La tecnologia delle celle a combustibile a idrogeno inizia a crescere, ma c'è ancora un grosso problema: la maggior parte dell'idrogeno mondiale viene prodotto usando combustibili fossili.
Per essere una fonte versatile di energia pulita, l'idrogeno dovrebbe essere prodotto solo usando energia pulita in un processo chiamato elettrolisi. È l'obiettivo di Copenhagen Infrastructure Partners (CIP), che propone la costruzione di un'isola artificiale unica nel suo genere, nel Mare del Nord. Sarà interamente dedicata alla produzione su larga scala di idrogeno verde usando l'energia eolica.
La proposta "Isola dell'idrogeno" (BrintØ in danese) sarebbe costruita nella sezione danese del Dogger Bank, un grande banco di sabbia nel mezzo del Mare del Nord. L'area offre ottime condizioni per la produzione di idrogeno verde, grazie alle sue acque poco profonde e ai venti forti e costanti. L'isola artificiale fornirà circa un milione di tonnellate di idrogeno all'anno, con elettrolizzatori alimentati da un massimo di 10 gigawatt di vento offshore.

Isola artificiale, energia naturale
La posizione della Dogger Bank nelle acque condivise del Regno Unito, dei Paesi Bassi, della Germania e della Danimarca la rende una posizione ideale per la creazione dell'isola artificiale (e dell'esportazione di idrogeno verde).
Il partner del CIP Thomas Dalsgaard spiega che "l'energia verde sarà raccolta su larga scala in mare, convertita in idrogeno verde e trasportata attraverso i confini tramite l'infrastruttura dell'idrogeno offshore".
Luogo e periodo fertile, ad ogni modo. Oltre ai piani danesi per l'isola artificiale dell'idrogeno, anche Olanda, Germania e Belgio si muovono. E lo fanno per sfruttare l'eolico offshore nell'area tra le acque olandesi e l'isola tedesca di Helgoland per costruire impianti a idrogeno verde.
Le ambizioni di questi paesi possono mostrare come la transizione ecologica possa essere potenziata se si ha il coraggio di pensare in grande, a livello internazionale e in sistemi integrati.
È ora di farlo
Siamo in una fase storica nella quale l'idrogeno potrebbe finalmente realizzare il suo potenziale.
Progetti come l'isola artificiale danese sono avanguardie di quello che potrebbe diventare uno sforzo globale per introdurre questa forma di energia.