Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Visore VR Apple, 14 fotocamere, avatar realistici e design di Jony Ive

A 7 anni dalla partenza del progetto, il visore Apple arriva finalmente all'ultimo miglio: ecco le ultime rivelazioni sulle sue caratteristiche.

22 Maggio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share134Pin31Tweet84SendShare23ShareShare17
apple ar headset concept 1

apple ar headset concept 1

READ IN:

In rete emergono nuovi dettagli sul nuovo dispositivo Apple, un visore VR/AR che dopo molti rinvii e altrettante difficoltà sembra essere ormai in dirittura d'arrivo.

Una delle caratteristiche principali del visore VR della mela sarebbe quella di offrire avatar realistici di chi li indossa. Come? Catturando le loro espressioni facciali con ben 14 telecamere.

Non fatico a capire quante difficoltà tecniche abbia incontrato una soluzione del genere. 14 telecamere e algoritmi di riconoscimento facciale su un visore VR sono una sfida niente male per gli ingegneri hardware.

A gentile richiesta: a volte ritornano

Il report diffuso in rete dal giornalista Wayne Ma di The Information, spesso molto accurato nelle anticipazioni, aggiunge un dettaglio interessante. Nel design del nuovo visore VR sarebbe coinvolto anche l'ex capo del design di Apple, Jony Ive, come consulente esterno dell'azienda.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Apple, c'è iPhone 15, ma iPhone 12 sospeso in Francia: troppe radiazioni

Rumor sempre più forti: il 2022 è l’anno del lancio degli Apple Glass

Ive ha una conoscenza approfondita di molte dinamiche legate a design e posizionamento degli elementi, e rappresenta un po' la "memoria storica" di tutti i maggiori successi Apple.

Per questo non è raro leggere da insider e dipendenti che l'azienda di Cupertino si rivolga ancora al designer per richiedere suggerimenti.

Visore Apple
Una ricostruzione possibile del Visore Apple fatta dal designer Ian Zelbo

Visore Apple, niente giochi (ancora)

Altro elemento che emerge dalle anticipazioni trovare in rete: la versione iniziale del Visore VR di Apple non dovrebbe puntare molto sui giochi.

Quattro dipendenti che hanno lavorato al progetto sottolineano questa scelta, che sarebbe in controtendenza sia rispetto alla stessa Apple (iPhone fu letteralmente trascinato dai giochi e dalle app) sia rispetto ai competitor (il nuovo visore Meta, sul mercato tra qualche mese). Addirittura Apple non starebbe sviluppando controller di gioco per il dispositivo, puntando solo sul tracciamento delle mani o una sorta di "pinzetta" da mettere sul dito.

Nessuna novità sul chip (che dovrebbe essere l'M1 Ultra presente anche su Mac Studio) e sulla principale caratteristica del visore VR, quella di essere un prodotto stand alone, e non più dipendente da un'unità esterna come ritenuto in principio dai primi rumor.

Non resta che attendere nuovi dettagli e... ovviamente il visore VR Apple, da tutti ormai dato per certo nel 2023. In settimana Mark Gurman di Bloomberg ha riferito che il consiglio di amministrazione Apple ha ricevuto una demo del dispositivo la scorsa settimana, con caratteristiche vicine alla versione finale.

Mela in vista!

Tags: appleapple glassesvisore

Ultime notizie

  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+