FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

Un'isola artificiale nel mare del nord può diventare il primo grande impianto di produzione di idrogeno verde da distribuire in diversi paesi europei.

21 Giugno 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share61Pin15Tweet38SendShare11ShareShare8

READ THIS IN:

La tecnologia delle celle a combustibile a idrogeno inizia a crescere, ma c'è ancora un grosso problema: la maggior parte dell'idrogeno mondiale viene prodotto usando combustibili fossili.

Per essere una fonte versatile di energia pulita, l'idrogeno dovrebbe essere prodotto solo usando energia pulita in un processo chiamato elettrolisi. È l'obiettivo di Copenhagen Infrastructure Partners (CIP), che propone la costruzione di un'isola artificiale unica nel suo genere, nel Mare del Nord. Sarà interamente dedicata alla produzione su larga scala di idrogeno verde usando l'energia eolica.

La proposta "Isola dell'idrogeno" (BrintØ in danese) sarebbe costruita nella sezione danese del Dogger Bank, un grande banco di sabbia nel mezzo del Mare del Nord. L'area offre ottime condizioni per la produzione di idrogeno verde, grazie alle sue acque poco profonde e ai venti forti e costanti. L'isola artificiale fornirà circa un milione di tonnellate di idrogeno all'anno, con elettrolizzatori alimentati da un massimo di 10 gigawatt di vento offshore.

Isola artificiale

Isola artificiale, energia naturale

La posizione della Dogger Bank nelle acque condivise del Regno Unito, dei Paesi Bassi, della Germania e della Danimarca la rende una posizione ideale per la creazione dell'isola artificiale (e dell'esportazione di idrogeno verde).

Il partner del CIP Thomas Dalsgaard spiega che "l'energia verde sarà raccolta su larga scala in mare, convertita in idrogeno verde e trasportata attraverso i confini tramite l'infrastruttura dell'idrogeno offshore".

L'articolo prosegue dopo i link correlati

L'autostrada del futuro è superconduttiva: porterà persone, energia e merci

Scoperto un enzima che ricava elettricità dall'aria

Luogo e periodo fertile, ad ogni modo. Oltre ai piani danesi per l'isola artificiale dell'idrogeno, anche Olanda, Germania e Belgio si muovono. E lo fanno per sfruttare l'eolico offshore nell'area tra le acque olandesi e l'isola tedesca di Helgoland per costruire impianti a idrogeno verde.

Le ambizioni di questi paesi possono mostrare come la transizione ecologica possa essere potenziata se si ha il coraggio di pensare in grande, a livello internazionale e in sistemi integrati.

È ora di farlo

Siamo in una fase storica nella quale l'idrogeno potrebbe finalmente realizzare il suo potenziale.

Progetti come l'isola artificiale danese sono avanguardie di quello che potrebbe diventare uno sforzo globale per introdurre questa forma di energia.

Tags: idrogeno


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    273 Condivisioni
    Share 109 Tweet 68
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    3 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    3 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+