria dopo il raffreddamento.

Quando il granchio passa da una forma all’altra genera movimento.

Il laser permette di controllare a distanza il robot, riuscendo ad attivarlo, e contemporaneamente ne definisce la direzione di marcia. 

Le dimensioni ridotte gli permettono poi di muoversi ancora più velocemente. Come afferma lo stesso Rogers: “Essendo le strutture molto piccole, la velocità di raffreddamento è molto veloce. La riduzione delle dimensioni di questi robot consente loro di funzionare più velocemente”.

Com’è nato il minuscolo robot teleguidato

Per arrivare alla produzione del granchio teleguidato gli esperti si sono affidati ad una tecnica specifica: un metodo di assemblaggio pop-up ispirato ai libri pop-up dei bambini.

Le strutture “basilari” del granchio (le componenti tecniche) sono state prima create sotto forma di geometrie piatte e planari. 

Dopodiché, il team ha unito le componenti su un substrato di gomma leggermente allungato. Una volta rilassato, il substrato reagisce e genera il granchio nella sua versione tridimensionale. Nonostante sembri complesso, il metodo è sufficientemente semplice da consentire una produzione costante e varia (si potrebbero creare robot di forme e dimensioni diverse).

“Con queste tecniche di assemblaggio e concetti di materiali, possiamo costruire soft robot ambulanti con quasi tutte le dimensioni o forme 3D”, ha detto Rogers.

La scelta della forma del granchio è puramente creativa, e non è legata a specifiche motivazioni tecniche. L’obiettivo era dimostrare l’efficace del metodo e la versatilità della micro-robotica.

Sembra ci siano riusciti, no?

Tags: soft robot
Post precedente

STELLAR, lo scooter ad energia solare ispirato ai veicoli spaziali

Prossimo Post

Rivelata la DeLorean EV: torna il ritorno al Futuro

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    broken heart hanging on wire
    Società

    In Australia spunta l’AI per gestire il divorzio: ecco come

    Un'app chiamata "Amica" sfrutta l'intelligenza artificiale per aiutare le coppie in separazione a gestire il divorzio, e prendere accordi per...

    Read more
    Franzi, il robot “loquace” che rallegra i pazienti tedeschi

    Franzi, il robot “loquace” che rallegra i pazienti tedeschi

    Felice la madre  della bimba operata di spina bifida nel grembo materno

    Felice la madre della bimba operata di spina bifida nel grembo materno

    Tekrapod, ecco l’airbag dei nuotatori

    Tekrapod, ecco l’airbag dei nuotatori

    I nuovi touchscreen flessibili si potranno stampare come giornali

    I nuovi touchscreen flessibili si potranno stampare come giornali

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+