Futuro Prossimo
No Result
View All Result
27 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Concepts, Trasporti

Abacus, concept di tram elettrico che sfrutta vecchi percorsi ferroviari

Un bellissimo concept di tram elettrico mostra come recuperare vecchie ferrovie dismesse per unire nuovamente città e zone rurali.

30 Giugno 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share29Pin7Tweet18SendShare5ShareShare4
abacus tram elettrico

abacus tram elettrico

READ IN:

Interessante questo concept proposto dai tre designer Lea Haats, Erik Mantz-Hansen e Konstantin Wolf. Si tratta di un tram elettrico pensato per migliorare la mobilità tra le aree rurali e le città della Germania settentrionale, recuperando vecchie infrastrutture e tratte ferroviarie abbandonate.

D'altra parte non sono l'unico a trovare affascinante questo progetto: sarà tra i finalisti del Future Mobility Competition, un concorso globale di design istituito dalla compagnia di veicoli elettrici Arrival, che mira ad aiutare i talenti in erba. Come? Valorizzando idee innovative che migliorino la mobilità delle città e facciano progredire le comunità locali.

Abacus, il tram del riscatto

Abacus è un sistema hop-on hop-off, un po' come certi tram di San Francisco. I passeggeri possono fermarlo con il classico gesto del saluto (il sistema autonomo riconosce la gestualità umana). È tutto un po' cyberpunk, o meglio solarpunk: l'aspetto del tram elettrico è una versione iper tecnologica di qualcosa che abbiamo già visto. I binari, poi, sembrano proprio quelli di una volta, ma sono dotati di sistemi ad induzione che eviterebbero di installare su Abacus delle pesanti batterie.

Vogliamo parlare della superficie vetrata? Una vera e propria cornice che valorizza i panorami delle campagne tedesche, e valorizza l'esperienza di viaggio. Il "corrimano" è un piccolo capolavoro minimalista: ci si può aggrappare, ci si può sedere, un elogio della semplicità.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.

Deutschlandticket: il biglietto che ha cambiato faccia ai trasporti tedeschi

Non mancano anche le soluzioni di accessibilità. Il pianale ribassato, ad esempio, consente ai passeggeri con problemi di mobilità di salire e scendere facilmente dal tram elettrico, mentre una rampa retrattile può essere utilizzata per aiutare gli utenti su sedia a rotelle.

tram elettrico
tram elettrico
Un particolare del pianale basso che incorpora la rampa per i disabili

Perchè è interessante

Come sempre, a parte la bellezza estetica di certe soluzioni (la semplicità è la forma della grandezza), questi concept hanno un valore paradigmatico.

Partiamo dal caso specifico: gran parte del traffico urbano nasce da più lontano. Più la densità abitativa si riduce via via nelle zone rurali, e gli spazi ampi rendono più attraente l'auto privata. A lungo termine, però, questi veicoli sempre più vecchi e inefficienti intasano le strade e i marciapiedi.

Liberiamocene, anche garantendo più collegamenti con i mezzi pubblici in luoghi come i villaggi rurali, normalmente meno serviti. Per questo è pensato il tram elettrico Abacus.

Negli ultimi 100 anni, più del 50% di tutte le linee ferroviarie in Germania sono state interrotte. Rivitalizzare questi vecchi binari è un'opportunità enorme per ridurre le emissioni e costruire un ponte tra città e campagna.

Bene, bravi, Gut!

Tags: germaniaTramVeicoli elettrici

Ultime notizie

  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+