Futuro Prossimo
No Result
View All Result
22 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Tecnologia

HexBix: legno e scarti di cacao, l'insonorizzazione che non ti aspetti

HexBix, rivestimenti acustici nati da "filiere dello scarto". Un'altra prova che il rifiuto è "diversamente" materia prima, basta capirlo.

8 Giugno 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share68Pin16Tweet42SendShare12ShareShare8
hexbix 4

hexbix 4

READ IN:

Le persone acquistano sempre più consapevolezza di come sia importante perseguire un'economia il più circolare possibile. Come? Riducendo gli sprechi, riutilizzando il più possibile i prodotti e trasformando i rifiuti in una risorsa.

henry swanzy

C'è un pluripremiato designer inglese, Henry Swanzy, che ha la passione per la creazione di alternative funzionali agli arredi tradizionali. Il suo pallino? Lo studio di come "convertire" il flusso dei rifiuti delle imprese locali per ricavarne una fonte di materie prime da usare nei suoi nuovi prodotti. Oggi parliamo di lui e delle sue "ultimogenite", dei rivestimenti acustici chiamati HexBix.

Chi impara a creare impara a ri-creare

A sentire Swanzy la sensibilità alla sostenibilità si impara fin da piccoli. La sua curiosità per l'artigianato ha mosso i primi passi nel garage-laboratorio di suo padre, e si è arricchita con l'apporto di una sorella maggiore, ricercatrice ed etologa. Questi due fattori hanno prodotto un mix davvero unico: creatività e consapevolezza del nostro impatto come specie sul pianeta.

Col tempo, il designer ha iniziato ad applicare i principi di sostenibilità a tutte le sue creazioni: ha creato un sito, Less is more, che coniuga proprio design e sostenibilità. Ed oggi ha sviluppato queste piastrelle HexBix che hanno catturato la mia attenzione.

hexbix
hexbix

Rivestimenti acustici che riconciliano col mondo

HexBix è un sistema di insonorizzazione piacevole nella forma, ma soprattutto nel messaggio che porta. È nato dall'osservazione che lo stesso Swanzy ha fatto degli scarti di lavorazione dei mobili. Un bel po' di trucioli di legno che la piallatrice tira fuori in continuazione. "Cosa potremmo farci?" Si è detto il designer.

Il colpo di genio è stato incrociare questo materiale con un altro materiale di scarto. A pochi chilometri da lui, in Cornovaglia, un produttore chiamato Chocolarder gli ha fornito l'ideale complemento, sotto forma di bucce delle fave di cacao.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Tecnologia e umanità: i vincitori italiani del James Dyson Award 2023

Lampago: un po' del fascino Vespa in un e-trike che fa il lumacone

Il processo per realizzare HexBix è minimo. Si filtrano i due materiali di scarto per renderli più omogenei (e ridurre il collante). L'agente legante usato è il PVA. Sul piano ambientale è considerato una colla abbastanza "buona" e, nelle giuste condizioni, si biodegrada completamente. Swany, tuttavia, vuole fare di meglio, e sta esplorando amidi naturali.

hexbix 3
hexbix 3

HexBix: insonorizzazione & sostenibilità

Al loro lancio (lo scorso mese alla Clerkenwell Design Week di Londra) le piastrelle HexBix hanno ottenuto una risposta molto positiva. Addetti ai lavori e clienti finali si sono interessati al prodotto e hanno già fatto ordini per l'arredo, la decorazione e l'insonorizzazione di attività commerciali e ricettive.

Cosa dire: il rifiuto ora desta attenzione. Di più: non è uno scarto, ma è una "diversamente materia prima". Tanto meglio così: è bellissimo trovare un bell'oggetto dove prima c'era uno spreco.

Buon lavoro, Henry!

Tags: designinsonorizzazioneLegnoscarti

Ultime notizie

  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme
  • Prime reti nervose stampate in 3D con bioinchiostro
  • LCLS-II: acceso il laser a raggi X più potente del mondo
  • Addio cani antidroga? Gadget portatile rileva droghe col 95% di precisione


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+