FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
19 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Un esoscheletro per bambini ‘cresce’ con loro e può cambiargli la vita

Cresce con loro e si adatta alla loro camminata: l'esoscheletro per bambini può cambiare per sempre la loro vita, azzerando la disabilità.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Robotica, Tecnologia
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare
Elena Garcia Armada

Elena Garcia Armada posa accanto al suo esoscheletro per bambini

26 Giugno 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Le vere rivoluzioni sono sempre silenziose. E quest’anno, l’Estate ne ha portata una importante. Prima di questo 21 giugno, infatti, non esisteva un esoscheletro adatto ai bambini. Ed era un problema per quanti, affetti da disabilità, non potevano affidarsi a questa opportunità.

La straordinaria determinazione di una scienziata spagnola, Elena Garcia Armada, ha permesso a questa tecnologia di venire alla luce. Oggi, a 50 anni dai primi passi, e a 9 anni dal primo prototipo, l’esoscheletro adattabile è realtà.

Un esoscheletro per bambini

Come sapete, un esoscheletro è un dispositivo motorizzato che viene collegato a uno o più arti umani per ripristinare la mobilità o aumentare le capacità. Nel 2013, Daniela, una 13 enne spagnola, ha mosso i suoi primi passi grazie al primo esoscheletro di Elena Garcia Armada, professoressa di ingegneria presso il Consiglio Superiore per la Ricerca Scientifica (CSIC) spagnolo.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Cray X, primo esoscheletro a supportare due diverse regioni del corpo

L’esoscheletro alla caviglia della Stanford fa camminare il 40% più veloce

Esoscheletri con pilota automatico: il futuro della robotica indossabile

ArchelisFX, esoscheletro sedia per stare in piedi

La necessità di sviluppare questa tecnologia anche per i bambini è cruciale. I bambini hanno un rischio maggiore di deterioramento muscolare e di deformazione della colonna vertebrale in giovane età. Sorreggerli, aiutarli anche nelle loro fasi di passaggio è ciò che vorremmo tutti dal futuro.

Esoscheletro per bambini

Il viaggio di Elena

17 milioni di famiglie in tutto il mondo sono colpite da disabilità motorie nei bambini, ma oggi non esiste alcuna soluzione tecnologica di questo tipo, per loro. La Armada si è posta l’obiettivo di rendere la loro vita più facile… Ha fondato una struttura di ricerca medica, la Marsi Bionics, che ha prodotto i suoi primi prototipi, ha brevettato due delle sue idee e ha lavorato senza sosta fin da subito.

Anni dopo, Marsi Bionics impiega 25 persone, e il suo esoscheletro per bambini ha appena ricevuto l’autorizzazione per l’uso in Messico e in ospedali e centri di riabilitazione dell’Unione Europea.

Come funziona l’esoscheletro per bambini di Marsi Bionics?

È una tecnologia fantastica per i bambini dai tre ai dieci anni. È come se crescesse con voi loro. La tuta è regolabile e dotata di una batteria e funziona tramite molle assistite dall’intelligenza artificiale. L’esoscheletro, che copre il corpo del bambino dai piedi al tronco, imita la camminata naturale e li sostiene.

Per i genitori e gli operatori sanitari che da anni aspettano questo esoscheletro, è una piccola rivoluzione. 

Da oggi, inizia un viaggio che potrà solo portare novità: nel prossimo futuro, uno strumento del genere potrebbe accompagnare i bambini nati con disabilità, in una ‘abilità tecnologica’ che li tiene per tutta la vita sullo stesso piano di quella dei ‘normodotati’.

Tags: esoscheletro
Post precedente

Un semplice test misura il tuo rischio di morte in 10 secondi

Prossimo Post

Queste telecamere low cost ricreano il suono a partire dalle vibrazioni

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    3124 Condivisioni
    Share 1249 Tweet 781
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2602 Condivisioni
    Share 1040 Tweet 650
  • Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

    2191 Condivisioni
    Share 876 Tweet 547
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1511 Condivisioni
    Share 604 Tweet 378
  • M-81, la Russia presenta un cane robotico lanciarazzi

    834 Condivisioni
    Share 333 Tweet 208

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Metamateriale
Tecnologia

Un metamateriale può percepire, decidere e agire

Uno speciale metamateriale messo a punto dall’Università del Missouri presenta caratteristiche che lo assimilano a un vero computer

Read more
Piaggio Gitamini

Piaggio rilancia con Gitamini: il robot da carico ti segue come un cagnolino

local seo

L’importanza della SEO Local: ecco come adeguare il tuo sito

Raman, dispositivo portatile per rilevare lo stress delle piante

Raman, dispositivo portatile per rilevare lo stress delle piante

drone taxi

Dubai: arriva a Luglio l’incredibile Drone Taxi

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+