FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

CRISPR può alterare il comportamento sociale degli animali

Il rapporto tra biologia e comportamento sociale potrebbe essere molto più complesso di quanto si pensasse in precedenza.

2 Giugno 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share40Pin10Tweet25SendShare7ShareShare5
CRISPR e comportamento

CRISPR e comportamento

READ THIS IN:

Uno studio, condotto alla Georgia State University dal docente di neuroscienze H. Elliott Albers e dal professor Kim Huhman, rivela nuove interessanti informazioni legate alla biologia che si cela dietro il comportamento degli animali, in particolare quello di natura sociale.

Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica PNAS (Proceedings of the National Academy of Sciences) dimostra che l’eliminazione dell’attività della vasopressina altera in maniera drastica e del tutto inaspettata il comportamento sociale degli animali studiati. Ve lo linkiamo qui.

La vasopressina, infatti, è un importante ormone (presente e fondamentale anche nell’uomo). Negli animali, in particolare nei criceti, ha dimostrato di avere un ruolo chiave nella regolazione di alcuni comportamenti quali l’instaurazione dei legami di coppia, la cooperazione e la comunicazione sociale, la dominanza e l'aggressività.

comportamento animali
Il comportamento dei criceti è stato del tutto condizionato dall'inibizione della vasopressina

La ricerca

In questo studio, il professor H. E. Albers ed il suo gruppo hanno utilizzato la tecnologia di editing genetico CRISPR-Cas9. Con questa tecnica, hanno effettuato ciò che si definisce “knock-out genico” sul gene codificante per un recettore della vasopressina, ovvero Avpr1a. 

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Come CRISPR può nutrire il pianeta

La prima terapia CRISPR arriva nel 2023: colpirà talassemia e malattie rare del sangue

In pratica, nei criceti studiati, è stato rimosso il recettore per la vasopressina, e quindi ne è stata compromessa completamente la funzionalità.

Ciò che ci si aspettava di riscontrare, nel comportamento dei criceti modificati, era una riduzione dei livelli di aggressione e di comunicazione sociale. Tuttavia, i risultati dello studio hanno dimostrato praticamente il contrario!

I criceti privi del recettore hanno mostrato livelli di comunicazione sociale molto più elevati rispetto alle loro controparti con recettori intatti. Ancora più interessante è il fatto che le tipiche differenze dipendenti dal sesso dell’individuo osservate nell'aggressività sono state eliminate. Sia i criceti maschi che le femmine hanno mostrato un comportamento basato su alti livelli di aggressività verso altri individui dello stesso sesso.

vasopressina e comportamento
Comprendere il ruolo della vasopressina nel comportamento può portare a nuove cure per i disturbi neuropsichiatrici

Le conclusioni

Il ricercatore ha dichiarato "Questo studio suggerisce una conclusione sorprendente. Anche se sappiamo che la vasopressina aumenta il comportamento sociale agendo in diverse regioni cerebrali, è possibile che gli effetti più globali del recettore Avpr1a siano inibitori”.

Non comprendiamo questo sistema così bene come pensavamo. I risultati controintuitivi ci dicono che dobbiamo iniziare a pensare alle azioni di questi recettori come protagonisti di interi circuiti cerebrali e non solo come relegati a specifiche regioni del cervello.

Il lavoro svolto con CRISPR nei criceti ha rappresentato un significativo passo avanti verso la comprensione dei circuiti nervosi coinvolti nel comportamento sociale di altre specie di mammiferi. Prima fra tutte l’uomo. 

Comprendere il ruolo della vasopressina nel comportamento, infatti, è necessario per aiutare a identificare potenziali nuove e più efficaci strategie di trattamento. Principalmente per un gruppo eterogeneo di condizioni e disturbi neuropsichiatrici che vanno dall'autismo alla depressione.

Tags: comportamentoCRISPR


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    275 Condivisioni
    Share 110 Tweet 69
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    6 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+