FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
5 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Cancro del retto, nuovo farmaco lo elimina senza chemio né chirurgia

Prima fase di test per un nuovo farmaco a base di anticorpi monoclonali: cancro del retto "totalmente eliminato" nel 100% dei pazienti.

Daniele Ferrignodi Daniele Ferrigno
in Medicina
Share50Pin12Tweet32SendShare9ShareShare6
cura cancro del retto
10 Giugno 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Ottimi risultati nella prima fase di sperimentazione: in sei mesi il tumore risulta “completamente eliminato” nei 12 pazienti precedentemente affetti da cancro del retto in stadio localmente avanzato.

Il trattamento è consistito nella somministrazione per 6 mesi di un nuovo farmaco a base di anticorpi monoclonali, chiamato Dostarlimab. I partecipanti alla sperimentazione sono tutti piuttosto giovani, con un’età media di 54 anni,ed erano affetti da carcinoma rettale. In tutti e 12 i pazienti, alla fine dei 6 mesi, il tumore è risultato “completamente eliminato”. Il risultato, di per sé molto incoraggiante, è stato presentato all’ASCO, cioè il Congresso Americano di Oncologia (American Society of Clinical Oncology) tenutosi tra il 3 ed il 7 giugno di quest’anno a Chicago.  Inoltre, lo studio è stato pubblicato sul New England Journal of Medicine (e ve lo linkiamo qua: https://www.nejm.org/doi/full/10.1056/NEJMoa2201445 ).

cancro del retto
cancro del retto: oggi la cura può implicare la necessità di vivere “attaccati” ad un sacchetto per le feci.

Ad oggi qual è la cura per il cancro del retto?

La terapia d’elezione per il cancro del colon retto è la stessa utilizzata per molti altri tumori. Quale? Un mix di chemio e radioterapia seguita di solito dall’intervento chirurgico. Nel caso specifico di questo tumore, l’intervento prevede di norma la resezione del retto, cioè l’asportazione parziale o totale del colon-retto. L’intervento, e quindi la mancanza dell’intestino crasso (cioè appunto il colon-retto) implicano per il paziente la necessità di vivere con una stomia, ovvero un apposito sacchetto per la raccolta delle feci.

Forse ti interessa anche

Proteina ​​​​distrugge tumori difficili: può portare a una cura “universale”

Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

Una molecola ‘chetogenica’ ostacola il cancro del colon-retto

Un nanofarmaco attacca con precisione il cancro resistente alla chemioterapia

Quali sarebbero i vantaggi del farmaco?

La terapia con questo tipo di anticorpi monoclonali permetterebbe ai pazienti di non doversi sottoporre ai cicli di radio e chemio-terapia, che sono estremamente stressanti e mal tollerati dal nostro organismo, seppur necessari in certi casi. Oltre a questo, che già di per sé rappresenta un enorme traguardo, si potrebbe evitare anche l’intervento di asportazione del retto, che è sicuramente molto invasivo e ha delle conseguenze a vita per il paziente.

Quindi lo abbiamo sconfitto? Attenzione…

È ancora presto per cantare vittoria; quelli che abbiamo riportato sono dei risultati di una sperimentazione clinica di fase 2, svolta perciò solo su pochi pazienti al fine di testare l’efficacia e la sicurezza del farmaco. Per avere delle risposte più chiare bisognerà attendere le indispensabili conferme su un più ampio numero di pazienti, con un follow-up a lungo termine dopo la conclusione della terapia.

Ciò che è certo è che questo studio apre delle nuove importantissime prospettive per quanto riguarda la cura del cancro del retto e di alcuni tumori, per ciò che concerne l’efficacia della terapia di tipo immunologico. Non ci resta quindi che aspettare e rimanere fiduciosi!

Tags: cancro
Post precedente

Filippine, il più grande parco solare al mondo taglia 1,4 milioni di tonnellate di carbone

Prossimo Post

Project Pele, nel 2024 il primo micro reattore nucleare portatile

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    Guarda quanto sono migliorati i robot di Boston Dynamics in 10 anni
    Robotica

    Guarda quanto sono migliorati i robot di Boston Dynamics in 10 anni

    In soli 10 anni Boston Dynamics è esplosa nel campo della robotica, e i suoi androidi sono molto più simili...

    Read more
    immaginazione

    La scienza riuscirà a leggere l’immaginazione?

    amante AI

    ‘La mia amante AI mi ha salvato il matrimonio’: se la tresca è con ‘Her’

    Ci sono Acqua e nuvole, ma l’esopianeta non è una Terra 2.0

    Ci sono Acqua e nuvole, ma l’esopianeta non è una Terra 2.0

    10A526BC 9ADB 4A8A A351 47644AD39C79

    Mini cervelli portatili faranno funzionare l’AI ovunque senza connessione

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+