FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
7 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

Un'isola artificiale nel mare del nord può diventare il primo grande impianto di produzione di idrogeno verde da distribuire in diversi paesi europei.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Energia
Share59Pin14Tweet37SendShare10ShareShare7
BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde
21 Giugno 2022
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

La tecnologia delle celle a combustibile a idrogeno inizia a crescere, ma c’è ancora un grosso problema: la maggior parte dell’idrogeno mondiale viene prodotto usando combustibili fossili.

Per essere una fonte versatile di energia pulita, l’idrogeno dovrebbe essere prodotto solo usando energia pulita in un processo chiamato elettrolisi. È l’obiettivo di Copenhagen Infrastructure Partners (CIP), che propone la costruzione di un’isola artificiale unica nel suo genere, nel Mare del Nord. Sarà interamente dedicata alla produzione su larga scala di idrogeno verde usando l’energia eolica.

La proposta “Isola dell’idrogeno” (BrintØ in danese) sarebbe costruita nella sezione danese del Dogger Bank, un grande banco di sabbia nel mezzo del Mare del Nord. L’area offre ottime condizioni per la produzione di idrogeno verde, grazie alle sue acque poco profonde e ai venti forti e costanti. L’isola artificiale fornirà circa un milione di tonnellate di idrogeno all’anno, con elettrolizzatori alimentati da un massimo di 10 gigawatt di vento offshore.

Isola artificiale

Isola artificiale, energia naturale

La posizione della Dogger Bank nelle acque condivise del Regno Unito, dei Paesi Bassi, della Germania e della Danimarca la rende una posizione ideale per la creazione dell’isola artificiale (e dell’esportazione di idrogeno verde).

Forse ti interessa anche

Toyota sviluppa una cartuccia per rendere portatile l’idrogeno

Aviation H2, un kit per convertire gli aerei esistenti in modelli a idrogeno.

Il Politecnico di Losanna ha un metodo per estrarre idrogeno dalle banane

Beluga24, primo catamarano alta velocità ad emissioni zero parte nel 2022

Il partner del CIP Thomas Dalsgaard spiega che “l’energia verde sarà raccolta su larga scala in mare, convertita in idrogeno verde e trasportata attraverso i confini tramite l’infrastruttura dell’idrogeno offshore”.

Luogo e periodo fertile, ad ogni modo. Oltre ai piani danesi per l’isola artificiale dell’idrogeno, anche Olanda, Germania e Belgio si muovono. E lo fanno per sfruttare l’eolico offshore nell’area tra le acque olandesi e l’isola tedesca di Helgoland per costruire impianti a idrogeno verde.

Le ambizioni di questi paesi possono mostrare come la transizione ecologica possa essere potenziata se si ha il coraggio di pensare in grande, a livello internazionale e in sistemi integrati.

È ora di farlo

Siamo in una fase storica nella quale l’idrogeno potrebbe finalmente realizzare il suo potenziale.

Progetti come l’isola artificiale danese sono avanguardie di quello che potrebbe diventare uno sforzo globale per introdurre questa forma di energia.

Tags: idrogeno
Post precedente

Spostare oggetti col pensiero? La telecinesi è questione di tecnologia

Prossimo Post

Uno ‘spray rivestimento’ vegetale e antimicrobico mantiene freschi i cibi

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    Sneci, tiny house a energia solare naviga come una barca da pesca
    Ambiente

    Sneci, tiny house a energia solare naviga come una barca da pesca

    Confortevole come una tiny house, placida come una barca da pesca, sostenibile come...come una lumaca di lago. Signore e signori,...

    Read more
    Perchè il Covid non ucciderà le città

    Perchè il Covid non ucciderà le città

    Cerotto elettronico misura 6 parametri medici analizzando il sudore.

    Cerotto elettronico misura 6 parametri medici analizzando il sudore.

    La Tasmania si dichiara alimentata al 100% da elettricità rinnovabile

    La Tasmania si dichiara alimentata al 100% da elettricità rinnovabile

    Il tuo Deadbot parlerà per te dopo la tua morte. Lo permetterai?

    Il tuo Deadbot parlerà per te dopo la tua morte. Lo permetterai?

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+