FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Spazio

DAVINCI, la NASA mostra il piccolo genio che svelerà i segreti di Venere

La NASA presenta la missione che punta a svelare i segreti di Venere. DAVINCI sarà un formidabile laboratorio volante, fatto per resistere ad una discesa negli inferi.

8 Giugno 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share60Pin14Tweet37SendShare10ShareShare7
davinci

davinci

READ THIS IN:

La NASA ha reso pubblici i piani per una nuova missione chiamata Deep Atmosphere Venus Investigation of Noble Gases, Chemistry, and Imaging: per gli amici DAVINCI. L'agenzia ha appena pubblicato un documento che descrive il piano per volare attraverso i molteplici strati dell'atmosfera di Venere fino alla sua superficie. Se tutto va come previsto, DAVINCI arriverà su Venere verso la metà del 2031 ed entrerà nella Storia, dice la NASA, "come prima missione a scendere laggiù e a svelare i segreti del pianeta".

DAVINCI
Il "Guscio" sferico di DAVINCI proteggerà tutta la sua strumentazione durante la discesa attraverso l'atmosfera di Venere.

La missione seguirà in realtà un'altra serie di tentativi, alcuni molto brillanti, che dal 1965 al 1983 hanno visto il pianeta Venere studiato da 16 sonde del programma spaziale russo chiamato Venera. Come dice uno stimato lettore di questo blog, "diamo a Cesare quel che è di Cesare".

DAVINCI, un piccolo genio spaziale

DAVINCI sarà un laboratorio chimico volante, che misurerà elementi cruciali e sconosciuti delle nuvole, dell'atmosfera e del clima di Venere. Il veicolo spaziale catturerà anche delle immagini degli altopiani del pianeta, registrando la loro composizione rocciosa.

I ricercatori NASA analizzeranno i dati ottenuti da questa missione combinando strumenti scientifici e tecniche di campionamento penetrativo. Per raccogliere queste rilevazioni con eccellente precisione, una serie di apparecchiature e di sonde saranno lanciate sulla superficie infernale di Venere. "Precipiteranno" letteralmente per 67 chilometri (42 miglia) nell'atmosfera del pianeta, scattando centinaia di foto prima dello schianto.

E una volta a terra?

Chiariamo una cosa, lo dice anche la stessa NASA nel suo comunicato stampa. DAVINCI non è obbligato a funzionare una volta a terra. Scenderà a 12 metri al secondo e potrebbe tranquillamente rompersi: tutti i dati che servono saranno rilevati durante la caduta. Se però sopravviverà, dicono gli scienziati, avrà a disposizione altri 17 o 17 minuti per dare una sbirciata anche alla superficie di Venere.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

La task force sugli UFO non ha scoperto niente, ma qualcosa l'ha mossa

UAP, la NASA ha convocato una conferenza pubblica il 31 maggio

vita aliena su Venere davinci

Cosa potrebbe scoprire DAVINCI?

L'obiettivo è quello di rilevare gas non ancora scoperti, a attraverso il loro studio capire di più sull'evoluzione dell'acqua sulla nostra Terra, compresa la sua origine come liquido o vapore nell'atmosfera primordiale.

In questo modo sveleremo altri misteri sulla storia atmosferica e geologica del pianeta. "Questi dati chimici e ambientali forniranno un quadro dell'atmosfera stratificata di Venere e di come interagisce con la superficie", dice Jim Garvin, direttore del progetto DAVINCI.

Datti da fare, piccolo genio. Quaggiù siamo tutti curiosi di saperne di più.

Tags: nasavenere


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    273 Condivisioni
    Share 109 Tweet 68
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    3 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    3 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+